
Le volanti della polizia diventano elettriche, ma la mossa è davvero conveniente?
INFORMAZIONI SCHEDA
Con l'avanzata delle auto elettriche è praticamente certo che prima o poi le volanti della polizia diventeranno prevalentemente elettriche. Già adesso i dipartimenti di numerose contee statunitensi si stanno fiondando sui veicoli a zero emissioni, ma dal un punto di vista economico si tratta davvero di una mossa saggia?
Ovviamente la propulsione elettrica ad oggi ha grossi vantaggi e importanti svantaggi. Tra i primi troviamo un'accelerazione brutale, la silenziosità di marcia e l'assenza di emissioni. Tra i secondi invece un range non ancora pienamente comparabile ai modelli tradizionali e dei tempi di ricarica i quali, durante le azioni e gli inseguimenti concitati, possono inficiare le operazioni delle forze dell'ordine.
Fatta eccezione per inseguimenti lunghissimi ed estenuanti (come quello verificatosi alcuni mesi fa a Los Angeles), le EV possono comunque rappresentare delle ottime volanti della polizia, anche se in molti si sono domandati se il grosso esborso iniziale da pagare per l'acquisto di vetture dotate di una nuova tecnologia valga la candela.
Ad oggi possiamo già citare vari esperimenti fatti negli Stati Uniti. Giusto per portare un esempio, la polizia di Fremont si è lanciata sulle Tesla Model S affrontando uno scalino iniziale notevole da 61.478 dollari per esemplare, che però si è ripagato col tempo grazie al considerevole risparmio su carburante e manutenzione vera e propria, che in un anno ha permesso al dipartimento di risparmiare 2.147 dollari rispetto a una classica Ford PPV a benzina pagata 40.500 euro. Oltretutto la berlina elettrica ha prestato 27 giorni di servizio in più della PPV grazie alle scarsissime visite all'officina necessarie facendosi trovare sempre pronta al dispiegamento.
Molto interessanti sono anche i dati forniti nell'ottobre scorso dal dipartimento di polizia di Bargersville, che si è invece accaparrato diverse Model 3 pensionando le Dodge Charger. Ad oltre un anno dalla transizione gli agenti hanno riportato un divario annuo notevole fra i due modelli: da una parte la Charger ha richiesto 7.580 dollari per benzina, olio e manutenzione, mentre dall'altra la Model 3 ha necessitato nello stesso lasso di tempo di soli 825 dollari.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Parata di macchine classiche al Nürburgring: nel video anche veicoli di 100 anni fa!
- In Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- Più multe a Milano nel 2022: attenti ad Area C e autovelox
- Le batterie delle auto elettriche costeranno il 22% di più: c'è però una buona notizia
- Il pickup più veloce al mondo è un Chevy con due propulsori jet: arriva a 563 km/h!
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 2 commentiIn Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- Nuovi Segway GT: monopattini fuori testa che toccano i 70 km/h
- 1 commentiTesla aggiorna la grafica della Guida Autonoma Beta: il dettaglio è impressionante
- La seconda Rolls-Royce Boat Tail si ispira alla madreperla: verrà svelata a Villa d'Este
- I segreti della Hoonipigasus, la Porsche da 1400 CV di Ken Block per la Pikes Peak
- Lancia fa rinascere Delta e Ypsilon: tre nuove auto in arrivo, dal 2026 solo elettriche
- Le batterie delle auto elettriche costeranno il 22% di più: c'è però una buona notizia
- Brabus ritocca la Porsche 911 Turbo S Cabriolet: ancora più esclusiva e veloce con 820 CV
- Tesla Model Y, la sostituzione del parco batterie richiede 314 passaggi
- Formula 1, quali sono i team che hanno portato più aggiornamenti in Spagna?