
Per realizzare una Ford GT Liquid Carbon ci vuole il triplo del tempo di una GT normale
INFORMAZIONI SCHEDA
Quando è stata presentata per la prima volta, la Ford GT Liquid Carbon ha catturato immediatamente su di sè l'attenzione. È priva di vernice e con fibra di carbonio a vista. L'effetto è incredibile, ma per realizzarlo è necessario un lavoro meticoloso che ruba il triplo del tempo necessario per realizzare una Ford GT normale.
La scocca in fibra di carbonio a vista è realizzata interamente a mano, con un lavoro pazzesco per assicurare la perfetta simmetria delle fibre. Il lavoro viene realizzato dagli specialisti di Multimatic, in uno stabilimento speciale situato nell'Ontario.
L'intero stabilimento è interamente dedicato alla realizzazione delle GT Liquid Carbon. Per realizzare ogni Ford GT Liquid Carbon viene usato un singolo lotto di materiale. Nella realizzazione della vettura è necessario che la fibra di carbonio venga posizionata in modo che gli intrecci combacino, così come gli elementi cromatici.
Un lavoraccio, per cui sono addestrati soltanto pochissimi dipendenti. Proprio per questa cura maniacale dietro a ciascuna delle Liquid Carbon, la realizzazione richiede il triplo del tempo necessario per produrre una Ford GT con verniciatura.
Ovviamente questa attenzione speciale ha il suo costo: una Ford Liquid Carbon costa 750.000$, contro i 500.000$ di una Ford GT con verniciatura classica. 250mila dollari di differenza.
Altri contenuti per Ford GT 2017
- Ford GT: in vendita ad un milione di euro un esemplare bizzarro
- Ford svela la GT Alan Mann Heritage Edition al Chicago Auto Show: è la settima GT speciale
- Presentata la Ford GT Heritage Edition: grande tributo a un modello iconico
- Ecco ciò che resta di una Ford GT dopo un terribile incidente a Beverly Hills
- Ford GT Carbon Edition sfida l'incredibile Hoonicorn: si toccano velocità pazzesche
Ford GT 2017

Contenuti più Letti
- 4 commentiIn Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- 1 commentiTesla aggiorna la grafica della Guida Autonoma Beta: il dettaglio è impressionante
- Nuovi Segway GT: monopattini fuori testa che toccano i 70 km/h
- I segreti della Hoonipigasus, la Porsche da 1400 CV di Ken Block per la Pikes Peak
- Brabus ritocca la Porsche 911 Turbo S Cabriolet: ancora più esclusiva e veloce con 820 CV
- Formula 1, quali sono i team che hanno portato più aggiornamenti in Spagna?
- Mercedes-AMG GT C Roadster a tutta velocità sulle autobahn: che sound ad oltre 300 km/h
- A bordo della Renault Clio Cup V: l'auto da pista per tutti
- Quattro generazioni di Godzilla a confronto: un inno alla Nissan Skyline GT-R
- 2 commentiPiù multe a Milano nel 2022: attenti ad Area C e autovelox