
Volkswagen apre la piattaforma elettrica MEB a terzi: e.GO primo partner
Ciò che avevamo auspicato qualche tempo fa si è appena avverato: il Gruppo Volkswagen ha aperto la sua piattaforma modulare per l'elettrico anche a terzi, una mossa che andrà certamente a rafforzare il potere del gruppo nel settore automotive - aprendo interessanti prospettive future.
La nota piattaforma MEB (Modular Electric Toolkit), che potenzia anche la nuova Audi Q4 e-tron appena presentata a Ginevra, potrà essere utilizzata anche da produttori terzi. Il primo fra questi sarà e.GO, come annunciato da Herbert Diess, CEO del Gruppo Volkswagen.
"L’MQB (pianale modulare trasversale) ha dimostrato che siamo esperti nella progettazione di piattaforme. Più di 100 milioni di nostri veicoli sono basati su di esso. Con la MEB, stiamo ora trasferendo questa idea di successo all’era elettrica, aprendone l’accesso ad altri costruttori. La MEB si imporrà come standard per l’e-mobility. Basandoci sulla MEB, renderemo la mobilità individuale neutrale in termini di CO2, sicura, comoda e accessibile a quante più persone possibili, perché la piattaforma consente una produzione efficiente in termini di costi anche per piccole serie di veicoli emozionali come la ID. Buggy. Sono contento che e.GO sia diventato il primo partner a utilizzare la nostra piattaforma elettrica come base di un progetto definito congiuntamente".
Il 2019 diventa così un anno ancor più cruciale del previsto per il Gruppo Volkswagen, che a Ginevra porta (fra le altre) la Audi e-tron GT, la ŠKODA VISION iV, la SEAT Urban Car o la ID. Buggy, auto che faranno il loro debutto sulle strade nei prossimi anni. Il Gruppo Volkswagen investirà quasi 44 miliardi di Euro in elettrificazione, digitalizzazione, servizi di mobilità e guida autonoma fino al 2023, di cui 30 miliardi di Euro saranno destinati solamente alla e-mobility. Si prevede che entro il 2025 i veicoli elettrici costituiranno circa un quarto della gamma modelli.
Altri contenuti per Volkswagen
- Il boss di Volkswagen è ottimista: Tesla perderà la sua forza e il divario si restringerà
- Milivié 1, una restomod limitata del VW Maggiolino che sfiora i 600.000 euro
- Volkswagen supererà Tesla nelle vendite di veicoli elettrici entro 2024, secondo Bloomberg
- Uno dei 28 rarissimi esemplari della VW Beutler in vendita dopo 11 anni di restauri
- Volkswagen Amarok eredita il grosso infotainment di Ford Ranger ma con dettagli inediti
Volkswagen

Contenuti più Letti
- Si schianta ubriaca dopo evento contro la guida in stato di ebbrezza: sindaca nei guai
- Presa la banda della Stelvio: arrestati i ladri che scappavano in Alfa Romeo
- 2 commentiIl prezzo della benzina scende per la prima volta dopo 40 giorni di rincari
- Tre Bugatti Chiron hanno pezzi in oro 24 carati: 5 anni di lavoro per il badge frontale
- Mercedes pronta a dire addio alle Classe A e Classe B: spariranno nel 2025
- Tesla licenzia 200 persone impegnate sulla Guida Autonoma: cosa sta succedendo?
- Ufficiale la nuova Hyundai IONIQ 6: la berlina elettrica dentro e fuori
- Il boss di Volkswagen è ottimista: Tesla perderà la sua forza e il divario si restringerà
- GMC Hummer EV sempre più inarrestabile: con la Extract Mode raddoppia l'altezza da terra
- Le Tesla provenienti dalla Gigafactory di Berlino rimandate per problemi al motore