Toyota Celica verso il ritorno: ecco come se la immagina Autocar

Toyota Celica verso il ritorno: ecco come se la immagina Autocar
INFORMAZIONI SCHEDA
di

La Toyota Celica potrebbe rinascere come parte di una nuova era di auto sportive elettriche del produttore giapponese. Questa rinascita è parte di una strategia più ampia che includerà anche il ritorno della MR2. Tutto questo sarà possibile grazie a una nuova architettura.

Questa sarebbe concepita come una struttura "modulare" che garantirebbe una flessibilità, fra un veicolo e l'altro, senza precedenti. L'architettura sarà adottata sulla prossima Lexus berlina che sarà presentata nel 2026. Al Japan Mobility Show è stato invece presentato un concept chiamato LF-ZC basato su di essa.

Il "segreto" di questa architettura è insito nelle sue tre sezioni: anteriore, centrale e posteriore. Ogni componente, incluso il sistema HVAC e gli assali elettrici, è stato ridimensionato e progettato per offrire massima flessibilità (e, se vogliamo, scalabilità). Includerà anche la nuova batteria prismatica "Performance" con l'obiettivo di aumentare la portata e ridurre i costi.

L'approccio modulare permette una produzione più efficiente, semplificando il processo. La nuova Celica, insieme a una varietà di altri modelli, potrebbe essere prodotta sulla stessa linea di produzione di altri veicoli (anche piuttosto diversi) grazie a questa innovativa architettura Toyota ha anche realizzato un cambio manuale per auto elettriche).

Se veramente (come alcuni dicono) siamo di fronte a una sorta di "auto elettriche 2.0" una delle questioni più cruciali l'ha sollevata il CEO di Toyota, Akio Toyoda, sostenendo (e ricordando) che le persone a non avere elettricità nel mondo sono ancora molte, troppe.

Toyota Celica verso il ritorno: ecco come se la immagina Autocar