
Mentre Mercedes presenta la sua nuova berlina hi-tech, la Mercedes CLA, sempre da Las Vegas si mostra al mondo la nuova Nissan Leaf e+. L'ex regina delle auto elettriche nel mondo, scalzata negli ultimi mesi soltanto dalla supremazia della Tesla Model 3, si aggiorna aggiungendo nuova autonomia e non solo.
L'e+ del nome infatti indica due cose: una potenza del propulsore elettrico maggiorata e un'autonomia aumentata - secondo il produttore giapponese - del 40%, caratteristica che potrebbe cambiare molte carte in tavola sul mercato elettrico. La classica Leaf è capace di percorrere circa 320 km con una carica completa, la Leaf e+ si attesta attorno a 460 km, un salto davvero notevole.
Nonostante la maggiore autonomia, la nuova Leaf e+ non impiega più tempo a caricarsi rispetto al modello precedente: Nissan ha infatti implementato la nuova ricarica rapida da 70 kW con picco di 100 kW, mantenendo i tempi di carica pressoché invariati. Il motore invece produce 160 kW di potenza e fornisce sin da subito una coppia di ben 340 Nm.
Nissan è andata così a velocizzare l'accelerazione da 80 km/h a 120 km/h del 13%, aumentando anche la velocità massima di circa il 10%. La nuova Nissan Leaf e+ avrà in Italia un prezzo di partenza di 49.150 euro, un prezzo che potrebbe rubare alla Tesla Model 3 (che costa poco meno di 60.000 euro) una piccola fetta di mercato.
Altri contenuti per Nissan Leaf e+
- Arriva la nuova Nissan LEAF 2022, la berlina elettrica dal prezzo aggressivo
- Quanto consuma la nuova Nissan Leaf 2021? Il test su strada
- Una Nissan Leaf per 99 centesimi acquistando una Titan: la folle offerta di un dealer USA
- La nuova Nissan LEAF 2021 costa meno di 22.000 euro con Ecobonus: i prezzi italiani
- Raggiungere la meta con una BEV allo 0% di batteria: possibile grazie a un'app
Nissan Leaf e+

- Costruttore: Nissan
- Alimentazione: Elettrica
- Categoria: Berlina
- Anno: 2019
Contenuti più Letti
- 4 commentiIl prezzo della benzina scende per la prima volta dopo 40 giorni di rincari
- 12 commentiDal 6 luglio 2022 i limitatori di velocità diventano obbligatori sulle auto europee
- Tre Bugatti Chiron hanno pezzi in oro 24 carati: 5 anni di lavoro per il badge frontale
- I designer DS di Stellantis vogliono rimuovere gli schermi touch dalle auto
- Debutta il nuovo Piaggio MP3 2022: quanto costa lo scooter con sistemi ARAS?
- Dall'1 luglio 2022 il Telepass costa di più: come avere 6 mesi di canone gratis
- Stellantis senza filtri: 'L'elettrico potrebbe essere fine dell'industria automobilistica'
- Nel 2021 600.000 italiani truffati con la RC auto-moto, va peggio con luce, gas e prestiti
- L'auto dell'anno 2022 può battere una supercar italiana degli anni '90?
- Florida come Need For Speed: la polizia aggiunge una Corvette C7 Z06 alla sua flotta