
I veicoli a emissioni zero ci faranno perdere migliaia di posti di lavoro, lo dice Daimler
Da qualche anno a questa parte si è messa in moto una transizione senza precedenti nel mondo automotive. I produttori stanno gradualmente abbandonando i motori a combustione interna per sostituirli con le unità elettriche alimentate da grossi pacchi batteria.
Secondo Martin Daum, presidente del colosso Daimler il quale gestisce anche Mercedes-Benz, il processo avrà anche dei grossi lati negativi, rappresentati dalla perdita di migliaia di posti di lavoro presso le linee produttive proprietarie entro il 2033. La riduzione del personale dovrebbe essere applicata tramite decisioni volontarie e pensionamenti.
Daum crede che "questa rivoluzione non accade in una notte, piuttosto è un'evoluzione." Le auto elettriche è risaputo dispongano di molte meno componenti rispetto ai complessi motori termici, pertanto parecchie mansioni oggi indispensabili diventeranno del tutto inutili nel prossimo futuro. Quando, durante un'intervista, è stato chiesto il parere di Daum circa le conseguenze sugli impianti causate dai target dell'Unione Europea in merito alla riduzione delle emissioni di CO2, la risposta è stata secca.
"Questa però non è una catastrofe. Possiamo usare le variazioni demografiche e gli accordi volontari. Non ci saranno licenziamenti forzati." Con questa affermazione Daum ha voluto tranquillizzare i dipendenti Mercedes-Benz impiegati in tutto il mondo.
E' chiaro che contemporaneamente si apriranno nuove opportunità nel campo della ricerca sulle batterie e sui motori elettrici, sulle fuel cell a idrogeno e nello sviluppo di veicoli completamente nuovi. Per non parlare delle nuove frontiere dell'automazione e della guida autonoma, nonché dei sistemi wireless, cloud e quant'altro. Soffermarsi sugli eventuali licenziamenti su larga scala è certamente doveroso, ma estrapolare questo fatto da un contesto molto più ampio rischia di non farci comprendere appieno la situazione.
Ad ogni modo, Mercedes-Benz sta per proporre un'ampia gamma di autovetture elettriche alquanto interessanti. Nei prossimi mesi assisteremo alla commercializzazione della lussuosa EQS (sia coupé che SUV), della versatile EQC, della confortevole EQA e di tanti altri modelli a zero emissioni.
Altri contenuti per Mercedes
- Mercedes-AMG One 2023 debutta a Goodwood: il motore fa paura!
- Mercedes-Benz richiama quasi 1 milione di auto in tutto il mondo per un problema ai freni
- Mercedes-AMG One 2023 ufficiale: un costosissimo mostro di prestazioni
- Mercedes-AMG One pronta al debutto: la presentazione ufficiale il 1 Giugno
- Mercedes-Benz dice stop al cambio manuale a partire dal 2023
Mercedes

Contenuti più Letti
- 4 commentiIl prezzo della benzina scende per la prima volta dopo 40 giorni di rincari
- 12 commentiDal 6 luglio 2022 i limitatori di velocità diventano obbligatori sulle auto europee
- Tre Bugatti Chiron hanno pezzi in oro 24 carati: 5 anni di lavoro per il badge frontale
- I designer DS di Stellantis vogliono rimuovere gli schermi touch dalle auto
- Debutta il nuovo Piaggio MP3 2022: quanto costa lo scooter con sistemi ARAS?
- Dall'1 luglio 2022 il Telepass costa di più: come avere 6 mesi di canone gratis
- Stellantis senza filtri: 'L'elettrico potrebbe essere fine dell'industria automobilistica'
- Nel 2021 600.000 italiani truffati con la RC auto-moto, va peggio con luce, gas e prestiti
- L'auto dell'anno 2022 può battere una supercar italiana degli anni '90?
- Florida come Need For Speed: la polizia aggiunge una Corvette C7 Z06 alla sua flotta