
La Porsche-Benz: ricordate la Mercedes 500 E nata dalla collaborazione?
Mercedes-Benz e Porsche ora sono acerrime rivali, proiettate sull'elettrico e più in forma che mai. Ad inizio anni '90 la situazione era molto diversa, il marchio della stella a tre punte era in piena salute e i suoi ingegneri erano impegnatissimi sulla Classe S, mentre Porsche era in uno dei periodi più bui della sua storia.
Mercedes voleva per il suo pubblico una versione ad alte prestazioni della W124, cioè la prima generazione di Classe E, ma non c'erano uomini disponibili o la volontà di creare un reparto solo per essa. Perché non chiamare i cugini di Stoccarda? Porsche accettò la commessa e così nacque la 500 E, presentata al Salone di Parigi del 1990.
La base era appunto la W124, berlina opera di Bruno Sacco, designer friulano tra i più noti della storia Mercedes. Oltre ad apparire elegante e proporzionata, la prima Classe E fece segnare il record di coefficiente di resistenza aerodinamica per una berlina: soltanto 0,26. La prima sfida ingegneristica di Porsche fu quella di adattare il vano motore al grosso V8 da 5,0 litri utilizzato dalla 500 SL. Si trattava di un aspirato capace di sprigionare 326 CV di potenza massima e 480 Nm di coppia. Ciò permetteva alla 500 E di scattare da 0 a 100 km/h in circa 6 secondi e di raggiungere una velocità massima di 260 km/h.
Visivamente si faceva notare per i passaruota maggiorati, modifica necessaria affinché fossero accolte le sospensioni già viste nelle 500 SL e 500 SEL. Questa scelta, imprescindibile, fu anche il motivo per il quale Mercedes non poté sfruttare la catena di produzione della normale W124. La Mercedes 500 E difatti era prodotta artigianalmente nell'impianto Porsche di Zuffenhausen. L'auto prima di venire finalizzata viveva la stessa esperienza di una pallina di ping pong: assemblata da Porsche, verniciata da Mercedes (a Sindelfingen), tornava da Porsche per l'installazione del propulsore e infine da Mercedes per i controlli finali.
Nonostante questa collaborazione sia passata un po' in sordina, la Mercedes-Benz 500 E è per alcuni la miglior Benz mai creata e sicuramente una delle berline ad alte prestazioni più interessanti mai progettate.
Lo spirito della 500 E è in qualche modo parte dell'attesissima elettrica Mercedes-Benz EQS. Porsche è invece pioniera nel settore delle berline elettriche, dove spicca la sua Taycan, recentemente proposta anche in versione shooting brake.
Altri contenuti per Mercedes
- Mercedes-AMG One 2023 debutta a Goodwood: il motore fa paura!
- Mercedes-Benz richiama quasi 1 milione di auto in tutto il mondo per un problema ai freni
- Mercedes-AMG One 2023 ufficiale: un costosissimo mostro di prestazioni
- Mercedes-AMG One pronta al debutto: la presentazione ufficiale il 1 Giugno
- Mercedes-Benz dice stop al cambio manuale a partire dal 2023
Mercedes

Contenuti più Letti
- 1 commentiDall'1 luglio 2022 il Telepass costa di più: come avere 6 mesi di canone gratis
- 1 commentiArriva la BAW Yuanbao: meno di 5.000 euro per sfidare la Wuling Mini EV
- Stellantis senza filtri: 'L'elettrico potrebbe essere fine dell'industria automobilistica'
- Trio di rarissimi prototipi Ferrari all'asta: hanno dato vita a LaFerrari
- Ordini aperti per il nuovo Renault Austral 2023, il C-SUV con Android Automotive
- 2 commentiAlla guida della Lamborghini Huracàn STO: la furia dell'Uragano
- Questa Lamborghini Gallardo da fuoristrada non è ciò che sembra: nasconde diversi segreti
- Due settimane con la MINI Cooper SE: la migliore elettrica compatta?
- 4 commentiAbbonamento Lynk & Co 01 da oggi più caro: brutte notizie per vecchi e nuovi clienti
- Hackerano la Tesla Model S Plaid e toccano i 348 km/h