Speciale Lifestyle
H-Farm International School, viaggio nella realtà veneta premiata negli Usa

E' stato trovato l'accordo sugli e-fuel. Il vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, ha annunciato poco fa di aver raggiunto l'intesa con il governo tedesco, e attraverso la propria pagina Twitter ha scritto: "Abbiamo trovato un accordo con la Germania sull'uso futuro degli e-fuel nelle automobili”.
Frans Timmermans ha proseguito: “Lavoreremo ora per ottenere quanto prima l'adozione delle norme in materia di CO2 per il regolamento sulle autovetture e la Commissione darà seguito rapidamente alle misure giuridiche necessarie per attuare il considerando 11".
Immediata la replica della Germania, che tramite il ministro dei Trasporti Volker Wissing, ha commentato: “Questo apre la strada alla nuova immatricolazione dopo il 2035 di veicoli con motori a combustione che utilizzano solo carburanti a emissioni zero”.
Con la nuova intesa fra Germania e Ue, sugli e-fuel, già anticipata negli scorsi giorni, i motori endotermici non andranno in archivio dal 2035, a patto però che siano alimentati da e-fuel, carburanti green che emettano zero Co2, così come avviene per i motori elettrici.
L'incertezza regna comunque sovrana, visto che sono diversi gli interrogativi a cui si dovrà rispondere, a cominciare dal fatto che ad oggi questi carburanti sono molto costosi, e stando a Ford gli e-fuel dovrebbero costare 5 euro al litro. Inoltre, non vi sarebbe la quantità necessaria di 'materia' per dare vita ad una loro produzione di massa. C'è poi da fare i conti con il fatto che al momento non esistono sul mercato degli e-fuel realmente a impatto zero.
In ogni caso il futuro è segnato, e dal 2035, a fianco delle auto elettriche, ci saranno anche le vetture con motore endotermico ma che siano alimentate solo ad e-fuel. Resta da capire quante e quali saranno le aziende che decideranno di puntare su questa tecnologia.
Al momento si segnala in particolare Porsche, e sembra che anche Ferrari stia pensando agli e-fuel, anche se non vi sono certezze a riguardo. Nel gruppo anche le giapponesi Subaru, Suzuki e Toyota, con quest'ultima fortemente votata anche all'idrogeno.
We have found an agreement with Germany on the future use of efuels in cars.
— Frans Timmermans (@TimmermansEU) March 25, 2023
We will work now on getting the CO2-standards for cars regulation adopted as soon as possible, and the Commission will follow-up swiftly with the necessary legal steps to implement recital 11.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
Contenuti più Letti