Speciale Lifestyle
Come nasce un prodotto Thule? Lo abbiamo scoperto a Hillerstorp

Quando si parla di auto usate, lo spettro della truffa dei chilometri scalati è purtroppo sempre presente, un nuovo studio inoltre ci conferma che a esserne afflitti sono anche tantissimi modelli recenti, di età compresa tra 3 e 5 anni.
Solitamente le auto usate che hanno fra 3 e 5 anni d’età sono parecchio appetibili: sono considerate semi-nuove, in genere hanno avuto un solo proprietario, hanno a bordo tecnologie abbastanza recenti ma non hanno certo il prezzo di un modello nuovo di zecca. Si tende a pensare anche che questi veicoli siano più affidabili e al riparo da eventuali truffe, che senso ha scalare chilometri da un veicolo con pochi anni sulle spalle (o meglio, sulle gomme)? Ebbene chi ha voglia di truffarvi non ha alcun scrupolo...
Secondo i dati raccolti da carVertical, piattaforma online sulla quale è possibile conoscere parecchi dettagli sulle auto usate presenti sul mercato, il 6,4% delle auto con età compresa fra 3 e 5 anni è risultato avere il contachilometri manomesso. La prudenza dunque è d’obbligo anche se si acquista un prodotto semi-nuovo. I dati dicono anche che le probabilità di rischio aumentano quando il veicolo è importato dall’estero, poiché i chilometri vengono spesso scalati durante gli scambi transfrontalieri: i dati dei contachilometri vengono spesso persi e i diversi Paesi non si scambiano dettagli sulle transazioni, per i truffatori dunque è un gioco da ragazzi esportare vetture manomesse.
Ma quali sono le auto più a rischio? I dati carVertical dicono che sono le Opel con unico proprietario ed età massima di 5 a essere le più manomesse: l’11,3% del totale. Attenzione anche alle Porsche (10,8%), alle BMW (10,4%), alle Alfa Romeo (10%) e alle Renault (8,4%). Giusto per avere qualche parametro ufficiale su cui basarsi: in media in Italia un’auto percorre 23.974 km dopo un 1 anno di utilizzo, dopo 3 anni si sale a 56.483 km, 84.708 km dopo 5 anni. Pur rimanendo al di sotto della soglia psicologica dei 100.000 km, tali cifre spiegano perché un truffatore è tentato dal manomettere prodotti semi-nuovi: vendere una vettura di 5 anni con 50.000 km fasulli contro gli 80.000 km reali fa sicuramente alzare l’asticella del prezzo. Se trovate dunque occasioni particolarmente appetibili, con chilometraggi sospetti e di gran lunga inferiori alle medie, fate scattare i campanelli d’allarme nella vostra testa. Un controllo sulle piattaforme dedicate come carVertical è comunque consigliato, un veicolo potrebbe nascondere altre magagne oltre ai chilometri scalati, che comunque resta una delle truffe più diffuse: in Italia 1 auto usata su 9 ha i chilometri scalati.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
Contenuti più Letti