
Tesla richiama altre 130.000 vetture per un problema al display in fase di carica
Quella di Tesla sembra una maledizione: la società californiana sta per richiamare altri 130.000 modelli americani per un problema al display in fase di carica. Si tratta però di un richiamo "morbido", alleggerito dalla potenza di internet.
Tesla richiamerà dunque circa 130.000 vetture prodotte negli USA a causa di un problema al display centrale: il sistema di infotainment rischia di surriscaldarsi mentre l'auto è in fase di carica, con il software che inizia a laggare o con lo schermo che diventa completamente bianco. Sembra che i processori di queste Tesla non riescano a raffreddarsi correttamente mentre la vettura è connessa a una colonnina oppure si sta preparando a farlo, preriscaldando le batterie.
Questo richiamo riguarderebbe Model S e Model X del 2021 e del 2022, ma non solo: nella lista ci sono anche Model 3 e Model Y del 2022. Tuttavia solo alcune vetture vendute con un determinato firmware possono manifestare il problema, che come effetto collaterale può far funzionare in malo modo la telecamera posteriore, le luci di emergenza, le modalità di marcia (D, N, R).
Tesla ha deciso per il richiamo dopo 59 casi in assistenza, iniziando ad allarmare i propri Service Center e preparando le mail che arriveranno ai clienti a partire dal prossimo 1 luglio 2022. Appena sopra però parlavamo di un richiamo "morbido": non bisognerà portare le auto in assistenza, infatti, il problema verrà risolto grazie a un semplice aggiornamento software over-the-air. Abbiamo anche parlato di maledizione, con Tesla che nel 2022 ha già effettuato 11 richiami (Tesla deve rimuovere il Boombox), coinvolgendo circa 2,3 milioni di veicoli. Fortunatamente però il marchio californiano se la cava spesso con degli aggiornamenti software, evitando così il richiamo in officina.
Altri contenuti per Tesla
- Tesla non si arrende: continua il progetto per il mining del Bitcoin con l'energia solare
- La frenata rigenerativa non è disponibile? Un update Tesla fa funzionare i freni standard
- Nuovo aggiornamento Tesla rivoluzione il calcolo dell'autonomia residua
- Nuova stazione Tesla Supercharger con ristorante e drive-in: apertura 24/7
- Le Tesla senza conducente arrivano nel 2023: Elon Musk spara di nuovo alto
Tesla

Contenuti più Letti
- Si schianta con una Ferrari SF90 contro le auto parcheggiate e scappa: la rossa distrutta
- Altro che supercar: lo show dell'Autobahn è un Fiat Ducato a massima velocità!
- Mercedes-Benz dice stop al cambio manuale a partire dal 2023
- 1 commentiAustralia adotterà vernici fotoluminescenti per la segnaletica dell'asfalto: sbalorditivo
- 3 commentiSiamo saliti sulla Microlino: il quadriciclo prodotto a Torino dal vivo
- Richiamate tutte le Lucid Air prodotte fino ad oggi: problemi ai cavi della strumentazione
- Restaurato l'unico esemplare esistente del bus Volkswagen Bulli cingolato: irresistibile!
- I preordini della Smart #1 inizieranno a dicembre: la launch edition del SUV
- 1 commentiSaliamo a bordo del traghetto carico di McLaren sul Lago di Garda: 200 milioni di valore!
- 7 commentiStop a sgommate, drift ed impennate per la strada: multe fino a 10.000 euro e sequestro