
Il prezzo delle auto compatte potrebbe raddoppiare con l'Euro 7
INFORMAZIONI SCHEDA
Lasciamo da parte le auto di lusso e le sportive, e soffermiamoci invece sulle compatte. In particolare pensiamo alle case costruttrici che basano il loro fatturato proprio sul cosiddetto segmento B. Presto potrebbero essere costrette a rivedere le proprie strategie, a causa degli investimenti necessari all’allineamento con le future norme Euro 7.
Il mercato europeo è sempre più dominato da crossover di piccola o media taglia, anche a livello urbano, ma il segmento B rimane comunque uno dei più rilevanti. Questi veicoli diventano sempre più complessi ed evoluti tecnologicamente, aumentando quindi lo sforzo delle case costruttrici, che a breve si ritroveranno ad affrontare anche le nuove norme anti inquinamento che dovrebbero diventare effettive sul finire del 2025. Quanto detto comporterà un innalzamento dei prezzi, via via superiori.
Il CEO di Renault, Luca De Meo, recentemente si è espresso su vari argomenti, tra i quali lo stop dello sviluppo delle motorizzazioni diesel e i piani strategici dell’azienda sempre più votati al mondo dell’elettrico - proprio come Honda, il cui futuro sarà full electric - e in un’intervista rilasciata ad Autocar ha affrontato anche il tema delle auto compatte.
De Meo ha spiegato che per adattarsi alle nuove norme, le auto dovranno adottare un particolare filtro antiparticolato contenente platino, rodio e altri elementi costosi, che ovviamente andranno equipaggiati su varie tipologie di vetture, dalle city car alle ammiraglie. Quest’ultime possono avere un filtro più grande, ma è più economico in termini percentuali e il cliente può permettersi la spesa. Nel caso delle auto compatte la faccenda diventa ben diversa.
Non vogliamo tediarvi con dati e statistiche, ma soffermandoci sulle parole espresse dal CEO di Renault, è possibile che il prezzo delle vetture compatte a motore termico possa raddoppiare nel momento in cui entreranno in vigore le normative Euro 7. Questo è uno dei motivi per cui anche Renault si sta indirizzando verso il mondo dell’EV, anche perché le batterie sono ogni anno più economiche a differenza del motore termico che, per rimanere più pulito, necessita di continui investimenti.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Parata di macchine classiche al Nürburgring: nel video anche veicoli di 100 anni fa!
- In Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- Più multe a Milano nel 2022: attenti ad Area C e autovelox
- Le batterie delle auto elettriche costeranno il 22% di più: c'è però una buona notizia
- Il pickup più veloce al mondo è un Chevy con due propulsori jet: arriva a 563 km/h!
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 2 commentiIn Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- Nuovi Segway GT: monopattini fuori testa che toccano i 70 km/h
- 1 commentiTesla aggiorna la grafica della Guida Autonoma Beta: il dettaglio è impressionante
- I segreti della Hoonipigasus, la Porsche da 1400 CV di Ken Block per la Pikes Peak
- La seconda Rolls-Royce Boat Tail si ispira alla madreperla: verrà svelata a Villa d'Este
- Lancia fa rinascere Delta e Ypsilon: tre nuove auto in arrivo, dal 2026 solo elettriche
- Le batterie delle auto elettriche costeranno il 22% di più: c'è però una buona notizia
- Brabus ritocca la Porsche 911 Turbo S Cabriolet: ancora più esclusiva e veloce con 820 CV
- Tesla Model Y, la sostituzione del parco batterie richiede 314 passaggi
- Formula 1, quali sono i team che hanno portato più aggiornamenti in Spagna?