Volkswagen, "È in arrivo la tempesta perfetta". Le previsioni funeste di Daniela Cavallo

Volkswagen, 'È in arrivo la tempesta perfetta'. Le previsioni funeste di Daniela Cavallo
di

Sono parole senza dubbio significative quelle di Daniela Cavallo, capo del comitato aziendale della Volkswagen, e potente manager del gruppo VW. Descrivendo lo scenario futuro del marchio, la stessa ha usato i termini “tempesta perfetta”.

Negli ultimi mesi vi abbiamo documentato più volte quanto la gloriosa azienda di Wolfsburg stia affrontando delle difficoltà anche per via delle vendite di auto elettriche al di sotto delle attese.

E così che a breve Volkswagen dovrebbe licenziare 300 operai dallo stabilimento dove si producono gli EV. Incerto anche il destino di altri 2.000 dipendenti circa con il contratto a termine.

Attenzione anche a quanto potrebbe succedere a Dresda, dove Volkswagen starebbe pensando di fermare la produzione della ID.3. Uno scenario tutt'altro che roseo quindi, che viene descritto proprio da Cavallo, criticando gli obiettivi di rendimento del gruppo, e mettendo in guardia su ciò che potrebbe abbattersi sullo stesso.

La dirigente ha puntato il dito contro l'obiettivo di rendimento del 6.5% annunciato dall'azienda, sottolineando che "Un obiettivo puramente di rendimento non unisce i dipendenti né li motiva". E ancora: "Attualmente stiamo vivendo la calma prima della tempesta. Quando la tempesta scoppierà, cari membri del consiglio, abbiamo bisogno di tutte le persone sul ponte", ha aggiunto il capo del comitato aziendale parlando anche dei colli di bottiglia nelle consegne, del problema riguardante l'elettrico e della nuova concorrenza cinese.

Thomas Schafer, CEO di VW Passenger Cars, dal suo canto ha difeso gli obiettivi: "I rendimenti del 6,5% sono la base affinché la Volkswagen possa tornare ai vertici", aggiungendo che si sta lavorando insieme per “trovare una soluzione praticabile per i dipendenti e l’azienda”, senza comunque fornire dettagli precisi.

In chiusura le parole del CEO di Volkswagen, Oliver Blume, che in merito al programma di performance ha spiegato che lo stesso permetterà di aumentare “I guadagni attraverso i prodotti, le attrezzature e le prestazioni operative. Esaminiamo tutti i costi, dai costi di sviluppo, ai costi dei materiali, ai costi fissi, ai costi di produzione fino costi di vendita". Il piano dovrebbe divenire operativo dall'inizio di novembre.