
Uber, Taxi e mezzi pubblici sopravviveranno al covid-19?
INFORMAZIONI SCHEDA
Che ne sarà di Uber, Taxi, e mezzi pubblici nell'era post covid-19? Due sondaggi negli USA hanno cercato di capirlo. Il risultato non si discosta molto da quello che potete immaginarvi: nessuno vuole saperne più nulla, e in genere la gente ora è meno propensa ad usare mezzi di mobilità condivisa.
Due indagini di due istituti diversi, una di CarGurus e e l'altra di IBM, hanno chiesto agli americani se continueranno ad usare Taxi, Uber e mezzi pubblici come prima. La risposta media è stata: "scherzate, vero?".
Ovviamente il covid-19 ha avuto un forte impatto sulle nostre abitudini, e probabilmente gli effetti della pandemia continueranno a perdurare a lungo. Secondo lo studio di IBM, che ha coinvolto 26.000 americani, il coronavirus provocherà un aumento nell'uso quotidiano dei mezzi strettamente privati come le auto di proprietà. È un importante inversione di rotta, se si considera che ultimamente i servizi di car sharing stavano acquistando una forte popolarità.
Da entrambi gli studi risulta che più di un intervistato su due dice di aver sviluppato una diffidenza per i servizi di mobilità condivisa (come Uber), e il 39% dice di voler ridurre o non usare affatto questi servizi. Lo studio dell'IBM evidenzia che il 24% degli intervistati ha scelto di non voler utilizzare più i taxi.
Il 28% degli intervistati ha poi detto di voler utilizzare meno gli autobus o gli altri mezzi pubblici.
Morale? Aumenterà l'uso delle auto private: scelta che dice di aver fatto il 49% degli intervistati da CarGurus e il 70% di quelli sentiti da IBM. Il 25% annuncia di voler usare esclusivamente l'auto di proprietà per gli spostamenti.
A Milano, proprio per evitare quest'ultimo scenario, è stato predisposto un piano di potenziamento delle piste cicabili: si chiama operazione Strade Aperte.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Mercato auto di giugno 2022 a -15%: l'Ecobonus non fa ancora effetto
- Arriva la BAW Yuanbao: meno di 5.000 euro per sfidare la Wuling Mini EV
- Torna il Bonus Taxi a Milano: come funziona e chi può chiederlo
- Come funziona la frenata rigenerativa di un'auto ibrida o 100% elettrica?
- Dal 6 luglio 2022 i limitatori di velocità diventano obbligatori sulle auto europee
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 12 commentiDal 6 luglio 2022 i limitatori di velocità diventano obbligatori sulle auto europee
- 1 commentiDall'1 luglio 2022 il Telepass costa di più: come avere 6 mesi di canone gratis
- 1 commentiArriva la BAW Yuanbao: meno di 5.000 euro per sfidare la Wuling Mini EV
- Stellantis senza filtri: 'L'elettrico potrebbe essere fine dell'industria automobilistica'
- Trio di rarissimi prototipi Ferrari all'asta: hanno dato vita a LaFerrari
- Ordini aperti per il nuovo Renault Austral 2023, il C-SUV con Android Automotive
- 2 commentiAlla guida della Lamborghini Huracàn STO: la furia dell'Uragano
- Questa Lamborghini Gallardo da fuoristrada non è ciò che sembra: nasconde diversi segreti
- Due settimane con la MINI Cooper SE: la migliore elettrica compatta?
- 4 commentiAbbonamento Lynk & Co 01 da oggi più caro: brutte notizie per vecchi e nuovi clienti