
La ricarica delle auto elettriche sta cambiando: ecco la situazione in USA

INFORMAZIONI SCHEDA
Electrify America ha appena annunciato che tutti i proprietari di auto elettriche residenti Florida e Virginia da adesso in poi pagheranno la ricarica presso le colonnine del brand in base ai kilowattora immessi, e non più in base alle tempistiche della carica.
Si tratta di una transizione progressiva, lenta ma costante, e i due Stati americani si aggiungono quindi ai precedenti 23 i quali avevano già adottato questa soluzione circa un mese fa. Da oggi in poi l'energia immessa nel veicolo sarà l'unica a contare in termini di costi al consumatore.
I ragazzi di InsideEVs hanno avuto modo di parlare con il CEO e Presidente di Electrify America, Giovanni Palazzo, per chiarimenti e approfondimenti nel merito. Egli ha assicurato che l'obiettivo finale è quello di espandere il pagamento per kWh all'intera infrastruttura, specificando però che questo richiederà molto tempo.
Al momento, per quanto concerne alcuni Stati, questo passaggio è praticamente impossibile perché il sistema legislativo locale semplicemente non lo consente. Electrify America ha pertanto cercato la collaborazione dei legislatori di ogni singola area con la speranza di cambiare le cose il prima possibile. Il motivo principale per il quale la compagnia decise di cominciare con la ricarica a tempo è proprio questo: dover debuttare con sistemi diversi per ogni Stato non sarebbe stata la migliore delle idee.
A ogni modo, prima che Electrify America cambiasse la situazione in Florida e Virginia, il 78 percento dell'infrastruttura proprietaria era già basata sul nuovo sistema, e quindi è ipotizzabile che adesso la stragrande maggioranza delle stazioni sia già stata convertita.
Questo si traduce nel fatto che attualmente solo una percentuale molto ridotta di clienti continuerà a pagare in base al tempo, ed è molto interessante sapere come si muoveranno gli altri marchi impiegati nel settore.
In chiusura vogliamo rimandarvi a un caso più unico che raro: il proprietario di una Tesla Model S P85 del 2014 è riuscito a percorrere ben 1,2 milioni di chilometri a bordo della vettura. A proposito di Model S, la variante Long Range ha appena ricevuto un taglio di prezzo in Italia: ecco tutti i dettagli.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Hongqi S9, l'hypercar cinese che verrà prodotta a Modena
- Pilota di kart lancia un paraurti al rivale in gara: adesso rischia una grossa squalifica
- Airo, l'auto elettrica che ripulisce l'aria dagli scarichi delle altre vetture
- Uomo taglia le gomme del SUV della vicina, ma la polizia lo becca perché ci lascia un dito
- No, non è una Suzuki Escudo Pikes Peak: la strana PT Cruiser diventata un meme
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- Passione Biciclette Carrefour: e-bike e MTB in offerta fino al 18 luglio 2021
- 5 commentiQuesta Fiat 500 ha un motore V8 Ferrari e 550 CV: è la Lazzarini 550 Italia
- 4 commentiDalla Cina il clone della Ducati Panigale V2: costa appena 4.000 euro
- Dimentica il freno a mano: la Ferrari finisce nel Lago di Garda
- 5 commentiNuovi divieti e obblighi per i monopattini elettrici: cosa succederà?
- 5 commentiMuoiono sulla Tesla senza nessuno alla guida: secondo i dati Autopilot era spento
- 1 commentiEcco la nuova VW Polo: la compatta riceve un'iniezione di tecnologia e la guida autonoma
- Al via il Superbonus Fiat e Lancia: fino a 7.000 euro di sconti per tutto aprile
- 2 commentiPilota di kart lancia un paraurti al rivale in gara: adesso rischia una grossa squalifica
- La nuova Hyundai Ioniq 5 accanto alla Tesla Model 3: il crossover sembra enorme