
Una rara Noble M400 è andata a fuoco nei pressi di San Francisco
INFORMAZIONI SCHEDA
La polizia autostradale di San Francisco ha appena condiviso tramite Facebook un evento davvero spiacevole. In fondo alla pagina potete trovare un post con tanto di immagini, le quali mostrano le pessime condizioni di un raro esemplare di Noble M400 totalmente divorato dalle fiamme.
Ci teniamo a precisare che nessuno è rimasto gravemente ferito nell'incidente, ma la particolare supercar britannica è praticamente ridotta ad uno scheletro in seguito ad un incendio verificatosi sulla Route 101 nella giornata di domenica. In base a quanto riportato dalle forze dell'ordine, il conducente dell'auto avrebbe notato le fiamme mentre si sprigionavano dal retrotreno, per cui si è visto costretto ad accostare immediatamente a bordo della strada.
L'attesa per l'arrivo dei soccorsi sulla scena è stata troppo lunga perché la M400 riuscisse a garantirsi la salvezza, e siamo sicuri non ci sia bisogno di uno specialista per dichiarare affermare il pietoso stato della supercar.
La Noble M400 è un modello costruito fra il 2004 e il 2007 dal produttore inglese con sede a Leicester. Si tratta di una coupé a due porte con motore e trazione posteriori. Il propulsore è un generoso Ford modificato, il quale incarna un V6 twin-turbo da 3.0 litri capace di erogare ben 430 cavalli di potenza e 529 Nm di coppia.
L'elemento che stupisce maggiormente riguarda però il peso. Con una massa di appena 1.000 chilogrammi la Noble M400 riesce a mettere in campo prestazioni eccezionali: passa da 0 a 100 km/h in poco più di 3 secondi e arriva a sfiorare i 300 km/h, mentre completa il quarto di miglio in circa 11 secondi.
La M400 è stata sostituita nel 2010 dalla M600, la quale viene ancora costruita sulle linee produttive della compagnia. Quest'ultima supera i 650 cavalli grazie all'introduzione di un massiccio V8 bi-turbo da 4,4 litri, ma la sua massa si aggira sui 1.250 chilogrammi, per cui la sua accelerazione è appena più rapida della M400.
A proposito di bolidi in fiamme, ci viene subito in mede l'increscioso episodio verificatosi alcuni giorni fa ai danni della prima auto elettrica ad opera di Lordstown. L'esemplare è andato a fuoco dopo soli 10 minuti di test, e a quanto pare è vero che le disgrazie non vengono mai da sole: pochi giorni or sono sono stati sollevati dei dubbi in merito alle prenotazioni del veicolo.
Your CHP San Francisco Area responded to a call of a vehicle fire on Sunday afternoon. The driver of this rare vehicle,...
Pubblicato da CHP - San Francisco su Martedì 23 marzo 2021
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Parata di macchine classiche al Nürburgring: nel video anche veicoli di 100 anni fa!
- In Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- Più multe a Milano nel 2022: attenti ad Area C e autovelox
- Le batterie delle auto elettriche costeranno il 22% di più: c'è però una buona notizia
- Il pickup più veloce al mondo è un Chevy con due propulsori jet: arriva a 563 km/h!
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 4 commentiIn Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- 1 commentiTesla aggiorna la grafica della Guida Autonoma Beta: il dettaglio è impressionante
- Nuovi Segway GT: monopattini fuori testa che toccano i 70 km/h
- I segreti della Hoonipigasus, la Porsche da 1400 CV di Ken Block per la Pikes Peak
- Brabus ritocca la Porsche 911 Turbo S Cabriolet: ancora più esclusiva e veloce con 820 CV
- Formula 1, quali sono i team che hanno portato più aggiornamenti in Spagna?
- Mercedes-AMG GT C Roadster a tutta velocità sulle autobahn: che sound ad oltre 300 km/h
- A bordo della Renault Clio Cup V: l'auto da pista per tutti
- Quattro generazioni di Godzilla a confronto: un inno alla Nissan Skyline GT-R
- 2 commentiPiù multe a Milano nel 2022: attenti ad Area C e autovelox