
Stellantis fa marcia indietro sull'idrogeno? Importanti novità in arrivo
INFORMAZIONI SCHEDA
Secondo molti, utenti comuni ed esperti di settore, l’idrogeno è una tecnologia che difficilmente prenderà piede nel futuro mercato automotive. Della stessa idea sembrava essere Stellantis, ora però le cose potrebbero cambiare.
Di recente vi abbiamo raccontato di come James May si sia infine arreso: la Toyota Mirai a idrogeno in breve tempo è diventata la sua vettura preferita, purtroppo però le scarse possibilità di fare rifornimento hanno costretto il celebre conduttore TV a vendere il modello. La Mirai però è una vettura passeggeri comune, l’idrogeno potrebbe effettivamente prendere piede in ambito professionale, disponibile su furgoni che percorrono lunghi tratti quotidiani.
Questa è la scommessa su cui ha puntato Renault, secondo cui un buon 30% del mercato professionale potrebbe essere rappresentato dall’idrogeno in un futuro non troppo lontano. Per non restare indietro, e farsi schiacciare su questo fronte dal gruppo francese, Stellantis potrebbe presto annunciare nuovi progetti relativi all’idrogeno.
Il giorno chiave potrebbe il prossimo 31 marzo, con il gruppo guidato da Carlos Tavares che potrebbe fare importanti annunci - e ad anticiparlo sarebbe stato persino il Financial Times, segno dunque che qualche rumor ha iniziato già a circolare “sottobanco”. Staremo a vedere cosa accadrà, del resto l’idrogeno è già usato con successo per alimentare autobus del servizio pubblico in diverse città del mondo, potrebbe funzionare anche per i professionisti...
Altri contenuti per Stellantis
- Stellantis investe in Serbia: nuova auto elettrica a partire dal 2024
- CEO di Stellantis: 'Serve politica per abbassare i prezzi delle auto elettriche"
- Snapdragon Automotive, il futuro dell'auto secondo Stellantis e Qualcomm
- Stellantis e Mercedes scommettono su Termoli: nuovo impianto per batterie per auto
- CEO Stellantis preoccupato per mercato auto: 'I prezzi sono destinati ad aumentare ancora'
Stellantis

Contenuti più Letti
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- 7 commentiFermato l'uomo che ha danneggiato la scalinata di Piazza di Spagna con una Maserati
- 7 commentiG-H3, il biocarburante che costa 35 centesimi al litro e funziona sui motori termici
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
- La prossima supercar elettrica di Bentley accelererà così forte da mettere la nausea
- Questa berlina cinese sfida Tesla e Mercedes: 540 CV a 25.000 euro al cambio diretto
- Abbiamo provato Tesla Autopilot al massimo potenziale: vale 7.500 euro?
- La nuova Maserati MC20 aperta ha un nome: si chiamerà MC20 Cielo
- Ken Block all'attacco della Pikes Peak con una mostruosa Porsche 911 da 1400 CV
- Tesla Model Y contro Hyundai Ioniq 5: qual è la migliore nella vita reale?