
Seggiolino salvabebé: come scegliere un dispositivo a norma di legge
INFORMAZIONI SCHEDA
In seguito a diversi e tragici eventi di cronaca, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha deciso di mettere un punto deciso alla questione dei bambini dimenticati in auto. A partire dall'1 luglio 2019 sarà obbligatorio munirsi di un seggiolino salvabebé o di un dispositivo che aggiorni i seggiolini classici.
Il testo della legge non è ancora definitivo, fino alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale possono arrivare nuove modifiche, certamente però ogni dispositivo dovrà essere dotato di avvio automatico, per evitare che un genitore dimentichi di attivarlo. Quest'ultimo dovrà anche ricevere una notifica di avvenuta attivazione ogni qualvolta il bambino si siede, così che sia certo del funzionamento del dispositivo.
Ogni seggiolino salvabebé dovrà poi essere in grado di lanciare segnali luminosi visibili sia all'interno che all'esterno dell'abitacolo e comunicare con almeno tre smartphone differenti in caso di allarme. Occhio di riguardo anche alla questione "batteria": qualora il seggiolino abbia una batteria interna, dovrà avvisare tempestivamente il livello di carica insufficiente al genitore. Approvata a settembre 2018, ricordiamo che la legge entrerà in vigore dal 1 luglio 2019 e sarà valida per il trasporto dei bambini fino a 4 anni di età. Sul mercato esistono già diversi seggiolini compatibili con la legge, dalla soluzione di Samsung e Chicco fino al Tata Filo, un cuscino che aggiorna i seggiolini tradizionali.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
- L'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Incentivi 2022 validi su auto consegnate entro 180 giorni: Giorgetti apre a modifica
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- 7 commentiFermato l'uomo che ha danneggiato la scalinata di Piazza di Spagna con una Maserati
- 7 commentiG-H3, il biocarburante che costa 35 centesimi al litro e funziona sui motori termici
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
- La prossima supercar elettrica di Bentley accelererà così forte da mettere la nausea
- Questa berlina cinese sfida Tesla e Mercedes: 540 CV a 25.000 euro al cambio diretto
- Abbiamo provato Tesla Autopilot al massimo potenziale: vale 7.500 euro?
- La nuova Maserati MC20 aperta ha un nome: si chiamerà MC20 Cielo
- Ken Block all'attacco della Pikes Peak con una mostruosa Porsche 911 da 1400 CV
- Tesla Model Y contro Hyundai Ioniq 5: qual è la migliore nella vita reale?