Ufficiale la nuova Ferrari SF90 di Formula 1: foto e dettagli tecnici

Ufficiale la nuova Ferrari SF90 di Formula 1: foto e dettagli tecnici
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Dopo aver visto la nuova Mercedes, la Toro Rosso e la Williams, oggi è il giorno in cui Ferrari ha svelato (pochi minuti fa) la sua nuova vettura di Formula 1: eccovi in tutto il suo splendore la Ferrari SF90 (sigla di progetto 670).

Parliamo della sessantacinquesima monoposto realizzata dalla Ferrari per il campionato del mondo di Formula 1, ovviamente adeguata ai nuovi regolamenti, che impongono modifiche rispetto al 2018. La più evidente riguarda le ali anteriori e posteriori: la prima è più larga e più semplice nei suoi profili aerodinamici, la seconda è più larga e alta.

Il peso complessivo della vettura sale a 743 chilogrammi, con il pilota e suo equipaggiamento che devono obbligatoriamente pesarne 80. La quantità di carburante disponibile per la gara è salita da 105 a 110 kg. La SF90 è la sesta vettura della generazione ibrida della Formula 1 iniziata nel 2014. La Power Unit di Formula 1 è formata da sei componenti: si tratta del motore termico, un V6 da 1,6 litri di cilindrata, cui è collegato un turbocompressore. Ci sono poi due motogeneratori: la MGU-K (Motor Generator Unit Kinetic) e la MGU-H (Motor Generator Unit Heat). La MGU-K deriva direttamente da quel sistema noto con il nome di KERS, che recupera l’energia cinetica in frenata e la accumula nel pacco batterie fino a quattro MJ. La MGU-H invece è il motogeneratore che recupera l’energia termica dal turbo. Un altro degli elementi è il pacco batterie nel quale l’energia recuperata viene accumulata prima di essere impiegata. Il sesto componente è l’elettronica di controllo.

Per la stagione 2019 è stata ulteriormente migliorata l’efficienza, sia termica che meccanica, della Power Unit Ferrari 064, lavorando sul processo di combustione del motore, sul sistema di recupero di energia e sullo sviluppo dei fluidi. Il layout della Power Unit è stato definito in simbiosi con il progetto complessivo della vettura, e si è lavorato sul pacco batteria per ridurne peso ed ingombri.

Il telaio è realizzato in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo, il cambio è longitudinale Ferrari a 8 marce più retro, con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce. Cosa pensate del design di questa nuova Ferrari SF90? Non vediamo l'ora di vedere l'auto in azione.

Quanto è interessante?
4
Formula 1Formula 1Formula 1Formula 1Formula 1Formula 1