
La sicurezza Volvo è da record: l'intera gamma vanta il Top Safety Pick+
Ci sono auto che vengono ricordate per la potenza bruta, altre perché diventano icone grazie alla loro bellezza mozzafiato, mentre alcune diventano leggendarie grazie alle competizioni vinte nel weekend. E poi c’è Volvo, la casa svedese che da sempre è sinonimo di sicurezza, attiva e passiva.
Al punto da essere presente in tutte le nostre vetture, se la vogliamo dire tutta. Se ci pensate, è stata proprio Volvo a inventare le cinture di sicurezza a tre punti che vengono montate su tutte le vetture di oggi. In 62 anni ha salvato milioni di vite umane, ma c’è sempre posto per aggiungere ulteriori riconoscenze al proprio palmares di successi.
Infatti l’Insurance Institute for Highway Safety (IIHS) svolge attività di ricerca e valutazione di sicurezza per i più diffusi veicoli passeggeri, assegnando un premio ai modelli più performanti che escono sul mercato. Di recente lo abbiamo nominato parlando dell’ottimo risultato fatto segnare dalla Mustang Mach-E, ma in questo caso parliamo di record.
La Volvo XC40 Recharge è stata l’ultima vettura presa in esame dall’istituto, e ha conseguito il punteggio più alto a disposizione diventando, di fatto, il primo veicolo compatto elettrico ad ottenere il Top Safety Pick Plus. La XC40 Recharge si aggiunge quindi alle altre 14 vetture della gamma, che a loro volta hanno ottenuto il premio più ambito.
Un risultato da record, che incorona Volvo come l’unica casa costruttrice ad avere il massimo riconoscimento dell’IIHS su tutti i veicoli della sua gamma. Dal 2013, anno in cui l’istituto ha iniziato ad operare, nessun brand è mai riuscito a vincere così tanti premi in un singolo anno, un risultato incredibile considerando anche la severità dei test a cui vengono sottoposte le vetture.
Anders Gustafsson, CEO di Volvo Cars USA, ha affermato che a prescindere dal corpo vettura, dal motore e dall’allestimento, ogni Volvo punta sempre a dare il massimo in termini di sicurezza per gli occupanti, ed è estremamente orgoglioso dei risultati ottenuti con il lavoro svolto dall’IIHS. La casa svedese ci tiene alla sua clientela, ed è anche per questo che in tempi recenti ha deciso di limitare elettronicamente la velocità delle proprie vetture, una decisione che è stata accolta anche da altre case costruttrici, come Renault e Dacia, che limiteranno la velocità massima a 180 km/h.
Altri contenuti per Volvo
- La Volvo C40 Recharge prova la sfida dei 1000km, come si è comportata?
- Volvo ha sviluppato un apparecchio che può esaminare lo stato di un'auto in pochi secondi
- Volvo sospende le vendite in Russia dopo l'attacco all'Ucraina: è la prima casa a farlo
- Norvegia sempre più elettrica: il servizio postale norvegese utilizzerà camion Volvo EV
- A Bologna, Volvo inaugura la prima stazione di ricarica Powerstop aperta a tutti
Volvo

Contenuti più Letti
- 2 commentiIn Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- Nuovi Segway GT: monopattini fuori testa che toccano i 70 km/h
- 1 commentiTesla aggiorna la grafica della Guida Autonoma Beta: il dettaglio è impressionante
- I segreti della Hoonipigasus, la Porsche da 1400 CV di Ken Block per la Pikes Peak
- La seconda Rolls-Royce Boat Tail si ispira alla madreperla: verrà svelata a Villa d'Este
- Lancia fa rinascere Delta e Ypsilon: tre nuove auto in arrivo, dal 2026 solo elettriche
- Le batterie delle auto elettriche costeranno il 22% di più: c'è però una buona notizia
- Brabus ritocca la Porsche 911 Turbo S Cabriolet: ancora più esclusiva e veloce con 820 CV
- Tesla Model Y, la sostituzione del parco batterie richiede 314 passaggi
- Formula 1, quali sono i team che hanno portato più aggiornamenti in Spagna?