Speciale Lifestyle
Freedome, la startup per vivere avventure indimenticabili

Fra i principali timori in vista di uno sviluppo massiccio delle auto elettriche, alla luce anche del ban di benzina e diesel dal 2035, vi è quello di un possibile collasso della rete elettrica, non in grado di supportare il carico di energia richiesto per ricaricare le vetture.
Uno studio dal titolo Residential Energy Consumption realizzato dall'Amministrazione statunitense per le informazioni sull'energia (dati dell'anno 2020), sottolinea come in realtà il consumo di acqua calda nelle famiglie d'oltre oceano sia molto più elevato in termini di kWh, in proporzione rispetto a quello causato appunto dalla ricarica delle batterie delle auto.
I motivi sono diversi, a cominciare dal fatto che la maggior parte di coloro che hanno un'auto elettrica l'attaccano alla colonnina domestica durante la notte, quando l'elettricità è meno utilizzata senza alcun rischio collasso. Inoltre, spesso e volentieri si utilizzano dei pannelli solari, senza sovraccaricare la rete.
Come accennato sopra, per ricaricare una batteria serve un consumo minimo di energia rispetto ad esempio a quanto si utilizza per alimentare vari elettrodomestici come l'aria condizionata, ma anche il riscaldamento degli ambienti e l'acqua calda. Ogni anno una famiglia americana consuma 2.700 kWh per ognuno dei suddetti dispositivi, mentre per ricaricare un veicolo elettrico servono circa 2.400 kWh ogni 12 mesi, di conseguenza è chiaro come il consumo sia tutt'altro che eccessivo.
Si tratta tra l'altro, come detto sopra, di dati di tre anni fa, di conseguenza potrebbero essere arrotondati per eccesso tenendo conto che oggi gli EV sono diventati più efficienti, così come del resto gli elettrodomestici.
Numeri che fanno chiaramente capire come uno dei leit motiv dei detrattori degli EV: “Quando si diffonderanno più auto elettriche si verificheranno dei blackout”, sembrerebbero essere una falsa notizia.
Il problema è che le auto elettriche in Italia sono frenate da fake news così come da politiche inadeguate, di conseguenza spesso e volentieri è più facile dare ascolto a voci infondate rispetto a dati reali.
Con il passare degli anni è probabile che sempre più persone che vorranno passare al green installeranno pannelli solari e così facendo potranno ricaricare la propria auto elettrica senza alcun consumo e praticamente a costo zero.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
Contenuti più Letti