
Studio recente evidenzia notevoli problemi nell'infrastruttura di ricarica delle auto EV
INFORMAZIONI SCHEDA
L’Europa sta votando per dire addio alle auto a benzina dal 2035, ma per far sì che la diffusione delle auto elettriche proceda spedita serve un’infrastruttura di ricarica impeccabile, che invece allo stato attuale delle cose è tutt’altro che efficiente, come dimostra un recente studio statunitense.
Questo problema non è certo una novità dal momento che, poco tempo fa, già il CEO di Ford, Jim Farley, aveva toccato l’argomento dicendo che: “Non è molto utile che tu sia il più grande se metà dei caricabatterie non funzionano...o se arrivi e hai bisogno di un caricabatterie veloce e non è un caricabatterie veloce - così non funzionerà”.
L’SSRN (Social Science Research Network) ha svolto dunque uno studio nella San Francisco Bay area, analizzando i 657 connettori di 181 stazioni di ricarica fast charge pubbliche, e il risultato non è stato dei migliori: il 23% di essi non funzionava. E se l’infrastruttura di ricarica non è all’altezza oltreoceano, figuriamoci nel nostro paese.
In particolare, David Rempel, professore alla Berkeley, ai microfoni di Automotive News ha affermato: “La funzionalità deve essere di alto livello affinché ci sia un'adozione di veicoli elettrici su larga scala...ti aspetti davvero che i conducenti di veicoli elettrici vadano a un caricabatterie, chiamino l’assistenza perché non funziona e poi passi 45 minuti da da un caricatore all'altro - e che poi siano felici? No”.
Un problema che ben conosciamo anche nel nostro paese, con stazioni di ricarica che a volte non funzionano o che non riescono a garantire le potenze di ricarica dichiarate, che inevitabilmente fanno da deterrente alla diffusione dell’elettrico. E proprio per questo ci sono costruttori che studiano soluzioni alternative, come Volvo che sta testando la ricarica wireless in sosta sulle XC40 Recharge.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Mercato auto di giugno 2022 a -15%: l'Ecobonus non fa ancora effetto
- Arriva la BAW Yuanbao: meno di 5.000 euro per sfidare la Wuling Mini EV
- Torna il Bonus Taxi a Milano: come funziona e chi può chiederlo
- Come funziona la frenata rigenerativa di un'auto ibrida o 100% elettrica?
- Dal 6 luglio 2022 i limitatori di velocità diventano obbligatori sulle auto europee
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 12 commentiDal 6 luglio 2022 i limitatori di velocità diventano obbligatori sulle auto europee
- 1 commentiDall'1 luglio 2022 il Telepass costa di più: come avere 6 mesi di canone gratis
- 1 commentiArriva la BAW Yuanbao: meno di 5.000 euro per sfidare la Wuling Mini EV
- Stellantis senza filtri: 'L'elettrico potrebbe essere fine dell'industria automobilistica'
- Trio di rarissimi prototipi Ferrari all'asta: hanno dato vita a LaFerrari
- Ordini aperti per il nuovo Renault Austral 2023, il C-SUV con Android Automotive
- 2 commentiAlla guida della Lamborghini Huracàn STO: la furia dell'Uragano
- Questa Lamborghini Gallardo da fuoristrada non è ciò che sembra: nasconde diversi segreti
- Due settimane con la MINI Cooper SE: la migliore elettrica compatta?
- 4 commentiAbbonamento Lynk & Co 01 da oggi più caro: brutte notizie per vecchi e nuovi clienti