
Gli scienziati si inventano batterie migliori grazie al mais e alle patate
INFORMAZIONI SCHEDA
Una grande rivoluzione nella tecnologia delle batterie è la "next big thing" secondo tantissimi ricercatori e osservatori del settore tecnologico. Ma il fatto che queste possano sfruttare il mais o le patate per il funzionamento è assolutamente sorprendente per un profano.
Attualmente le batterie soffrono di rigonfiamenti e deformazioni eccessive in fase di carica e scarica. Questo prova ogni volta piccoli danni, che però col tempo danneggiano la struttura delle celle e ammazzano le batteria. Alcuni scienziati del Korea Institute of Science and Technology (KIST) potrebbero aver risolto il problema tirando dentro patate e mais.
Il team di ricerca è capitanato dal dottor Hun-Gi Jung, che ha deciso di dissolvere amido di mais e di patata nell'acqua e il silicio nell'olio (non sappiamo che tipo di olio). I due composti sono stati poi miscelati e riscaldati, o più precisamente, fritti. Questo ha permesso di produrre un composto al carbo-silicio che fissa fortemente gli atomi di carbonio e quelli del silicio.
Certo questo piatto non pare molto appetibili, ma alle batterie sembra piacere molto. L'anodo al silicio risultante infatti pare non espandersi durante i cicli di carica e scarica. Secondi i ricercatori il materiale manterrebbe una capacità praticamente perfetta per i primi 500 cicli. E non sono le uniche buone notizie.
Il materiale usato più spesso per gli anodi è la grafite. Il silicio possiede una capacità di stoccaggio energetico 10 volte maggiore rispetto alla grafite, e il nuovo anodo al silicio permette di ricaricare la batteria fino all'80 percento della sua capacità massimale in appena 5 minuti. Inoltre possiede una capacità di ricarica più di quattro volte superiore rispetto alla grafite: 360 mAh/g contro 1.530 mAh/g.
Risultati straordinari che potrebbero prevenire anche le lunghe attese davanti alle colonnine di ricarica, che hanno assistito di recente ad atti non proprio corretti. Per concludere vi rimandiamo a un nuovo studio, che sostiene il raggiungimento dei 2.500 chilometri di autonomia per le batterie alluminio-aria.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Australia adotterà vernici fotoluminescenti per la segnaletica dell'asfalto: sbalorditivo
- Più ruote rendono un'auto più veloce? Scopriamolo con una Caterham a 8 ruote
- Stop a sgommate, drift ed impennate per la strada: multe fino a 10.000 euro e sequestro
- I preordini della Smart #1 inizieranno a dicembre: la launch edition del SUV
- Poliziotto con Dodge Charger fa brake-check a un motociclista: l'incidente fa paura
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- Si schianta con una Ferrari SF90 contro le auto parcheggiate e scappa: la rossa distrutta
- Altro che supercar: lo show dell'Autobahn è un Fiat Ducato a massima velocità!
- Mercedes-Benz dice stop al cambio manuale a partire dal 2023
- 1 commentiAustralia adotterà vernici fotoluminescenti per la segnaletica dell'asfalto: sbalorditivo
- Richiamate tutte le Lucid Air prodotte fino ad oggi: problemi ai cavi della strumentazione
- Restaurato l'unico esemplare esistente del bus Volkswagen Bulli cingolato: irresistibile!
- I preordini della Smart #1 inizieranno a dicembre: la launch edition del SUV
- 1 commentiSaliamo a bordo del traghetto carico di McLaren sul Lago di Garda: 200 milioni di valore!
- 7 commentiStop a sgommate, drift ed impennate per la strada: multe fino a 10.000 euro e sequestro
- Ferrari continua a sviluppare la F1-75: due grandi pacchetti attesi per SPA e Silverstone