
La Rimac C_Two può impartire lezioni di guida, ma a Nico Rosberg non servono
L'ex Campione del Mondo di Formula 1 Nico Rosberg è da sempre un grande fan delle auto elettriche, e pertanto ha immediatamente ordinato una costosissima Rimac C_Two non appena ne ha avuto l'occasione. Adesso, attraverso il video in alto, possiamo carpire la sua emozione nell'entrare per la prima volta a contatto con il bolide.
La startup croata sta ancora mettendo a punto il modello prima del lancio ufficiale, ma è di certo molto vicina al proprio obiettivo. Già adesso Rosberg si è mostrato alquanto impressionato dalle sue performance, ma grazie alla sua esperienza nel mondo delle gare non si è fatto intimidire dallo spingerla al suo limite. Al contempo Mate Rimac, fondatore della società, è stato letteralmente travolto sul suo sedile da passeggero. Per coloro i quali non guidino macchine velocissime per professione il team di tecnici ha ideato un sistema proprietario capace di impartire delle vere e proprie lezioni di guida. Niente male davvero.
Giusto per chi dovesse non conoscere la Rimac C_Two, stiamo parlando di una hypercar completamente elettrica mossa da ben quattro motori elettrici i quali, combinati, producono un output pari a 1.914 cavalli di potenza e a 2.300 Nm di coppia! Questi numeri strabilianti le consentono di passare da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi e di superare facilmente i 400 km/h di velocità massimale.
In genere bolidi elettrici di questo tipo offrono prestazioni straordinarie oppure un range elevatissimo, ma quasi mai tutte e due le caratteristiche insieme. Il powertrain Rimac però è talmente avanzato da riuscire a gestirsi alla perfezione, garantendo al proprietario circa 550 chilometri per singola carica in ciclo WLTP.
La compagnia con sede in Croazia aveva intenzione di consegnare i primi esemplari di C_Two entro la fine di quest'anno, ma la pandemia di coronavirus ha causato dei ritardi consistenti in un rinvio dell'operazione di alcuni mesi. Sappiate però che il nome di C_Two le resterà affibbiato ancora per poco, in quanto il modello di produzione arriverà sul mercato con una denominazione diversa.
In chiusura vogliamo rimandarvi ad un'altra avventura di Nico Rosberg: ecco il tedesco mentre mette di traverso la Porsche Taycan elettrica e a trazione integrale.
Altri contenuti per Rimac
- Porsche investe ulteriormente su Rimac, si avvicina il marchio Bugatti?
- La Rimac C_Two entra nella galleria del vento: non solo 1.940 CV
- Le Rimac C_Two sono sulle linee produttive, ci siamo quasi
- Quando Richard Hammond distrusse una Rimac da 1,3 milioni: le immagini di Amazon
- Nico Rosberg guida una Rimac C-Two, l'elettrica che tocca i 412 km/h
Rimac

Contenuti più Letti
- Dalla nuova 500 elettrica alla Yaris Hybrid: le offerte auto di marzo 2021
- Automobilista sfida la polizia entrando in corsia riservata: a bordo c'era un manichino
- Le nuove BMW M3 ed M4 si ricoprono d'oro grazie alla cura Manhart
- Questa assurda Corvette custom ha 4 porte ed è in vendita su Facebook
- 2 commentiLa Porsche Taycan Cross Turismo è tra noi: praticità e comfort a zero emissioni
- Hyundai Ioniq 5 alla colonnina: ricarica a 150 kW e si riempie in un attimo
- Tesla sta perdendo market share in favore della Mustang Mach-E, lo dice Morgan Stanley
- Cerchiamo newser e articolisti interessati al mondo delle auto e della loro tecnologia
- La Polestar 2 sorprende ai test Euro NCAP: una delle auto più sicure del momento
- Siete fanatici dei display? C'è un modello che ne offre in quantità industriale