
Ufficiale la Mini John Cooper Works Electric, arriva la hot hatch silenziosa
Un mese fa vi avevamo parlato della possibile Mini John Cooper Works dotata di propulsione elettrica. Il Gruppo BMW l'ha prima spifferata nel video del SUV iNext e poi l'ha finalmente annunciata con un comunicato ufficiale. Nella galleria sottostante troverete anche le foto del prototipo camuffato alle prese col Nürburgring.
Pochi finora i dettagli, Mini si è limitata a dichiarare che il marchio “sta preparando lo step successivo nello sviluppo dei modelli John Cooper Works elettrici”. L'arrivo di una JCW elettrica non manda in pensione le varianti a combustione interna, che continueranno ad avere “un ruolo importante da svolgere”. Il brand del Gruppo BMW continuerà quindi a soddisfare le esigenze di entrambi i mondi automobilistici.
Il prototipo mostra un fantastico motivo camouflage creato sovrapponendo le configurazioni dei tracciati più famosi al mondo, da Daytona a Silverstone. A livello di carrozzeria, è esattamente come ce l'aspettavamo, un mix tra le forme della Mini Full Electric e quelle della JCW GP: parafanghi allargati, un alettone posteriore di grandi dimensioni, la calandra chiusa e, ovviamente, la mancanza dei terminali di scarico. Nessuna informazione sulla potenza che sprigionerà il motore elettrico. Sicuramente sarà superiore a quanto visto nella Mini FE, capace di erogare 135 kW (183 CV) e 270 Nm di coppia massima. La piccola elettrica, senza il trattamento JCW, scatta da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi ed ha una velocità massima di 150 km/h. Sarà interessante capire l'approccio di Mini per la JCW, monterà un motore più potente oppure opterà per un secondo motore e la trazione integrale?
Maggiore potenza significa anche maggiore consumo energetico, probabilmente la hot hatch elettrica monterà una batteria dalle dimensioni maggiorate: la Mini FE non brilla nell'autonomia offerta, con 270 chilometri nell'urbano.
Altri contenuti per Mini
- MINI invierà dei puzzle ai clienti per ingannare l'attesa nella consegna delle auto
- MINI cambia design: "Il futuro sarà un profilo essenziale per propulsori elettrici"
- MINI Recharged by Paul Smith, il modello classico diventa una one-off elettrica
- La nuova MINI Countryman elettrica si mostra in un render accurato
- MINI Challenge 2022: torna il campionato monomarca con vetture Lite, Pro ed Evo
Mini

Contenuti più Letti
- La Tesla Model Y è un disastro a livello costruttivo? L'esperienza di Andy Slye
- 3 commentiNuovo Renault Trafic SpaceNomad: una casa su ruote con pannello solare sul tetto
- Dopo 2 anni record Tesla ha smesso di crescere: battuta d'arresto nel Q2 2022
- Gli autisti Uber guadagnano di più quando utilizzano una Tesla
- Audi R8 sfida l'Audi Quattro S1 Gruppo B: si può battere una leggenda dei rally?
- Le auto EV saranno mai efficienti come la BMW 730d? Oltre 1600 km con un pieno di gasolio
- I prezzi della nuova Nissan Ariya elettrica: il listino valido da luglio 2022
- Il motore della SSC Tuatara è più potente del previsto: sul banco sfiora i 1900 CV
- 1 commentiFord Bronco sbarca finalmente in Europa, ma la disponibilità è limitata
- 4 commentiCosì nasce la Lamborghini Huracàn: visita a Sant'Agata Bolognese