
Subaru: 2030 anno di svolta per la produzione di elettriche e ibride
Subaru si aggiunge al club di produttori d'automobile che hanno deciso di andare all-in sul fronte delle auto elettriche. Il produttore giapponese si è auto imposto il 2030 come data ultima per convertire la sua intera line-up. Entro quell'anno Subaru vuole produrre e vendere esclusivamente veicoli alimentati a batteria.
Al momento Subaru sta lavorando a quella che chiama una "strong-hybrid", un veicolo ibrido che userà tecnologia Toyota e che dovrebbe debuttare nei prossimi anni. Allo stesso tempo, sempre con l'ausilio di Toyota, sta anche lavorando ad un veicolo completamente elettrico che dovrebbe venire messo in commercio grossomodo nello stesso periodo della ibrida.
"Sebbene abbiamo scelto di usare la tecnologia di Toyota, vogliamo che i nostri ibridi siano a tutti gli effetti delle Subaru", ha spiegato Tetsuo Onuki, , CTO di Subaru.
"Non si tratta soltanto di ridurre le emissioni di CO2", ha continuato Onuki. "Dobbiamo migliorare ulteriormente la sicurezza dei veicoli, oltre che le performance delle nostre auto a trazione integrale".
L'obiettivo è quello di arrivare al 2030 con almeno il 40% delle vendite globali composto da veicoli elettrici o quantomeno ibridi. Poi la rivoluzione, con un catalogo composto al 100% dalle elettriche.
"Il forte impegno e la dedicazione di Subaru nei confronti della produzione delle auto che abbiamo mantenuto inalterati nella nostra storia non cambieranno", ha poi concluso Tomomi Nakamura, Presidente di Subaru.
Altri contenuti per Subaru
- Subaru Impreza 22B STi sempre più amata: il prezzo ha raggiunto cifre folli
- La super Subaru GL di Trevis Pastrana a un soffio dal record di Goodwood
- Prodrive annuncia l'Impreza P25, una restomod che celebra i successi nei rally della 22B
- Prodrive P25: il preparatore inglese svelerà una restomod della Subaru Impreza 22B?
- Subaru Impreza P1 e Mitsubishi Lancer Evo TM: sfida finale tra due glorie dei rally
Subaru

Contenuti più Letti
- La Tesla Model Y è un disastro a livello costruttivo? L'esperienza di Andy Slye
- 3 commentiNuovo Renault Trafic SpaceNomad: una casa su ruote con pannello solare sul tetto
- Dopo 2 anni record Tesla ha smesso di crescere: battuta d'arresto nel Q2 2022
- Gli autisti Uber guadagnano di più quando utilizzano una Tesla
- Audi R8 sfida l'Audi Quattro S1 Gruppo B: si può battere una leggenda dei rally?
- Le auto EV saranno mai efficienti come la BMW 730d? Oltre 1600 km con un pieno di gasolio
- I prezzi della nuova Nissan Ariya elettrica: il listino valido da luglio 2022
- Il motore della SSC Tuatara è più potente del previsto: sul banco sfiora i 1900 CV
- 1 commentiFord Bronco sbarca finalmente in Europa, ma la disponibilità è limitata
- 4 commentiCosì nasce la Lamborghini Huracàn: visita a Sant'Agata Bolognese