Così in UK faranno a meno del gas per produrre elettricità entro il 2030: prendiamo spunto

Così in UK faranno a meno del gas per produrre elettricità entro il 2030: prendiamo spunto
di

Il prezzo del gas naturale, lo sappiamo bene, ha iniziato a crescere ancor prima della guerra in Ucraina voluta da Vladimir Putin, raggiungendo post-invasione un prezzo quadruplo rispetto a un anno prima. In UK si è subito corsi ai ripari ed ecco come nel Paese faranno a meno del gas per produrre elettricità già dal 2030.

Il Regno Unito vuole portare all'1% l'utilizzo del gas naturale per la produzione di energia elettrica entro il 2030, andando così a risparmiare circa 93 miliardi di sterline, poco meno di 100 miliardi di euro. A oggi produrre energia con il gas significa spendere 420 sterline/MWh, mentre lo scorso anno si spendevano 100 sterline/MWh. Le piattaforme eoliche offshore invece producono energia a un prezzo estremamente più basso, appena 48 sterline/MWh, un prezzo nove volte più basso rispetto alle centrali a gas.

A oggi il 40% dell'energia utilizzata in UK proviene dal gas e il Governo si è adoperato per sbarazzarsene entro il 2035, secondo il modello sviluppato da Ember però il processo può essere molto più veloce. Entro il 2030 il Regno Unito potrebbe produrre il 99% di elettricità pulita grazie a fonti rinnovabili domestiche, anche in condizioni di meteo avverso. Eolico e solare potrebbero fornire il 70% dell'elettricità totale, inoltre attualmente ci sono nuovi progetti green in costruzione che potrebbero portare altri 6,4 GW. Una volta completi, questi impianti permetteranno allo Stato di risparmiare 15,7 miliardi di sterline in aggiunta agli altri risparmi legati al minore utilizzo di gas naturale da qui al 2030.

Solo nell'ultimo anno in Regno Unito sono state create piattaforme eoliche per 2,3 GW di energia aggiuntiva e in programma ce ne sono delle altre. Secondo Ember bisogna aggiungere altri 90 GW di energia provenienti dal vento e dal sole ed Electrek ha calcolato che i soli progetti eolici in ballo porteranno 86 GW alla rete britannica, segno che l'obbiettivo del 2030 è davvero realistico. Speriamo che in Italia il nuovo Governo prenda qualche appunto in merito...

E pensare che persino l'Ucraina lavorava da 10 anni alle fonti rinnovabili, ora finite nel mirino russo (le fonti rinnovabili ucraine nel mirino russo).