
Tesla annulla il grosso ordine di Nextmove: l'odissea in un video
Lo scorso 17 agosto vi abbiamo raccontato di come Nextmove, un'azienda di noleggio a breve e lungo termine, abbia tentato di annullare (e poi di recuperare) un ordine di 100 Tesla Model 3 da offrire ai propri clienti, dopo 15 modelli arrivati a destinazione con dei difetti. Com'è continuata la storia?
Le prime 15 auto consegnate a Nextmove hanno presentato non solo problemi alle vernici, come accaduto anche ad altri compratori in Europa, mostravano graffi sulla dashboard, frecce direzionali fallate, ruote difettose e fari soggetti a condensa, tutti elementi che denotano una scarsa attenzione durante il processo produttivo - e durante i controlli finali, frutto probabilmente di una settimana "infernale" di Tesla.
Stefan Moeller, patron di Nextmove, ha pubblicato un intero video per spiegare i problemi riscontrati con le vetture e il carteggio successivo con Tesla. Un normale cliente Tesla ha 7 giorni di tempo per restituire la sua auto e ottenere un rimborso completo, nel caso non sia rimasto totalmente soddisfatto, Nextmove però non è una persona fisica, essendo un'azienda non ha diritto a questa particolare forma di recesso. Le due società hanno così provato a trovare un accordo per le successive 35 vetture, ovvero a un'ispezione congiunta "a campione" prima della consegna ufficiale.
Nextmove ha anche tentato di ottenere il pagamento delle vetture dopo due settimane dalla consegna ma Tesla non si è trovata d'accordo, la società di noleggio si è così impegnata a pagare il giorno dell'ispezione e a ritirare auto con difetti minori. Dopo aver discusso i termini di questo accordo, Tesla ha fatto il passo indietro e deciso di annullare l'ordine delle 35 Model 3.
Moeller, CEO di Nextmove, ha precisato di aver pubblicato il carteggio con Tesla per permettere all'azienda di migliorare il suo servizio post-vendita, con il quale già altre volte ha avuto dei problemi per reperire dei pezzi di ricambio. "Amo le vetture Tesla ma il suo servizio clienti deve assolutamente migliorare", avrebbe detto l'imprenditore, che vuole garantire ai suoi clienti la migliore esperienza di noleggio possibile. Purtroppo non è la prima volta che Tesla viene attaccata per il suo servizio post-vendita, speriamo che la società possa migliorare al più presto i suoi servizi, soprattutto in Europa.
Altri contenuti per Tesla Model 3
- Abbiamo provato Tesla Autopilot al massimo potenziale: vale 7.500 euro?
- Questa Tesla Model 3 è diventata un carro armato: il video della trasformazione
- Tesla Autopilot da oscar: ha impedito che lo schianto all'incrocio diventasse tragico
- La McLaren 720S sfida la Tesla Model S Plaid con tre motori elettrici
- Tesla Model 3 è l'auto più venduta d'Europa a marzo 2022: tutte le Top 10
Tesla Model 3

- Costruttore: Tesla
- Alimentazione: Elettrica
- Categoria: Berlina
- Anno: 2018
Contenuti più Letti
- Bugatti Bolide rompe il silenzio di Villa D'Este: l'hypercar bella da togliere il fiato!
- Non fate come questo autista: video incidente mentre agita un'ascia fuori dal finestrino
- 4 commentiTroppo presto per passare alle auto elettriche: parla il CEO di Volkswagen
- Bimbo di 7 anni ruba l'auto del papà: panico per le strade prima di finire contro la Jeep
- Sedicenne alla guida della Tesla Model S Plaid tamponato per sbaglio dal SUV della polizia
- 3 commentiLa nuova Kia Niro 2022 arriva in Italia: versioni e prezzi
- Ferrari Daytona SP3 LEGO Technic: uscita e prezzo di una nuova opera d'arte in 3.778 pezzi
- Investe 300mila dollari sulla vittoria di Leclerc in Spagna: la maledizione di Drake
- Ufficiale la Microlino: tutte le versioni della microcar fino a 177 km di autonomia
- La Mercedes Classe G elettrica potrà girarsi come i carri armati: Rivian non è più sola