
Secondo Reuters alcune case automobilistiche avrebbero gonfiato i prezzi dei ricambi
INFORMAZIONI SCHEDA
Secondo la popolare agenzia di stampa britannica, alcuni importanti costruttori di automobili avrebbero fatto uso di un particolare software per alzare artificialmente i prezzi dei componenti di ricambio. Il caso è emerso grazie ad una causa legale, avviata ai danni di Jaguar Land Rover, Peugeot e Renault.
Il programma in questione sembrerebbe essere Partneo, sviluppato dalla multinazionale Accenture, che stando a quanto riportato avrebbe suggerito alle compagnie degli aumenti di prezzo delle parti di ricambio basati sul valore "percepito" dai consumatori. In pratica, se un componente poteva risultare costoso a causa di alcune sue caratteristiche, il software ne proponeva un aumento del prezzo di listino, in relazione alla cifra massima che un utente sarebbe stato disposto a spendere.
Ma Partneo, sempre secondo Reuters, si sarebbe spinto ancora più in là: il software era addirittura in grado di distinguere e segnalare i pezzi di ricambio monitorati da un "supervisore dei prezzi", ovvero controllati da una determinata assicurazione o oggetto di qualche pubblicazione da parte della stampa specializzata. Una serie di dritte che avrebbero permesso alle case automobilistiche di evitare lo scoppio di qualsiasi protesta.
Il lasso di tempo monitorato da Reuters si estende dal 2009 al 2015, e tra le aziende coinvolte ci sarebbero anche Volvo e BMW, che hanno subito respinto le accuse dichiarando di non usare il software in questione. Anche Accenture si è prontamente difesa, dicendo che il suo software opera in modo completamente legale e viene impiegato soprattutto per migliorare la visibilità e la disponibilità dei prezzi di ricambio; ad ogni modo la compagnia dovrà rispondere dell'accusa di aver infranto le leggi europee sulla competizione.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
- L'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Incentivi 2022 validi su auto consegnate entro 180 giorni: Giorgetti apre a modifica
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- 7 commentiFermato l'uomo che ha danneggiato la scalinata di Piazza di Spagna con una Maserati
- 7 commentiG-H3, il biocarburante che costa 35 centesimi al litro e funziona sui motori termici
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
- La prossima supercar elettrica di Bentley accelererà così forte da mettere la nausea
- Questa berlina cinese sfida Tesla e Mercedes: 540 CV a 25.000 euro al cambio diretto
- Abbiamo provato Tesla Autopilot al massimo potenziale: vale 7.500 euro?
- La nuova Maserati MC20 aperta ha un nome: si chiamerà MC20 Cielo
- Ken Block all'attacco della Pikes Peak con una mostruosa Porsche 911 da 1400 CV
- Tesla Model Y contro Hyundai Ioniq 5: qual è la migliore nella vita reale?