
E' possibile rubare un'auto in 10 secondi: il video dimostrativo
Esperti di sistemi sicurezza hanno analizzato, per la rivista britannica What Car?, i sistemi antifurto di svariate auto recenti di marchi famosi, scoprendo che è possibile entrare all'interno di alcune di esse, metterle in moto e partire in una manciata di secondi.
L'indagine è stata svolta specificatamente sui sistemi di apertura ed accensione keyless e ha reso noto che la vettura di più facile violazione è la Citroen DS3 Crossback, che è stata aperta e avviata in soli 10 secondi. L'Audi TT RS (modello piuttosto costoso) ha richiesto gli stessi identici tempi, ma soltanto nel caso in cui sistema keyless era attivo e l'antifurto non aveva disabilitato la chiave elettronica, rendendo possibile l'infrazione.
Si è comportata leggermente meglio la Land Rover Discovery Sport del 2018, con un tempo totale di 30 secondi. Ad oggi però è disponibile per la vettura un sistema radio a banda ultralarga, di ideazione Jaguar-Land Rover, in grado di trasmettere il segnale della chiave su una gamma di frequenze molto più ampia e impedire la replica indesiderata del codice d'apertura. Le auto che si sono comportate meglio sono state la BMW X3 e la Ford Fiesta, infatti hanno necessitato di un minuto complessivo per essere portate via, ma si tratta una tempistica comunque allarmante.
Per risolvere la problematica BMW, Ford e Mercedes hanno sviluppato una tecnologia di rilevazione del movimento, che disabilita il segnale emesso dalla chiave quando non necessario per l'accesso al veicolo. Questo rende estremamente arduo per un eventuale ladro captarlo ed entrare all'interno dell'abitacolo.
Per concludere il discorso ci teniamo a precisare che nessuna delle auto prese in esame da What Car? poteva essere rubata disattivando la chiave elettronica, ma l'editore della testata Steve Huntingford si è dichiarato deluso del comportamento di alcune case automobilistiche, che hanno reso disponibili le nuove modalità di apertura ed accensione senza preoccuparsi dell'effettiva violabilità delle vetture, ed ha infine aggiunto:"E' un'ottima notizia il fatto che qualche marchio stia cominciando a prendere sul serio il problema dei furti d'auto, ma bisogna fare di più per migliorarne la sicurezza, in particolare quella dei modelli usati."
Dal nostro canto non possiamo fare altro che chiedervi di prestare particolare attenzione nel caso in cui la vostra auto sia dotata di questo sistema, e magari chiedere collaborazione al produttore nella ricerca di una soluzione. Ma nel frattempo potete leggere il nostro speciale dedicato alle nuove tecnologie in grado di prevenire questi indesiderati avvenimenti.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Kanye West si dedica alle auto: annunciato concept Donda Foam Vehicle
- L'auto elettrica 6x6 di Hennessey punta ai 1000 km di autonomia, con prestazioni da urlo
- Ferrari, Lamborghini e simili avranno più tempo per adeguare le emissioni delle supercar
- Il 100% degli utenti UK pronto a passare all'elettrico: nel 2015 era il 2%
- Le 10 auto più popolari dei videogiochi: i modelli apparsi più volte in assoluto
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 4 commentiContinua a scendere il prezzo della benzina: IP taglia 3,5 cent su diesel
- 1 commentiEcco a voi la Porsche 911 col nero "più nero" al mondo: fa impressione!
- I prezzi della nuova Nissan Ariya elettrica: il listino valido da luglio 2022
- Arriva in Italia la speciale Vespa Pic Nic: prezzo e allestimento
- Le auto EV saranno mai efficienti come la BMW 730d? Oltre 1600 km con un pieno di gasolio
- L'erede della Lamborghini Aventador fotografata su strada da ogni angolazione
- Il motore della SSC Tuatara è più potente del previsto: sul banco sfiora i 1900 CV
- 1 commentiSONDORS inizia finalmente le consegne della Metacycle da 90 kg e 130 km di range
- 2 commentiFord Bronco sbarca finalmente in Europa, ma la disponibilità è limitata
- Su Mazda CX-60 2022 arriva un nuovo motore diesel a 6 cilindri dalle bassissime emissioni