Speciale Lifestyle
Come nasce un prodotto Thule? Lo abbiamo scoperto a Hillerstorp

Nel mentre nel Regno Unito si pensa di rimandare lo stop alle auto termiche, la società spagnola INNengine ha sviluppato un innovativo motore a pistoni contrapposti chiamato "onestroke" (un tempo), che rappresenta una potenziale minaccia per il futuro elettrico dell'industria automobilistica.
Ciò che distingue l'e-REX da motori convenzionali a diesel o benzina è la sua capacità di variare il rapporto di compressione su richiesta. Questo significa che la camera di combustione non è ottimizzata per un carburante specifico, consentendo al motore di funzionare con diversi tipi di carburanti, inclusi l'idrogeno.
La principale differenza tra un motore a 1 tempo e uno a 2 tempi risiede nel fatto che, in un motore a due tempi tradizionale, l'olio viene mescolato direttamente con il carburante per la lubrificazione, e una parte di questo olio viene bruciato durante il processo di combustione. Tuttavia, nell'e-REX, la lubrificazione e la combustione avvengono separatamente, simili al funzionamento di un motore a quattro tempi convenzionale.
I pistoni sono montati su rulli che premono contro una piastra circolare lobata. Quando il lobo raggiunge il punto più alto, spinge il pistone verso il punto morto superiore, dove la candela accende la miscela aria/carburante iniettata direttamente nel cilindro. La combustione spinge il pistone contro la piastra, costringendola a ruotare. Questo movimento avviene in modo sincronizzato su entrambi i lati del motore, eliminando la necessità di componenti di distribuzione come l'albero a camme.
Il processo di aspirazione e scarico avviene in modo simile a quello di un motore a due tempi tradizionale, con la luce di scarico posizionata appena davanti alla luce di aspirazione. Durante la fase di scarico, si crea un vuoto mentre il pistone si sposta oltre la porta di aspirazione, consentendo all'aria fresca di entrare per il ciclo successivo. Anche l'iniezione diretta del carburante e la scintilla avvengono come in un motore a pistoni convenzionale.
Mentre i pistoni si spostano verso il punto morto inferiore, le relative luci di aspirazione e scarico vengono scoperte. I pistoni sono responsabili dell'apertura e della chiusura di queste aperture. Il movimento alternativo risultante viene poi trasmesso a un grande albero a camme rotante fissato alle estremità del motore. Questo design unico elimina la necessità di bielle e semplifica il sistema di distribuzione del motore.
Non solo grandi gruppi e aziende innovative costruiscono motori, ma ora anche le persone comuni (con un po' di ingegno) possono farlo. Questo ragazzo ha provato a stampare un motore tradizionale con una stampante 3D e funziona alla perfezione.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
Contenuti più Letti