
Secondo gli esperti, per combattere lo smog basta pulire le strade
INFORMAZIONI SCHEDA
L'argomento del momento è senza dubbio lo smog e l'inquinamento registrato in varie città italiane, che ha costretto le amministrazioni locali ad imporre lo stop alla circolazione. A Roma la Giunta Raggi ha bloccato anche la circolazione delle Euro 6, una scelta che ha provocato non pochi disagi agli automobilisti.
La decisione è stata presa di mira anche dagli operatori del settore e del mondo scientifico ed accademico, come l'esperto del Politecnico di Milano che ha bocciato la decisione del Campidoglio. Sulla questione sono intervenute anche associazioni come l'UNRAE, secondo cui questo approccio non porterà alcun miglioramento nell'immediato futuro.
E' interessante però quanto affermato dal Centro Studi Fleet &Mobility, secondo cui "le polveri sottili provengono per metà dagli impianti di riscaldamento e il trasporto, tutto non solo le auto, incide per circa il 10%. Più della metà è invece costituta da polveri della strada sollevate dal rotolamento delle ruote. Basterebbe lavare le strade per abbatterle drasticamente, come accade quando piove. Questi sono dati scientifici ben conosciuti. I tubi di scappamento emettono pochissime polveri e i motori Euro 6 ancora meno. I nuovi diesel poi sono il 20% meno inquinanti dei motori a benzina. Fermarli non ha alcun fondamento''. Fondamentalmente quindi una possibile soluzione potrebbe essere rappresentata dal lavaggio delle strade.
L'Istituto Motori del CNR già in passato aveva sottolineato che ''le soluzioni tecnologiche che vengono applicate ai veicoli rispondenti alla Euro 6d-temp sembrano permettere il rispetto dei limiti previsti anche durante la guida in condizioni reali'', ed in un rapporto sosteneva che lo svecchiamento del parco automobilistico ''comporta delle riduzioni dell'impatto emissivo dei veicoli circolanti, al fine di poter rispondere alle normative ambientali. E' un processo che va guidato per poter utilizzare i vantaggi di ogni tecnologia senza escluderne alcuna, coniugando le esigenze ambientali con quelle di una mobilità personale e collettiva''.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Arriva la microcar a energia solare che sfida la Citroen Ami: si guida da 14 anni in su
- In volo su Milano sulla mongolfiera di FREE NOW: le nostre foto
- Transpotec 2022: le migliori novità elettriche professionali in fiera a Milano
- Come sono le gare al Nurburgring? Il video delle qualifiche per la 24 ore!
- FREE NOW vi fa volare su Milano in mongolfiera il 13-15 maggio 2022: come prenotare gratis
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- Charles Leclerc si schianta con la storica Ferrari F1 di Niki Lauda
- Toyota Prius colpita da un fulmine: autista al sicuro, ma macchina fritta!
- Questa Tesla Model 3 è diventata un carro armato: il video della trasformazione
- Transpotec 2022: le migliori novità elettriche professionali in fiera a Milano
- In volo su Milano sulla mongolfiera di FREE NOW: le nostre foto
- McLaren approda in Formula E: la scuderia compra il team Mercedes
- La Toyota bZ4X sarà il futuro o il crac: il Giappone trattiene il fiato
- La nuova MINI Countryman elettrica si mostra in un render accurato
- Arriva la microcar a energia solare che sfida la Citroen Ami: si guida da 14 anni in su