
Una Mercedes Classe G scolpita nel ghiaccio, a 2.275 metri d'altezza
Che la Mercedes Classe G sia un'auto muscolosa, pronta a ogni sfida e terreno, non è certo una novità. Il marchio della stella ha però voluto rimarcare il concetto una volta di più, facendone scolpire una nel ghiaccio a 2.275 metri d'altezza.
Per portare a termine la difficile e suggestiva operazione è stato coinvolto l'artista internazionale Francesco Falasconi, che ha impiegato quattro giorni per completare la scultura. Ma dove si trova esattamente la Classe G "dei ghiacci"? L'auto resterà sulla vetta del monte Kronplatz fino all'ultima tappa del 4MATIC Tour, in programma dal 14 al 17 marzo sulle nevi della rinomata località altoatesina.
“Classe G vive da sempre un rapporto simbiotico con gli elementi della natura”, ha dichiarato Mirco Scarchilli, Responsabile Marketing Communication Experience di Mercedes-Benz Italia. “Questa scultura a grandezza naturale è la perfetta espressione di questo legame e dei valori di forza e purezza che da sempre rappresenta la nostra icona off-road.”
“È stata una sfida molto impegnativa, che abbiamo affrontato dopo un’intensa preparazione tecnica e un lungo e profondo studio del progetto”, ha dichiarato l’artista Francesco Falasconi che ha coordinato un team di quattro scultori. ”Siamo orgogliosi di essere riusciti a ricreare nel ghiaccio un oggetto leggendario come la mitica Classe G.”
Per realizzare la scultura sono state impiegate 12,5 tonnellate di ghiaccio proveniente dalla Polonia. Una materia con caratteristiche uniche in termini di purezza, colore e assenza di bolle d’aria, che la rendono ideale per questo tipo di impiego. Una qualità di ghiaccio che ha la prerogativa di uno scioglimento molto più lento rispetto a quello comune, garantendo alla scultura un’ottima durata nel tempo. Dopo aver viaggiato a bordo di un truck attrezzato per questo tipo di trasporto, il ghiaccio è stato trasferito con un gatto delle nevi fino alla vetta di Kronplatz. Con carichi di circa 3.000 kg di ghiaccio per volta, il gatto delle nevi ha impiegato ben cinque ore per completare il trasferimento del materiale in quota.
Altri contenuti per Mercedes
- Per il futuro Mercedes punta tutto sul lusso e sfoltisce i segmenti compatti
- Mercedes GLC 2023 in arrivo il 1 giugno: nuova immagine svela il posteriore
- Questa Mercedes-Benz 300 SLR potrebbe essere auto più costosa al mondo: cifre da capogiro
- Mercedes-Benz richiama oltre 300.000 veicoli per un possibile problema ai freni
- Nuova AMG GT Track Series alla prova al Paul Ricard, il video a tutta velocità
Mercedes

Contenuti più Letti
- 7 scooter elettrici economici a meno di 2.000 euro con gli incentivi 2022
- 1 commentiPer il futuro Mercedes punta tutto sul lusso e sfoltisce i segmenti compatti
- Formula 1: Red Bull ha usato appena il 18% del budget?
- Nuova BMW Serie 3: ritocchi estetici e interni rinnovati per il best seller bavarese
- Trasportano una Vespa a bordo di un altro motorino: l'assurdo video da Afragola
- Scopriamo i segreti del banco prova delle Bugatti Chiron da 1600 CV: impressionante!
- 5 commentiL'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- La gita domenicale con le supercar finisce malissimo per questa McLaren 720S
- Hacker sfrutta exploit e prende controllo di Tesla via Bluetooth, a rischio altri marchi