
Telepass, Antitrust apre procedimento per possibile discriminazione dei consumatori
INFORMAZIONI SCHEDA
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha annunciato di aver aperto in data 18 Settembre 2019 un procedimento istruttorio nei confronti di Telepass Spa, per possibile discriminazione dei consumatori relativa ai metodi di pagamento.
Secondo quanto affermato, la società "impedirebbe ai consumatori di pagare i pedaggi autostradali attraverso la domiciliazione bancaria su conti correnti esteri".
L'AGCM, sulla base delle informazioni raccolte tramite segnalazioni, rilevazioni sul sito ed informazioni fornite dalla stessa Telepass, avrebbe osservato che non sembrerebbe possibile attivare il servizio se il consumatore intende pagare attraverso la domiciliazione su un conto corrente estero, in "violazione del Regolamento UE 260/2012, volto a creare un mercato integrato dei pagamenti elettronici in euro, nonché del Regolamento UE 302/2018 sul c.d. geo-blocking".
Telepass, dal suo canto si è difesa e tramite una nota ha affermato di "non aver mai adottato adottato alcuna pratica di Iban discrimination, come comprova il fatto che diverse migliaia di clienti della società risiedono e hanno conti correnti in Paesi europei al di fuori dell’Italia, e che Telepass è il principale sistema di tele-pedaggio attivo in 13 Paesi europei”.
Il gestore sottolinea anche che, come tutte le piattaforme di pagamento, è richiesta l'identificazione dei nuovi clienti online, la cui operazione viene "delegata agli istituti bancari presso i quali risiede il conto dove vengono addebitati i pedaggi". L'istruttoria, secondo Telepass, riguarderebbe un numero molto limitato di clienti con conti su banche estere, pari ad una decina su oltre 6 milioni di utenti. "Tali pratiche di identificazione del titolare del contratto Telepass sono infatti necessarie per tutelare i consumatori, in Italia come all’estero, evitando che chiunque possa aprire contratti indicando in modo illecito Iban di terze persone” conclude la nota.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Nuovi incentivi auto a Milano da aggiungere ai bonus nazionali: servirà ISEE basso
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
- L'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Incentivi 2022 validi su auto consegnate entro 180 giorni: Giorgetti apre a modifica
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 7 scooter elettrici economici a meno di 2.000 euro con gli incentivi 2022
- Formula 1: Red Bull ha usato appena il 18% del budget?
- Nuova BMW Serie 3: ritocchi estetici e interni rinnovati per il best seller bavarese
- 1 commentiPer il futuro Mercedes punta tutto sul lusso e sfoltisce i segmenti compatti
- Trasportano una Vespa a bordo di un altro motorino: l'assurdo video da Afragola
- Scopriamo i segreti del banco prova delle Bugatti Chiron da 1600 CV: impressionante!
- 5 commentiL'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- La gita domenicale con le supercar finisce malissimo per questa McLaren 720S
- Hacker sfrutta exploit e prende controllo di Tesla via Bluetooth, a rischio altri marchi