
Fra tre anni le auto elettriche costeranno molto meno: lo studio di IHS Markit

INFORMAZIONI SCHEDA
Una recente analisi svolta da IHS Market stima che, entro i prossimi tre anni, le batterie agli ioni di litio le quali muovono le auto elettriche attualmente sul mercato andranno a costare molto meno di adesso. Difatti si arriverà a circa 85 euro per kilowattora.
Finora questa tecnologia era servita a dare energia a ogni tipologia di dispositivo elettrico portatile, ma da qualche anno anche il settore automotive ne sta facendo uso. In realtà le EV, per il fatto di richiedere pacchi batterie di dimensioni enormi se comparati alle unità presenti all'interno di smartphone e notebook, ben presto potrebbero diventare le utilizzatrici primarie.
Allo stato attuale delle cose queste batterie hanno dei costi di produzione altissimi, portando le auto elettriche a richiedere prezzi al cliente molto di più rispetto a vetture tradizionali dello stesso segmento. Ovviamente stiamo parlando esclusivamente dello scalino d'ingresso, perché già adesso è possibile recuperare il costo iniziale grazie a costi di manutenzione e rifornimento ampiamente inferiori (ecco l'esperienza della Polizia di Bargersville con la Tesla Model 3).
A ogni modo, secondo IHS Markit il prezzo medio delle batterie è calato dell'82 percento tra il 2012 e il 2012. Basandoci su questi dati entro breve potremmo assistere ad un considerevole calo del costo per kWh, che scenderà sotto gli 85€ entro il 2023 e persino sotto i 62€ entro il 2030.
"Il costo è fondamentale. Gli avanzamenti tecnologici e la competizione tra differenti tipi di batterie agli ioni di litio stanno causando un calo dei prezzi. Infine i due mercati con la più grande crescita, e cioè trasporti e stoccaggio di energia elettrica, necessitano di costi inferiori per produrre batterie più competitive rispetto ai motori a combustione interna e alla produzione di energia tramite combustibili fossili."
All'atto pratico gli automobilisti i quali passeranno alla propulsione elettrica tra pochi anni si troveranno davanti a uno più facile da superare, anche perché con l'aumento della domanda registrato quest'anno e la conseguente crescita dei volumi produttivi, vedremo sul mercato EV sempre più economiche.
Secondo gli analisti per le auto elettriche si prospetta una strada in discesa, ma in realtà vogliamo concludere parlando di un altro interessante aspetto. Le parole di un ingegnere acustico a lavoro sulla avveniristica Audi e-tron GT ci hanno incuriosito molto, e a quanto pare la vettura della casa dei Quattro Anelli emetterà un sound organico e futuristico.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- L'Unione Europea investirà 3 miliardi di euro sulle auto elettriche: ecco il piano
- Le auto elettriche più vendute nel 2020: trionfa la Francia, Tesla insegue
- 5 pagamenti bancomat per 20 euro di benzina: il fail dei furbetti del cashback?
- Joe Biden convertirà oltre 645.000 veicoli federali USA all'elettrico
- Non perdete la ricevuta del bollo auto: quanto tempo bisogna conservarla?
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 1 commentiJay Leno prova che la Lancia Stratos è una delle migliori auto in assoluto
- 26 commenti5 pagamenti bancomat per 20 euro di benzina: il fail dei furbetti del cashback?
- 4 commentiTesla Model 3: ecco quanto costa sostituire le batterie
- Alfa Romeo Giulia QV sfida la AMG A45 S, ma non c'è paragone
- 3 commentiLe auto elettriche costeranno meno di quelle a benzina: ci siamo quasi
- Non perdete la ricevuta del bollo auto: quanto tempo bisogna conservarla?
- Pazzo scatenato spara ad un'auto in corsa, ma la Tesla ha registrato tutto
- Ogni bicicletta diventa elettrica grazie a Clip, kit di conversione lodato dal Times
- 2 commentiLa Ferrari Roma è la perfetta Gran Turismo per l'agente 007
- La nuova Tesla Model S Palladium con schermo orizzontale filmata in pista