
Specialized lancia una nuova e-bike cittadina: conosciamo la Turbo Como SL
Specialized è famosa soprattutto per le sue e-MTB di altissima fascia, questa volta però il marchio specializzato si è focalizzato su una bici elettrica cittadina: ecco la Specialized Turbo Como SL.
Una e-bike che si fa notare soprattutto per via del suo design a doppio tubo verticale, una soluzione che difficilmente si trova sul mercato in questo modo. In generale, parliamo di un telaio dall’aspetto fresco e giocoso, che prevede anche un comodo cestino all’anteriore per trasportare beni di diverso genere.
Il suo peso è pari a circa 20,5 kg, dunque è anche abbastanza leggera per essere una bici elettrica cittadina; a completare il pacchetto abbiamo inoltre anche un parafango Drytech a cui si possono agganciare anche due borse laterali. Ma passiamo alla tecnica: il motore centrale ha una potenza di 240 W e una coppia di 35 Nm, in linea con il DNA urbano della bici, la batteria da 320 Wh poi (incassata nel tubo principale) promette fino a 150 km di autonomia, a seconda del grado di assistenza.
Due le varianti proposte da Specialized, entrambe con freni a disco TRP Flow; la 4.0 offre un cambio Nexus a 5 velocità, la 5.0 invece ha uno Shimano Alfine a 8 velocità. La prima variante costa 3.499 euro, la seconda 3.999 euro.
Altri contenuti per Il mondo delle due ruote
- Dat Bike Weaver, la moto elettrica vintage che arriva dal Vietnam e costa pochissimo
- A Milano arrivano 1.000 e-bike di TIER in sharing: come noleggiarle
- 7 scooter elettrici economici a meno di 2.000 euro con gli incentivi 2022
- Incontrate Valentino Rossi nel Metaverso: il campione lancia il VR46 Metaverse
- Una pista ciclabile da 700 km per collegare Venezia, Milano e Torino: è il Progetto VenTo
Il mondo delle due ruote

Contenuti più Letti
- 4 commentiIn Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- 1 commentiTesla aggiorna la grafica della Guida Autonoma Beta: il dettaglio è impressionante
- Nuovi Segway GT: monopattini fuori testa che toccano i 70 km/h
- I segreti della Hoonipigasus, la Porsche da 1400 CV di Ken Block per la Pikes Peak
- Brabus ritocca la Porsche 911 Turbo S Cabriolet: ancora più esclusiva e veloce con 820 CV
- Formula 1, quali sono i team che hanno portato più aggiornamenti in Spagna?
- Mercedes-AMG GT C Roadster a tutta velocità sulle autobahn: che sound ad oltre 300 km/h
- A bordo della Renault Clio Cup V: l'auto da pista per tutti
- Quattro generazioni di Godzilla a confronto: un inno alla Nissan Skyline GT-R
- 2 commentiPiù multe a Milano nel 2022: attenti ad Area C e autovelox