
Porsche celebra i 60 anni della 911 con due sneaker a tiratura limitata
Un’icona intramontabile del mondo automotive ha appena compiuto 60 anni. Parliamo della Porsche 911 a cui il marchio tedesco ha dedicato una nuova collezione di sneaker.
Notizie
Un’icona intramontabile del mondo automotive ha appena compiuto 60 anni. Parliamo della Porsche 911 a cui il marchio tedesco ha dedicato una nuova collezione di sneaker.
Sembra che la Porsche 911 Turbo stia per ricevere un aggiornamento. Un video spia ha catturato la versione convertibile mentre è in prova sul Nürburgring. Nel video l'auto sfreccia in pista a tutta velocità.
Porsche ha annunciato i suoi piani per l'elettrificazione graduale della gamma, con l’ambizioso obiettivo di rendere l’80% dei suoi modelli totalmente elettrici entro il 2030. Un dirigente della casa di Stoccarda ha dichiarato a Reuters che l’eccezione sarà la Porsche 911.
Lo scorso novembre 2022 Porsche ha fatto la felicità dei suoi appassionati presentando la 911 Dakar, supersportiva che non ha paura di affrontare le dune del deserto. Ma come accelera questo potente mostro della strada?
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’arrivo di moltissime edizioni speciali delle auto più disparate, ma senza dubbio le versioni celebrative su base Porsche 911 sono quelle che vanno per la maggiore, e oggi si arricchiscono della Carrera GTS Le Mans Centenaire Edition che celebra i 100 anni dell’iconica competizione endurance.
Ultimamente Singer si sta superando: dopo aver creato diverse restomod della Porsche 911 ‘964’, pian piano ha iniziato a spingersi oltre proponendo ad esempio la Singer Turbo Study che rende omaggio alla 930 Turbo degli anni ’80, declinata anche in versione cabrio, ma oggi Singer ci delizia con la DLS Turbo, ispirata alle 934/5 degli anni ’70.
Oliver Plume, CEO di Porsche ha goduto appieno dell’esperienza della 24 Ore di Le Mans 2023, preferendo il Porsche Employee Camp agli hotel di lusso. Il Porsche Employee Camp è un luogo in cui i dipendenti Porsche possono vivere l’esperienza del campeggio durante la gara endurance.
La recente Porsche 911 GT3 RS ha messo in gioco prestazioni da capogiro per una vettura che può circolare su strada, ma la 911 GT3 non è da meno, senza dimenticare le altre versioni meno spinte come la GTS o le S. Si parla spesso di tutte queste sigle e ci si dimentica dell’esistenza della Porsche 911 Carrera, la più semplice ma non meno veloce.
La 24 ore del Nurburgring 2023 è stata vista dalla Ferrari 296 GT3 di Frikadelli, mentre per la Porsche 911di Manthey Racing non è stata un’annata memorabile, ma la sua esperienza sul Green Hell è fuori discussione, e infatti esiste il kit Manthey Racing per la 911 GT3 stradale che la rendono quasi una vettura da corsa per tutti i giorni.
Nel 1970 e 1971 Porsche costruì una piccola serie di 911 ST, una versione speciale pensata per le corse, che poteva avere un motore da 2.0 o 2.4 litri, con una potenza massima di 270 CV e un peso inferiore alla tonnellata. Oggi la 911 ST ritorna con un powertrain elettrico grazie all’inglese Everrati.
Nonostante l'auto nuova sia di fatto divenuto un bene di lusso, in Italia sono ancora molti i fortunati possessori di supercar, e lo dimostrano i numeri ufficiali di Unrae in merito ai dati di vendita del mese di aprile 2023.
Porsche ha presentato l’estrema GT3 RS pochi mesi fa, e allora perché il muletto camuffato del modello gira ancora tra i cordoli del Nurburgring? Ebbene, pare quell’esemplare sia stato riutilizzato da Porsche per provare qualcosa di nuovo, e più nello specifico dovrebbe nascondere la prossima Porsche 911 GT2 RS.
Dopo la Bugatti Centodieci di Cristiano Ronaldo avvistata a Madrid, CR7 torna al centro delle cronache sportive con una vicenda di gossip dai contorni un po' piccanti, rivelata dal massaggiatore del Manchester United.
Si è sfiorata la tragedia ieri sul circuito di Portimao, in Portogallo, dove una Porsche è stata protagonista di un incidente choc: uscita di pista, la 911 GT3 è volata in tribuna. Fortunatamente non vi era nessuno.
Il record del Nurburgring portava il nome della Porsche 911 GT3 messa a punto da Manthey Racing, che con piccole accortezze ha reso il modello standard ancora più efficace, ma in quel contesto alla guida c’era il pilota ufficiale Porsche, Kevin Estre, ma a quanto pare con questa vettura chiunque potrebbe fare un giro da record sul Green Hell.
E' uno scenario spettrale, da film horror, quello inerente l'area esclusa di Fukushima. 12 anni fa si verificò il tremendo terremoto con conseguente tsunami che ha colpito la centrale nucleare provocando un disastro di immane proporzioni, e fra le tante cose abbandonate nell'area attorno all'edificio, anche una serie di supercar e auto sportive.
Andrea Iannone ha deciso di arricchire il suo parco auto regalandosi un nuovo bolide a firma Porsche. Nel dettaglio si tratta di una 911 Carrera 4s, una fuoriserie che a listino sta a più di 140mila euro: scopriamone i segreti.
La Porsche 911 Dakar si sarebbe dovuta in realtà chiamare Safari. Peccato però che Tata si sia messa di mezzo, facendo valere il proprio copyright e vietando così alla casa tedesca di utilizzare la parola desiderata.
Chi l'ha detto che i proprietari di Porsche 911 e in generale delle sportive di Stoccarda, non amino il campeggio? Lo sa bene la casa automobilistica tedesca che ha deciso di realizzare una tenda apposita da apporre sul tetto della fuoriserie.
Qual è l'auto che cattura maggiore attenzione, quella dal design più accattivante? La risposta è la Porsche 911 e il risultato è giunto a seguito di uno studio realizzato da AutoTrader UK tramite un innovativo sistema di tracciamento dello sguardo.
Se foste alla ricerca di una super sportiva in vendita, sappiate che il noto giornalista e conduttore tv Chris Harris, ha messo all'asta la sua Porsche. Si tratta di preciso di una 911 modello GTR Touring del 2022, e la si può acquistare attraverso Collecting Cars.
Nuove foto spia della futura generazione della Porsche 911 sono emerse in rete in queste ore. L'azienda di Stoccarda è al lavoro sul restyling della sua amatissima fuoriserie, che all'interno della stessa azienda è denominata 992.
In occasione del Los Angeles Auto Show, Porsche ha tolto i veli dalla 911 Dakar, la variante da offroad del best seller della casa di Zuffenhausen, e dalle immagini allegate alla cartella stampa abbiamo appreso che il modello poteva essere agghindato con una livrea che celebra i successi del marchio alla Dakar, ma quella non sarà l’unica.
Continuano i test invernali della Porsche 911 ST. Nelle scorse ore sono state pubblicate in rete alcune foto del nuovo bolide di Stoccarda direttamente dalla neve della Svezia, nazione dove molte case automobilistiche si sono trasferite in queste settimane per testare appunto le auto di futura produzione.
1
La Porsche 911 Dakar, presentata un mese fa a Los Angeles, potrebbe non essere l'unico modello off-road della nota casa automobilistica di Stoccarda. A ipotizzare un futuro sterrato per l'azienda è stato il numero uno della stessa, Oliver Blume.
RUF si è specializzata nell’elaborazione e nello sviluppo di diversi modelli Porsche, dai più datati ai più recenti, ma deve tanto del suo successo alla sua presenza in diversi videogiochi di corse, nel periodo in cui Porsche non concedeva la sua licenza. Negli anni RUF ha creato modelli molto rari, alcuni dei quali andranno all’asta.
Più di un milione di chilometri. Questo l'incredibile traguardo raggiunto dal proprietario di una Porsche 996 Turbo. Tom Thalmann ha guidato ininterrottamente il bolide tedesco per più di due decadi, precisamente 21 anni, collezionando 1.089.500 km.
Il team di carwow ci ha deliziato con drag race piccanti tra hypercar e molto altro ma questa volta, in barba al freddo dell’inverno britannico, Mat Watson ha radunato alcune delle cabriolet più veloci del mercato per scoprire chi ha la meglio sul traguardo dei 400 metri, con la nuova AMG SL 55 che farà i conti con Porsche, BMW e Jaguar.
Davvero uno splendido esempio di Restomod la Porsche 911 serie 964 realizzata da Everrati. L'azienda britannica ha annunciato la sua prima creazione destinata al mercato degli Stati Uniti, elettrificando una supercar degli anni '90.
Il team inglese di carwow ci ha mostrato spesso le incredibili capacità della Porsche 911 Turbo S, capace di accelerare verso il traguardo dei 400 metri con estrema facilità, ma quest’oggi ci propone una sfida diversa dal solito e lontana dai canoni a cui ci ha abituato, con la 911 Turbo S che dovrà vedersela con la sorella 911 GT3.
Porsche ha tolto i veli dalla 911 Dakar, ovvero la sportiva più famosa di Zuffenhausen che sfoggia alcune modifiche che la rendono perfetta per lasciare le strade asfaltate e aggredire senza paura anche i tracciati sterrati. Come da tradizione, gli optional sono molti e tra questi c’è una livrea iconica che richiede moltissimo lavoro.
Porsche è un marchio che più volte si è legato al mondo dell’arte e del design, e dall’ottobre 2021 ha dato vita all’iniziativa The Art of Dreams che a visto l’installazione di opere in diversi contesti, la terza delle quali si chiama Dream Big e verrà esposta dal 29 novembre al 3 dicembre al Perez Art Museum durante l’Art Basel di Miami.
Finalmente la Porsche 911 Dakar si svela al pubblico in occasione del Salone dell’auto di Los Angeles come una 911 che strizza l’occhio al fuoristrada, con un assetto rialzato e gomme specifiche per l’offroad. E diventerà anche un veicolo più raro del normale, visto che ne verranno prodotte solo 2.500 unità.
Era ormai da molto tempo che si parlava di una Porsche 911 orientata alla guida fuoristrada, e dopo innumerevoli avvistamenti e rumor a riguardo, finalmente la casa di Zuffenhausen ha confermato la sua esistenza e non solo: si chiamerà 911 Dakar e verrà presentata il prossimo 16 novembre.
Il brand Porsche viene associato alle sportive stradali che propone in gamma, ma nella storia ha dimostrato di saperci fare anche in offroad: la 959 era nata per competere nel mondiale Gruppo B, mentre la prima 911 a trazione integrale vinse la Dakar nel 1985. Oggi invece, due 911 speciali hanno conquistato il vulcano più alto del mondo.
Come diciamo spesso su queste pagine, Porsche è più di un semplice marchio automotive. È un vero e proprio stile di vita, e qualcuno può portarsi questo stile anche dentro casa: lo scarico di una Porsche 911 GT3 è diventato una costosa soundbar.
A distanza di qualche settimana dalla presentazione dell’incredibile Porsche 911 GT3 RS, la casa di Zuffenhausen annuncia il debutto di uno speciale pacchetto a lei dedicato: si chiama Tribute to Carrera RS Package ed è riservato al mercato americano: assieme ad una livrea dedicata offre un orologio, dei modellini e anche degli NFT.
A due mesi dal debutto della Porsche 911 GT3 RS, la casa automobilistica tedesca presenta la Porsche 911 Carrera T 2023 come modello tra la 911 Carrera standard e la più potente Carrera S, concepita per il Touring e in arrivo sul mercato a partire dalla primavera del prossimo anno.
Durante il reveal della Porsche 911 GT3 RS abbiamo capito che quest’anno la casa di Zuffenhausen ha puntato tutto sull’aerodinamica per rendere ancora più veloce la più specialistica delle 911. Mancava soltanto un giro veloce sul circuito del Nurburgring per avere un assaggio di cosa fosse capace, che puntualmente è arrivato con tanto di onboard.
Quando si uniscono le due parole, Porsche e restomod, subito si pensa alla californiana Singer Vehicles che di recente ha stretto una vere e propria collaborazione con il costruttore di Zuffenhausen, ma ci sono tanti altri costruttori che operano sulle 911 del passato, come l’inglese Theon Design, che ha la sua ricetta per la generazione 964.
Poco prima dell’estate BMW ci ha deliziati con la presentazione della M4 CSL, una versione pepatissima del modello che adotta alcune soluzioni derivate direttamente dalle auto da corsa GT3, ma come si comporta contro le avversarie? Il team di carwow ha scelto la Porsche 911 GT3 per sfidare la M4 CSL.
Percorrere la Tail of the Dragon con una vettura sportiva è il sogno di molti automobilisti. Si tratta di un lungo percorso ondulato composto da ben 318 curve sulle quali potersi seriamente divertire. Per qualcuno però il sogno di è trasformato in un incubo.
Di recente abbiamo visto la Porsche 911 GT3 di nuova generazione già all’opera sul Green Hell, ma è in buona compagnia, e in particolare ci riferiamo alla Porsche 911 ibrida che è stata avvistata nuovamente in un ipotetico allestimento GTS e in una vesta particolarmente sportiva.
Per le finali dell'Hot Wheels Legends Tour 2022 il noto marchio delle macchinine ha selezionato una concorrente assolutamente degna di nota. Stiamo parlando di una incredibile Porsche 928 del 1978 che, attraverso modifiche intensive, mette in campo numeri da capogiro.
Il team di carwow ci ha già dimostrato in diverse occasioni quanto sia veloce la Porsche 911 Turbo S, specialmente quando si tratta di scattare da fermo verso l’orizzonte, ma il test di quest’oggi sarà duro per la sportiva di Zuffenhausen, che dovrà vedersela contro le due ruote KT, una Superduke R 1290 EVO e la RC16 da MotoGP.
Qualche settimana fa Porsche ha presentato la nuova 911 GT3 RS con tanto di livrea commemorativa in onore della prima RS della storia, e oggi la casa di Zuffenhausen ci delizia con un filmato che festeggia e ripercorre i 50 anni di storia della Carrera RS 2.7, un’auto iconica e pionieristica sotto diversi aspetti.
Il team di carwow ci ha abituato a sfide tra auto sul quarto di miglio, severi confronti in fuoristrada e talvolta tiro alla fune tra mezzi pesanti, ma adesso è tempo di novità, con un nuovo format che valuta il comportamento delle auto a massimo carico. In questo caso, Mat Watson ha scelto una Porsche 911 Turbo S da torturare.
1
Mentre tra i fan si discute del possibile lancio di una Porsche Panamera EV, la casa automobilistica di Stuttgart pensa ai suoi clienti dallo spirito avventuroso lanciando una tenda da tetto per auto sportive e crossover tramite Porsche Tequipment: si tratta di un accessorio costoso, ma essenziale per il campeggio.
1
Il team di carwow deve avere un debole per la due ruote di Hamamatsu, perché dopo il confronto tra Suzuki Hayabusa e Lamborghini Aventador SVJ, questa volta ha messo la moto giapponese contro la Porsche 911 Turbo S, una delle auto migliori quando si tratta di partire da fermo.
Durante la Monterey Car Week Porsche ha presentato la 911 GT3 RS lasciando tutti senza fiato, ma a quanto pare in quel di Zuffenhausen non c’è tempo di adagiarsi sugli allori, e i fotografi spia hanno già avvistato la prossima 911 GT3 aggirarsi tra i cordoli del Nurburgring.
Prima che aprissero le danze della Monterey Car Week, Porsche ha svelato la 911 Sally Special, un’edizione speciale e unica della sportiva di Zuffenhausen creata ad immagine e somiglianza di Sally Carrera di Cars, il film d’animazione uscito nel 2006. La Sally Special è stata venduta all’asta per una cifra da capogiro e andrà in beneficienza.
I giorni della Monterey Car Week sono stati un po’ come il Natale per gli appassionati di auto, con tantissimi annunci di nuovi modelli come l’ultima e specialissima Porsche 911 GT3 RS, anche se questa non è stata l’unica perla di Zuffenhausen a far parlare di sé: Gunter Werks infatti si è presentata con la 911 Project Tornado.
La Porsche 911 GT3 è una supercar con la S maiuscola, sfruttabile per la strada ed efficace in pista, ma la vera specialista è la GT3 RS che finalmente fa il suo debutto portando con sé numerose migliorie per renderla ancora più affilata in pista, pronta per togliere il primato del Nurburgring alla sorella GT3 di Manthey Racing.
Porsche ha fatto il suo debutto nel mercato taiwanese 50 anni fa, quando venne venduta la prima vettura del marchio, ossia una 911E del 1972. Per celebrare la ricorrenza, Porsche assieme alla divisione Exclusive Manufaktur ha dato vita ad una one-off su base 911 GTS, i cui proventi della vendita andranno in beneficienza.
Dopo esserci gustati la Porsche 911 Turbo S che ha sfidato Pikes Peak ad alta velocità da una visuale on-board, grazie agli YouTuber inglesi di carwow possiamo apprezzare anche una sfida tra Porsche 918 Spyder e 911 Turbo S sulla solita pista di atterraggio: chi avrà la meglio tra le due tedesche esotiche?
1
A marzo Porsche ha annunciato la collaborazione con il team Pixar per la creazione di una 911 speciale e unica ispirata a Sally Carrera, la 911 generazione 996 del film d’animazione Cars. La Porsche 911 Sally Special è finalmente pronta e si mostrerà alla Monterey Car Week per poi essere venduta all’asta con i proventi che andranno in beneficienza.
Dopo avere visto il video del vincitore di Pikes Peak 2022 Robin Shute alla guida della sua fedelissima Wolf TSC 2018, torniamo alla hillclimb più famosa al mondo per salire a bordo di una Porsche 911 Turbo S di serie guidata da David Donner, il quale ha tentato di riconquistare il record per auto di serie.
Le Porsche sono sempre più, considerando anche le declinazioni con cui vengono offerti i vari modelli. A questi bisogna poi aggiungere tutti i costruttori che sviluppano edizioni speciali delle auto di Zuffenhausen, dai più importanti e supportati dalla casa come Singer, a quelli più piccoli: oggi si aggiunge anche Feuerbach con la 911 GTL Coupé.
Nel mondo dell’automotive vediamo spot commerciali di ogni tipo, come la Jeep Wrangler che offre un passaggio ad un dinosauro, ma l’ultima trovata pubblicitaria sviluppata da Porsche e Pretty Cool Ice Cream è perfetta per l’estete. Il piccolo produttore di gelati di Chicago ha creato quindi dei gusti ispirati alle tinte iconiche di Zuffenhausen.
A una Porsche 911 Carrera di colore giallo canarino basterebbe semplicemente circolare in strada per attirare sguardi, invidie e gelosie, il modello di cui parliamo oggi però è ancor più particolare del normale: è stata guidata da Paul Walker.
Lo scorso aprile abbiamo assistito alla ufficializzazione della Porsche 911 Sport Classic, edizione omaggio alla Carrera RS del 1973 ed erede della rara Sport Classic del 2009. Purtroppo non molti vi avranno accesso ma, grazie a Zack Klapmann di The Smoking Tire, possiamo “entrarci” virtualmente e goderci un test drive.
Porsche è solita rinnovare i suoi modelli, aggiungendo un paio di novità e apportando le giuste modifiche per migliorare le prestazioni di alcune delle sue gamme migliori. La 911 GT3 è la prossima vettura che sarà rivisitata dalla casa automobilistica, ma possiamo già scoprire alcuni accorgimenti grazie a prime immagini spia.
Il tuner tedesco TerchArt non è nuovo a iniziative del genere e non è la prima volta che mette mano alla gamma Porsche. La customizzazione della 911 GTS, tuttavia, è davvero straordinaria e ricca di particolari, ma vediamo insieme quali cambiamenti sono stati apportati.
Il 2023 sarà un anno ricco per il motorsport, con il debutto di tante nuove auto sulle varie griglie di partenza del pianeta. Pensando ai campionati GT3, il prossimo anno non vedremo soltanto la nuova Ferrari 296 GTB in versione GT3, ma anche la nuova Porsche 911 GT3 che andrà a sostituire il modello di scorsa generazione, “in servizio” dal 2019.
2
Quando si parla di automobili il colore ha un ruolo estremamente importante nel garantire loro una bellezza caratteristica, e la Ferrari SF90 Stradale in fibra di carbonio vista recentemente sulle nostre pagine lo insegna. Tuttavia, avete mai visto una vettura con il nero più scuro al mondo?
Molti appassionati della casa di Zuffenhausen pensavano di vedere la nuova 911 GT3 RS in occasione del Festival of Speed di Goodwood, e invece Porsche non l’ha portata, lasciando tutti a bocca asciutta. La GT3 più speciale di tutte è stata avvistata però tra le colline del Nurburgring, sempre più nuda dai camuffamenti e con un sound da urlo.
Dopo avere visto la sfida tra Lamborghini Aventador SVJ e Suzuki Hayabusa GSX-1300RR grazie agli appassionati content creator di carwow, grazie agli stessi YouTuber assistiamo alla drag race definitiva tra Lamborghini Aventador SVJ, Porsche 911 Turbo S e McLaren 720: chi avrà la meglio tra le tre supercar?
AutoTopNL colpisce ancora! Il celebre Youtuber a inizio giugno ci ha mostrato com’è bello guidare la Ford Mustang GT Supercharged sull’Autobahn senza limiti di velocità; oggi, invece, ci fa vedere la Porsche 911 992 GTS ad altissima velocità sullo stesso tratto dell’autostrada tedesca.
Lo scorso aprile abbiamo potuto vedere più da vicino la Porsche 911 Hybrid del 2023 al Nurburgring per le prime fasi di test. Ebbene, in queste ore ci è stato offerto il bis: grazie allo youtuber Automotive Mike, infatti, abbiamo potuto vedere ancora una volta la stessa Porsche 911 Hybrid sul tracciato tedesco, ammirandone design e suono.
All’inizio di febbraio Singer ha presentato la sua prima restomod con motore turbo, la 911 Turbo Study, basata sulla 964 miscelata con elementi della 930 per dare vita ad una vettura che è un chiaro tributo alla “widowmaker” degli anni ’80 ma con i contenuti tecnici di oggi, e col secondo esemplare diventa ancora più prestante.
Il mondo dell’automobile è fatto di modelli di ogni tipo, colore e forma, e soprattutto da nomi che possono essere più o meno comprensibili agli utenti, specialmente se non particolarmente appassionati al brand di riferimento. Ebbene, un breve tweet di Porsche spiega la nascita della denominazione “Targa” utilizzata sulle 911.
La Porsche 911 GT3 di Manthey Racing ci ha dato un assaggio di quello che può fare la 911 GT3 con qualche attenzione in più, e chissà quali sorprese ci riserverà dunque la 911 GT3 RS, che sta svolgendo gli ultimi test di sviluppo pre-produzione in vista di una presentazione che potrebbe essere più vicina del previsto.
Pensare che la Porsche 911 GT3 sia una vettura lenta è da folli, ma è pur sempre una stradale orientata alla pista, e in quanto tale deve scendere a dei compromessi. Chi invece vuole tirarle fuori il meglio, può optare per i ritocchi derivati dalle corse ad opera del preparatore ufficiale Porsche, Manthey Racing.
Ken Block ci ha lasciato senza parole con la presentazione della “Hoonipigasus”, una mostruosa Porsche da 1400 CV con cui proverà a vincere la prossima Pikes Peak. Gli appassionati del pilota-stuntman americano si ricorderanno però che Ken aveva già messo mano ad una Porsche 911 per correre un rally safari, che adesso ha messo in vendita.
Di solito siamo abituati ad affiancare il nome di Brabus ai veicoli del marchio Mercedes, come l’incredibile Brabus 900XLP su base AMG G63 da 900 CV, ma in realtà il preparatore tedesco sa come trasformare qualunque vettura, e lo dimostra con una Porsche 911 Turbo S Cabrio mozzafiato.
Nel futuro di Porsche ci sono una valanga di modelli in arrivo, non solo edizioni speciali ispirate al passato come la 911 ST avvistata al Nurburgring, ma anche versioni più pepate di mezzi già esistenti, tra i quali c’è la tanto attesa Porsche 911 GT3 RS di nuova generazione.
Negli ultimi mesi abbiamo visto tantissime edizioni speciali della 911 in corso di sviluppo. Qualche giorno fa Porsche ha svelato la nuova 911 Sport Classic, la prima delle tante declinazioni inedite, ma a quanto pare ne esiste un’altra ancora ispirata alla 911 ST degli anni ’70, una delle Porsche più rare di tutti i tempi.
Un motore che ha esalato il suo ultimo respiro non ha più ragione di esistere, o forse no. Ad esempio, questo motore Porsche è stato riutilizzato in maniera originale, diventando il basamento per un elegante “coffee table” da esibire nella propria abitazione.
La 911 è una delle auto più iconiche dell'intera storia dei motori, un modello senza tempo che comunque negli anni è cambiato tantissimo, nella meccanica come nel design. Ebbene CarWow è riuscita a portare su rettilineo tutte le generazioni di 911 Turbo per una drag race davvero sui generis - dal look alquanto vintage.
La Porsche 911 Sport Classic è finalmente realtà, dopo averla vista innumerevoli volte al Nurburgring e nelle recenti immagini rubate che suggerivano un arrivo imminente. La Sport Classic di oggi sarà un omaggio per alla Carrera RS del 1973 che festeggia il 50° anniversario, ma è anche erede della rara Sport Classic uscita nel 2009.
1
Da qualche tempo sappiamo che Porsche è al lavoro su un nuovo esemplare di 911 Sport Classic, il modello che rende onore alla leggendaria 911 Carrera RS 2.7 del 1973. È stata avvistata più volte tra i cordoli del Nurburgring e poche ore fa Porsche stessa ha fatto intendere un suo arrivo, e poco dopo sono apparse alcune immagini rubate in rete.
Le Porsche, e in particolare i modelli più specialistici come la 911 GT2 RS e la 911 GT3 RS, sono auto che già di per sé offrono delle performance fuori dal comune, ma ciò non significa che non possano essere migliorate ancor più. È per questo che esiste il Porsche Tequipment Program, che offre componenti ancor più speciali per le migliori 911.
Dopo avere assistito alla sfida tra Lamborghini Huracán STO e Porsche 911 GT3, grazie al team di carwow abbiamo l’opportunità di ammirare tutte le generazioni di Porsche 911 Turbo in una gara di accelerazione. Chi avrà la meglio in questo contesto?
Non fare slalom in autostrada, fra le auto e le diverse corsie, è forse una delle prime regole che si imparano a Scuola Guida. Il conducente di una Porsche 911 però avrebbe meritato un corposo ripasso, visto il disastro che ha causato lungo un'autostrada della Florida.
La Porsche 911 Dakar è sempre più vicina a fare il suo debutto sul mercato, e in questi giorni la casa di Zuffenhausen l’ha portata sul Nurburgring per svolgere gli ultimi test di messa a punto. In quest’occasione l’auto era anche più libera dai camuffamenti, e ha messo in mostra alcuni dettagli inediti.
Porsche in questo periodo sta conducendo molti test sul tracciato tedesco del Nürburgring Nordschleife: dopo l’avvistamento della Porsche 911 Hybrid 2023, le solite appassionate spie hanno individuato la nuova versione della Porsche 911 Sport Classic mentre fa qualche giro del Nürburgring.
Porsche è al lavoro sulla prima 911 ibrida, e il team di CarSpyMedia è riuscito a filmarla durante una delle tante sessioni di test tra i saliscendi del circuito del Nurburgring. Non è la prima volta che vediamo la 911 Hybrid in azione, ma in questo caso non ci sono dubbi che sotto alla carrozzeria ci sia un powertrain ibrido.
1
RUF è un preparatore tedesco che da sempre si è dedicato ai modelli Porsche, e buona parte del suo successo è dovuto alla sua presenza nei garage virtuali dei videogiochi, in particolare nei primi capitoli della serie Gran Turismo, dal momento che, a suo tempo, la casa di Zuffenhausen non offriva i propri diritti ai produttori di videogiochi.
Ormai è un dato di fatto che Porsche sia al lavoro su una 911 con assetto rialzato da offroad, ma sono ancora molte le domande che non trovano risposta parlando di questa vettura. Quanto al nome, la leggenda dei rally, Walter Röhrl, ci ha fornito alcune conferme, seppur per errore.
La Porsche 911 è un'icona intramontabile del mercato automotive, non importa a quale epoca ci si riferisca. Guardate ad esempio questa 911 Turbo (993) negli anni '90: oltre a essere un modello immortale ha anche una particolarità aggiuntiva, è appartenuta a Denzel Washington.
Porsche ha intenzione di rendere elettrica la sua vettura più bella e iconica: la 911. Il progetto è emerso chiaramente durante l'ultima conferenza annuale del brand, oggi però veniamo a conoscenza di nuovi, succosi dettagli - seppur ufficiosi.
Sempre più case costruttrici propongono ai propri clienti dei programmi appositi per personalizzare le proprie auto e renderle ancor più esclusive e diverse tra loro, come la Maserati Grecale “da Marte” realizzata dal Fuoriserie Program del tridente. Porsche è una delle pioniere in questo senso e questa 911 dorata è una delle sue ultime creazioni.
I meno avvezzi al mondo Porsche potrebbero rabbrividire al pensiero di unire il termine 911 e fuoristrada, ma non bisogna dimenticare che nel 1978 la casa di Zuffenhausen preparò un'auto fatta apposta per l’East African Safari, ed è per questo che ancora oggi nascono delle restomod come questa.
Molti considerano la Porsche 996 come il modello meno riuscito tra tutte le 991 prodotte, e proprio per questo Porsche Club America e Porsche Classic hanno deciso di creare una restomod basata su questa generazione, così da dimostrare a tutti quanto sia sbagliato il loro giudizio.
2
Se vi chiedessero di guidare una vettura del 1960 con “soli” 160 CV probabilmente non fareste i salti di gioia abituati ai numeri moderni. Ebbene, declinando l’invito fareste il più grosso errore della vostra vita. La Porsche 911 del 1963 è l’essenza della guida analogica e senza filtri, leggera e potente quanto basta per raggiungere l’estasi.
Il futuro dell’auto guarda alla riduzione delle emissioni, anche se la riapertura delle centrali a carbone a seguito del conflitto russo-ucraino rischia di vanificare tutti gli sforzi fatti in questo senso, ma è evidente che le auto storiche hanno vita breve: c’è però chi le elettrifica trasformandole in oggetti senza tempo, come questa Porsche.
Il conflitto in Ucraina sta seminando soltanto morte e distruzione e a pagarne le conseguenze è la popolazione ucraina, che in questi giorni sta vivendo un inferno. Porsche e Pixar uniscono quindi le forze per aiutare le vittime di questo conflitto, costruendo un veicolo speciale e unico, il cui ricavato andrà in beneficienza.
L’inverno di Porsche è tutto fuorché rilassato. La casa di Zuffenhausen sta lavorando sulla nuova Panamera, sui SUV Macan e Cayenne e su varie versioni della 911, che riceverà un restyling e anche la prima versione ibrida nella storia del modello. In più, ci sarà anche una variante dedicata allo sterrato, la 911 Dakar.
Negli ultimi tempi il preparatore tedesco DMC si sta facendo un nome: dopo aver messo a punto uno dei kit estetici meglio riusciti per la Ferrari 296 GTB, adesso ha ultimato i lavori su un esemplare unico di Porsche 911 Carrera di ultima generazione.
1
Singer si proietta verso una nuova era con l’introduzione di un modello basato sulla 964 che omaggia la 930 Turbo, una delle 911 più amate di sempre. Per ora il nome è semplicemente 911 Turbo Study e si è ancora nella fase di concept.
Pare che sia sbocciata una nuova moda nelle ultime settimane. Le case costruttrici sembrano affascinate dalle auto sportive trasformate in mezzi da fuoristrada, e dopo aver visto una Lamborghini Huracan Sterrato durante dei test sulla neve, anche Porsche abbraccerà questo segmento con una 911 dall’assetto rialzato.
Nell’ultimo periodo abbiamo perso il conto di tutte le Porsche 911 camuffate che sono state avvistate in giro. Ieri vi abbiamo mostrato come potrebbe essere l’ipotetica 911 Safari o Dakar, e adesso ci troviamo al cospetto della 992 di seconda generazione, che sfoggia un restyling prettamente estetico, e qualche novità nell’abitacolo.
Nell’ultimo anno i fotografi spia hanno avvistato più volte delle Porsche 911 particolari, vestite di nera e camuffate per nascondere la loro natura. Probabilmente, un esemplare nasconde una Porsche 911 ibrida in arrivo nei prossimi mesi, ma un’altra non poteva nascondere il suo assetto particolarmente rialzato.
Negli ultimi tempi, se parliamo di Porsche è normale che il pensiero vada alle vetture stradali, ai suoi innumerevoli successi nelle competizioni endurance e sul recente coinvolgimento della casa nel mondo della mobilità elettrica, ma non dimentichiamo che la casa di Zuffenhausen ha avuto anche dei trascorsi sugli sterrati più famosi del pianeta.
Perché un concessionario Porsche dell’Illinois propone una Porsche 911 Turbo S del 2021 a 464.000 dollari, circa 415.000 euro al cambio attuale, quando il prezzo di listino è di 207.000? Un tentativo per imbrogliare qualche ignaro ricco cliente? Tutt’altro, questa 911 Turbo S è dotata di ben 160.000 dollari di optional.
In seguito agli ultimi avvistamenti della Porsche 911 Sport Classic, le esperte “spie” alla caccia di prototipi della casa automobilistica tedesca hanno immortalato una versione “high-riding” della stessa Porsche 911 nota al pubblico come “Safari”, sebbene non sia il nome ufficiale. Ecco le ultime fotografie scattate da Motor1!
Quando si parla di restomod su base Porsche si pensa subito alla californiana Singer Vehicles, ma esistono altri costruttori specializzati sulle sportive di Zuffenhuasen. Nel Regno Unito c'è Theon Design che ha quasi ultimato la sua ultima commissione su base Porsche 964.
Le auto non possono essere giudicate soltanto analizzando i freddi numeri che le caratterizzano, ma è innegabile che l’accelerazione inebriante delle sportive è un elemento di sfida piuttosto gradito. Il team di carwow è famoso per testare l’accelerazione di ogni veicolo, e questa volta ha messo a confronto le stradali migliori in questo campo.
Negli anni Singer Vehicles si è ritagliata una bella fetta di fans in giro per il pianeta, grazie alle sue restomod su base Porsche caratterizzata da uno stile e un’attenzione ai particolari fuori dal comune. Il suo successo non sembra calare, al punto che anche Porsche stessa ha dichiarato ufficialmente il suo appoggio al costruttore californiano.
Nel corso delle ultime settimane online non solo sono apparse foto che indicano al possibile ritorno della Porsche 911 Sport Classic, ma c’è anche un video spettacolare di una Porsche 911 GT3 RS 2022 sul Nürburgring, intenta a sfrecciare con un kit inedito per l’aerodinamica. E che suono!
TopCar è un preparatore russo specializzato sulle vetture Porsche, che lo scorso anno annunciò la produzione di 13 esemplari della Porsche 992 Stinger GTR Limited Carbon Edition, ossia una Porsche 911 Turbo S su cui viene montato il kit proprietario fatto interamente in fibra di carbonio. Oggi svela il primo di questi esemplari.
La generazione 997 della Porsche 911 venne declinata in un’edizione limitata denominata Sport Classic. Questa versione venne presentata al Salone di Francoforte nel 2009 e si ispirava alle linee della Carrera RS 2.7 del 1973. Porsche ha saltato la scorsa generazione, ma con la 992 attuale potremmo assistere al ritorno di una Sport Classic speciale.
Dopo avere visto la fantastica drag race tra Porsche 911 GT2 RS, Turbo S e GT3 grazie al canale YouTube inglese carwow, restiamo sul medesimo servizio di streaming per osservare l’ultima sfida tra due Porsche 911 Turbo Coupé e Cabriolet: chi avrà la meglio in questa serie di drag race?
La Porsche 911 è una sportiva che viene declinata in notevoli versioni, da quella Cabriolet a quelle GT più specialistiche e orientate alla pista, ma parlando di numeri non c’è un modello che sovrasta le altre, piuttosto cambiano le destinazioni d’uso e l’esperienza di guida che trasmettono. Qual è quindi la più veloce tra GT3, GT2 e Turbo S?
Dicembre è il mese delle feste natalizie, e fin dal primo giorno porta l’atmosfera nel Natale nell’aria. Iniziano i preparativi per la grande festa e chiaramente non può mancare l’albero di Natale, che molto spesso viene legato sul tetto delle auto per essere portato a casa. Ma quanto può andare veloce una vettura con un abete sul tetto?
2
Dopo avere visto la sfida tra Porsche 911 e Porsche 911 GT3 su pista corta, torniamo a vedere proprio la più recente Porsche 911 GT3 in una gara di accelerazione contro una Chevrolet Corvette C8. Da una parte c’è il vantaggio di potenza, dall’altra più coppia: chi avrà la meglio?
La Porsche 911 è certamente una delle automobili più iconiche e belle da guidare, tanto che persino il sesto Primo Ministro del Kuwait, lo sceicco Nasser Al-Mohammad Al-Sabah, ne ha avuta una per sé. Ora, però, dopo avere apportato un fiume di modifiche, ha deciso di venderla dopo anni di onorato servizio a un prezzo astronomico.
Tanti preparatori che si dedicano alle vetture Porsche, ma quando si ricerca la massima prestazione ed efficacia in pista, la scelta è soltanto una, e si chiama Manthey Racing. L’azienda tedesca mette a punto le Porsche che porta in gara e con cui vince la 24 ore del Nürburgring, per poi trasferire il knowhow sui kit dedicati alla vettura di serie.
Porsche Exclusive Manufaktur sforna prelibatezze non solo per i clienti più esigenti ma anche per celebrare momenti importanti del brand, realizzando versioni speciali dei propri modelli. Dopo la 911 Turbo S realizzata per festeggiare i 20 anni di Porsche in Cina, ora la casa di Stoccarda presenta una 911 GT3 che celebra i 70 anni in Australia.
Porsche ama parlare delle sue creature rimaste allo stadio di prototipo o di concept. Questa trasparenza è evidente visitando il Museo Porsche di Stoccarda, dove si trova la famigerata "Black Bomber", altresì conosciuta come progetto 965.
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’esplosione del movimento delle restomod, ma prima ancora che si chiamassero in questo modo, alcune case automobilistiche già si dedicavano alla modernizzazione di veicoli più datati, come RUF, il costruttore tedesco esperto delle Porsche, che con la RUF SCR 4.0 incanta gli appassionati di Zuffenhausen.
I modelli più sportivi di una casa costruttrice sono spesso declinati in versioni differenti, più o meno propense all’utilizzo in pista. Porsche è una delle regine in questo campo, ma vi siete mai chiesti quale sia la vera differenza tra l'entry level 911 Carrera 2 e la più pepata 911 GT3? Matt Watson di carwow le ha portate in pista per scoprirlo.
Il mondo delle restomod impazza e in quest’ultimo anno è letteralmente esploso. Il recupero di veicoli più datati, restaurati e migliorati per adattarsi al presente e al futuro è la moda del momento e Theon Desingn si è cimentato nell’allestimento di una restomod su base Porsche 964. Oggi ci mostra il propulsore che equipaggerà la vettura.
Chris Labrooy è un'artista digitale noto per le sue opere surreali a tema automobilistico. Spesso trasforma auto iconiche in materassini gonfiabili a forma di cigno o fenicottero. Porsche ha apprezzato il lavoro di Labrooy al punto di costruire realmente una delle sue supercar.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a tanti comunicati stampa ufficiali in cui la maggior parte delle case automobilistiche hanno annunciato i propri piani futuri, di norma rivolti verso l’elettrificazione totale o parziale della gamma. Porsche è “sul pezzo” con il modello Taycan che presto sarà affiancato da una 911 elettrificata.
Le case produttrici di supercar negli ultimi tempi hanno rinforzato i reparti personalizzazione, permettendo ai clienti di esaudire ogni loro desiderio. Porsche non fa eccezione e oggi ci presenta una 911 GT3 unica, addobbata con la livrea ispirata dalla 956 che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1985.
L'ultima generazione di Porsche 911 Turbo S ha già più volte dimostrato di che pasta è fatta. Il bolide sportivo di Stoccarda può in molti casi battere supercar ben più costose e sensibilmente più leggere, ma in questo caso ci soffermiamo su un esemplare ancora più capace.
Qualche anno fa, se escludiamo hypercar assurde come la Bugatti Chiron, il mondo delle gare di accelerazione era dominato dalle supercar con motore termico come la Lamborghini Aventador SVJ, la Ferrari 488 Pista o la McLaren 720S. Queste potevano passare da 0 a 100 km/h in molto meno di 3 secondi e chiudere il quarto di miglio in meno di 11 secondi.
Anche la Porsche 911 dovrà, prima o poi, passare all'elettrico. Sarà una delle conversioni più delicate dell'intera industria: si va a stravolgere un modello che ha mantenuto per decenni il motore posteriore. Sappiamo che la 911 elettrica apparirà non prima del 2030 ed oggi abbiamo qualche informazione in più su di essa.
Pablo Escobar non ha bisogno di presentazioni ed è diventato così famoso attraverso la criminalità. Un dato di cui non andare fieri, ma tralasciando questi aspetti della sua vita, è innegabile che con il denaro sporco ottenuto si è tolto qualche sfizio motoristico, e tra questi c’è una bellissima Porsche 911 RSR in Sahara Beige.
Porsche ha sicuramente diversi piani elettrici per il suo imminente futuro, fra questi però non figura ancora la 911 a zero emissioni (avremo invece una Porsche 718 elettrica nel 2025), motivo per cui Everrati ha creato una 964 custom alimentata a batteria.
Le restomod su base 911 diventano sempre più frequenti, ma è innegabile che le Porsche firmate da Singer sono opere d'arte di un altro livello. Il modello in questione è quanto di meglio sia mai uscito dall’azienda americana e l’acronimo DLS sta per Dynamic and Lightweighting Study, ossia la ricerca della massima leggerezza per la sportiva tedesca.
La Porsche 911 ha una storia antichissima, e oramai le generazioni commercializzate quasi non si contano più. L'iterazione 993, quella costruita tra il 1994 e il 1998 ha però un posto speciale nel cuore degli appassionati.
Modena è terra di prosciutto crudo, tortellini e aceto balsamico ed è ovviamente anche il cuore della cosiddetta Terra dei Motori. Un'altra zona importante per la storia dell'automobile è Stoccarda, patria della Porsche. Raramente le due città hanno legami, oggi un'eccezione con la particolare Porsche 911 di Ares Design.
1
Che la questione vi piaccia o no, sembra proprio che i motori termici siano destinati all’estinzione. A partire dal 2035 in UE non si potranno più vendere motori a benzina o a gasolio, stessa sorte per le ibride - con le sole elettriche a batteria e a idrogeno che potranno essere commercializzate. Tuttavia qualcuno sta ancora puntando sugli eFuel.
1
La Ferrari F8 Tributo è in linea di massima una supercar estremamente veloce, per cui una Porsche 911 Turbo S di scorsa generazione non potrebbe in alcun modo rivaleggiare con lei in una gara di accelerazione, ma in questo caso la situazione è ben diversa.
Poco più di un anno fa Porsche ha lanciato sul mercato l'attuale generazione di 911 lasciando di stucco buona parte del pubblico. La sportiva tedesca infatti mette in campo prestazioni eccezionali e superiori alle aspettative, soprattutto se prendiamo in considerazione le varianti Turbo e Turbo S.
Avere in garage un’auto sportiva è già un privilegio, ma sappiamo che l’uomo è eternamente insoddisfatto, e anche una normale Porsche 911 potrebbe non bastare al suo proprietario. Molti si affacciano quindi sullo straripante mondo dell’aftermarket, e in questo senso il tuner russo TopCar Design ha un body kit in grado trasformare la tedesca.
L'ultima generazione di Porsche 911 Turbo S ha già ampiamente dimostrato di essere una vettura estremamente veloce, giusto per fare un eufemismo. Grazie ad un output fenomenale e ad un avanzato launch control va da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e tocca i 200 km/h in appena 8 secondi.
Il team di Carwow ci ha ormai abituato a prove di accelerazione fuori di testa e talvolta senza un apparente senso logico, ma quella di oggi è più che lecita e in teoria ha tutte le carte in regola per essere una delle sfide più combattute di sempre. La “vecchia” Porsche GT3 RS sfida la nuova GT3. Chi vince tra la 991 e la 992?
Gunther Werks è un nome conosciuto tra gli appassionati Porsche perché ha dato vita ad uno dei modelli più iconici basati sul modello 993, quello prodotto dal ‘94 al ‘98 che ha sostituito la 964. Dopo la versione Coupé il costruttore ha pensato di creare una versione speedster, che adesso possiamo ammirare in tutto il suo splendore.
Manthey Racing è un’azienda tedesca da anni legata a Porsche e con le sue vetture ha collezionato un innumerevole numero di successi. Venticinque anni fa Porsche acquistò il 51% delle azioni di Manthey, e oggi ha deciso di celebrare questo anniversario con l’allestimento di una 911 GT2 RS Clubsport in edizione limitatissima.
Vi siete mai chiesti quale possa essere la Porsche più costosa al mondo? Beh, quella che vedete in foto potrebbe diventarlo presto: una Porsche 911 R del 1968 che sta per essere battuta all’asta.
La Porsche 911 ha dietro di sé una storia quasi impareggiabile, fatta di numerose generazioni e composta da una miriade di varianti personalizzate. Quella del video in alto è la fantastica 911 che Singer ha appena modificato attraverso il Dynamic and Lightweighting Study.
Gunther Werks è un nome conosciuto tra gli appassionati Porsche perché ha dato vita ad uno dei modelli più iconici basati sul modello 993, quello prodotto dal ‘94 al ‘98 che ha sostituito la 964. Dopo la versione Coupé il costruttore ha pensato di creare una versione Speedster, che adesso inizia a prendere forma in vista del suo debutto.
Il reparto Manufaktur è ormai noto per la creazione di veicoli speciali basati su qualunque modello della gamma Porsche, che oggi aggiunge un nuovo pezzo unico alla collezione, con un esemplare unico di 911 Turbo S dedicata alle vittorie di Pedro Rodriguez de la Vega, il pilota messicano più vittorioso in Formula 1 e nelle Endurance.
L'ultima generazione di Porsche 911 ha dimostrato di poter mettere in campo prestazioni fuori di testa, in grado di far impallidire in accelerazione supercar come la McLaren 720S, irraggiungibile fino a due anni fa. Ovviamente la casa tedesca non poteva non produrne una variante GT3 con motore aspirato, che è finalmente arrivata sulle strade pubbliche: è omologata.
C'è chi la considera la Porsche 911 migliore di sempre. Quel che è certo è che la 911 Turbo S della generazione 992 è una delle auto in commercio con l'accelerazione più bruciante. Scatta da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi... secondo i dati ufficiali. La testata Car and Driver ha cronometrato lo scatto da 0 a 96 km/h in 2,2 secondi!
L'ultima generazione di Porsche 911 si è rivelata un vero portento. Per quanto concerne i numeri stiamo parlando ampiamente della iterazione più potente di sempre, ma le performance effettive sono più sorprendenti di quanto i dati possano comunicare.
Immaginiamo gli appassionati Porsche fare un piccolo sobbalzo alla lettura del titolo della notizia: chiariamoci, ufficialmente non esiste una 911 GT3 RS Cabriolet. Un concessionario californiano tuttavia ha tentato di costruire un mezzo che ne mimasse le fattezze.
1
Porsche ha appena infranto un altro importante record: al Nürburgring Nordschleife strappato un giro straordinario con una vettura omologata per la strada. Si tratta di una incredibile Porsche 911 GT2 RS che, con ritocchi all'aerodinamica, alle sospensioni e ai freni, ha fermato il cronometro su 6 minuti e 38 secondi.
12 anni fa Porsche ha introdotto per la prima volta una 911 GTS. Oggi ci troviamo di fronte a una nuova generazione ancora più potente rispetto al passato e con caratteristiche esterne distintive.
Brescia si sta dimostrando sempre più capitale dei “furti d’autore” in occasione della Mille Miglia. Appena lo scorso 18 giugno vi abbiamo raccontato di una Porsche 911 d’epoca sparita da Piazza Vittoria, ora il conto totale sale a tre Porsche d’epoca rubate.
Su queste pagine possono purtroppo capitare notizie di furti “eccellenti” nel mondo delle quattro ruote e la notizia di oggi fa parte proprio di questa categoria: da Brescia è sparita una Porsche 911 d’epoca.
1
La nuova Porsche 911 GT3 è una delle 911 più veloci mai costruite. Come da tradizione il motore è montato a sbalzo sul posteriore: un 4.0 litri aspirato capace di erogare 510 CV di potenza e 470 Nm di coppia. Da oggi è possibile avere tutto ciò in un corpo vettura elegante e privo di appendici aggressive: ecco la Porsche 911 GT3 Touring.
È restomod mania, dare una seconda vita a grandi classici grazie ad una conversione elettrica - spesso reversibile - è una delle mode automobilistiche del momento. Everrati Automotive Limited ha da poco presentato la sua interpretazione elettrica della Porsche 911 serie 964 ed Autocar l'ha guidata per noi.
La Pikes Peak International Hill Climb, cronoscalata nel Colorado, vede ogni anno l'iscrizione di vetture particolari, ottimizzate esclusivamente per i 20 chilometri che separano partenza e arrivo. L'edizione 2020 sarà corsa da una Porsche 911 GT2 RS Clubsport con estese modifiche, portata in gara da Champion Racing.
Il modello 964 è stato uno dei modelli più amati usciti dalla fabbrica Porsche ed è stato protagonista di numerose rivisitazioni, prime tra tutte quelle create da Singer Vehicle Design. La restomod che vedete è però opera di Everrati Automotive Limited, che trasforma la 964 e le fornisce più di 500 cavalli, grazie al motore elettrico.
1
Collecting Cars, piattaforma europea di aste online dedicata esclusivamente a vetture da collezione, sta cercando di rivendere la Leonard Collection - con all’interno un’eccezionale Porsche 911 (964) Carrera RS.
La 911 GT3 è stata, da sempre, un’auto in grado di cambiare i connotati di un intero segmento. Il punto di forza delle Porsche 911 GT3 non è la potenza bruta ma l’handling, il feeling di guida che sembra fatto apposta per andare forte con facilità.
Le temperature miti della bella stagione diventano il pretesto perfetto per portare le auto sulla pista del Nurburgring, e le case costruttrici ne approfittano per testare nuove soluzioni e soprattutto nuovi modelli. Questa volta le spie di CarScoops hanno adocchiato una Porsche 992 prototipo difficile da identificare.
Jay Leno non ha bisogno di presentazioni ormai, ma se il nome vi è nuovo, sappiate che è un autore televisivo americano con una grande passione per i motori, in particolare per auto e moto d’epoca che compra e restaura personalmente. Sul suo canale YouTube analizza e guida le migliori vetture del momento, in questo caso la nuova Porsche 911 GT3.
Ultimamente Porsche ha dimostrato un certo interesse nell'allestire edizioni speciali delle proprie auto, e la nascita del Porsche Exclusive Manufaktur ne è la prova. Un programma nato per i clienti più esigenti che cercano l’esclusività nei dettagli e nell’accostamento di scelte cromatiche su misura.
Pare proprio che stavolta Porsche abbia mentito spudoratamente a tutti i consumatori. Non preoccupatevi però, poiché si tratta probabilmente di un eccesso di modestia: in base ai primi test in strada, pare che la Porsche 911 GT3 di ultima generazione sia molto più veloce di quanto dichiarato dal produttore.
Ad ogni generazione di 911, Porsche lancia sul mercato delle specifiche varianti sviluppata appositamente per un preciso ambito. C'era solo da pazientare quindi per l'arrivo in strada della nuovissima Porsche 911 GT3 di ultima generazione, e infatti è appena arrivata.
Nelle ultime ore Lamborghini ha annunciato l’integrazione di Amazon Alexa all’interno delle sue Huracan Evo 2021, ora è il turno di Porsche, che porterà Android Auto e Apple CarPlay (quest’ultimo anche wireless) sulle 911.
Volete sapere quanto è rara una Porsche 930 Turbo Rinspeed R69 come quella che vedete nella galleria in basso? Beh sappiate che di queste ne sono state create soltanto 12, e un’unità è ora in vendita.
Sareste disposti a spendere oltre 330.000 euro per una Porsche 911 Turbo Cabrio del 1988, la stessa che vedete nelle foto presenti in pagina? Prima di giungere a risposte affrettate ascoltate la sua storia.
Porsche ha chiarito in maniera cristallina il futuro della iconica 911: il modello non sarà parte della sua gamma elettrica durante gli anni 2020. Tuttavia la 911 godrà di varianti ibride, che saranno offerte soltanto dalla prossima generazione.
1
Una incredibilmente rara Porsche 911 RSR del 1974 è appena stata messa in vendita da Atlantis Motor Group ma, oltre al valore stratosferico dell'esemplare e alla richieste del rivenditore, anche la sua storia è fuori dal comune.
Da un po' di anni a questa parte i produttori di bolidi sportivi hanno smesso di concentrarsi sulla velocità massima (eccezion fatta per le hypercar), e hanno pertanto deciso di puntare tutto sulle prestazioni in accelerazione o sul limare quanto più possibile i tempi sul giro.
Anche i ladri hanno bisogno di lezioni di guida sportiva, ce lo dimostra un particolarissimo filmato giunto a noi grazie al canale Twitter del dipartimento di polizia delle West Midlands, contea inglese. Il ladro voleva portarsi a casa una Porsche 911 GT3, precisamente la primissima versione, parte della generazione 996.
5
Gunther Werks ha finalmente completato i lavori su una propria reinterpretazione della Porsche 911 del 1994. Il brand ha denominato il progetto "Irish Green Commission", e non c'è bisogno di domandarsi il perché: basta dare un'occhiata alla galleria di immagini in fondo alla pagina.
1
L'alettone posteriore di una normale Porsche 911 GT2 RS ovviamente non serve soltanto a scopi estetici, bensì aggiunge un certo carico aerodinamico al retrotreno incollando la vettura al suolo e incrementandone le prestazioni in pista.
1
La Porsche 911 GT3 è un modello per veri amanti della guida, per chi il fine settimana non vede l'ora di fiondarsi tra tortuose strane montane o in circuito. La decisione di Porsche di reintrodurre il cambio manuale ha ripagato appieno il brand, con quote che superano abbondantemente le aspettative.
Nel cuore degli appassionati della Porsche 911 la serie 993 occupa un posticino importante. È l'ultima 911 con motore raffreddato ad aria e secondo molti offre un design molto più gradevole della 996 che l'ha succeduta. Anche Gunther Werks ama alla follia le 993 e ce lo dimostra (nuovamente) con la sua Speedster.
Dopo una serie di teaser e dichiarazioni sibilline, è finalmente stata mostrata al pubblico la spettacolare Porsche 911 GT3, la quale debutterà sul mercato portando con sé soluzioni da macchina da corsa e prestazioni eccezionali.
Alla scomparsa di Diego Armando Maradona vi abbiamo ricordato (modello più, modello meno) le auto più caratteristiche guidate e collezionate dal “pibe de oro”. Fra queste anche una Porsche 911 che ora sta per finire all’asta.
Singer ha appena rivelato il suo ultimo progetto, e a quanto pare esso è in linea, se non oltre, con la qualità dei lavori che la compagnia ha portato a termine dalla sua fondazione. Denominata Southampton Commission, si tratta di un eccezionale modello con guida a sinistra (a dispetto della città nel nome) la quale evidenzia l'abilità del team.
Porsche rivelerà la sua nuovissima 911 con badge GT all'una di notte del prossimo 17 febbraio, e l'attesa degli appassionati non fa altro che crescere col passare delle ore. Adesso però abbiamo già l'opportunità di ascoltare il fantastico sound della 911 GT3 attesa al debutto per i prossimi mesi.
A Porsche non mancano di certo le varianti della 911, tra le quali ci sono dei bolidi estremamente veloci e specializzati per la pista. Nonostante tutto però il produttore tedesco ha intenzione di ampliare ulteriormente la gamma, e l'ha comunicato attraverso un countdown visibile a questo indirizzo.
1
La Porsche 911 è sicuramente un’icona senza tempo, non a caso LEGO ha deciso di collaborare con il marchio di Stuttgart per omaggiare sotto forma di modellino le nuove Porsche 911 Turbo e 911 Targa.
La Porsche 911 Carrera che vedete nelle immagini sembra assolutamente normale, come tutte le altre, nella realtà però non lo è affatto. Possiede una particolarità: è l’unica Porsche antiproiettile mai costruita a Stuttgart.
Alcuni giorni fa, per coronare un anno davvero fantastico per il marchio nonostante la pandemia globale, Porsche ha caricato su YouTube una clip estremamente interessante: la casa di Stoccarda ha schierato le une di fianco alle altre tutte le generazioni di Porsche 911, dagli albori del nameplate all'ultimo modello arrivato sul mercato.
Com'è noto lo scopo primario delle piste di atterraggio è quello di permettere gare di accelerazione tra supercar lungo la lunga lingua d'asfalto. All'Aeroporto Internazionale Kingsford Smith, a Syndey, tre Porsche 911 Turbo S, della generazione 992, se le sono date di santa ragione.
8
Bisogna essere onesti, Chris Harris si fa invidiare spesso e volentieri grazie alle supercar che riesce a guidare per Top Gear - e non solo. Questa volta però il colpaccio è di quelli davvero importanti: il conduttore ha visto da vicino la nuova Porsche 911 GT3.
Nel corso delle ultime settimane delle foto spia hanno immortalato un prototipo di Porsche 911 GT3 di nuova generazione mentre scorrazzava in giro in fase di test, e l'attesa per la presentazione non ha fatto altro che crescere.
Porsche è certamente uno dei marchi più prestigiosi e amati del mondo, in assoluto, le sue vetture hanno fatto epoca e ancora oggi hanno di che insegnare alla concorrenza - in quanto a stile e meccanica. Puma ha ora voluto omaggiare il brand creando una nuova collezione di sneakers.
L'opportunità di potersi mettere al volante di una Porsche 911 RSR GTE da corsa è rarissima, praticamente quasi unica. Sam Sheenan di Piston Heads l'ha però appena colta al volo, e ne ha realizzato interessantissimo un video che vale la pena di esser visto.
1
Se il carrozziere russo Arthur Tussik fosse un personaggio dei cartoni animati sarebbe senza dubbio Bob Aggiustatutto. Questa volta è riuscito a riparare telaio e carrozzeria di una Porsche 911 Turbo S (991) totalmente distrutta.
1
Qualche anno fa scoppiò una bolla speculativa sulle valutazioni delle Porsche 911 classiche, destinate poi a ridimensionarsi. Ciò nonostante alcuni esemplari hanno mantenuto in maniera giustificata un alto valore di mercato, questa fantastica Porsche 911 Carrera RS 3.0 ne è l'esempio perfetto.
Porsche è una delle poche case che ha dato blasone al suo marchio partecipando alle competizioni più disparate, da Le Mans alla Parigi-Dakar. Molti collegano il mito della 911 proprio alle dune africane dove la 953, una 911 pesantemente modificata, trovò la vittoria nel 1984.
L'immagine in fondo alla pagina riguarda una imminente variante dell'attuale Porsche 911. Il produttore tedesco ha fatto sapere che dello sviluppo se ne occuperà la divisione GT proprietaria, ma i dettagli in merito al momento sono davvero scarsi.
La recentissima Porsche 911 Turbo S e la Lamborghini Huracan Evo Spyder è risaputo siano tra le più veloci supercar in assoluto ad essere attualmente disponibili sul mercato, almeno in termini di accelerazione. La prima ad esempio ha dimostrato di poter stracciare persino una McLaren 720S, ma quale delle due è più rapida, la tedesca o l'italiana?
La Porsche 911 Turbo S ha già ricevuto numerosissimi plausi. Vuoi per la sua fenomenale aerodinamica, vuoi per le sue grandi doti in accelerazione, vuoi per i numeri duri e puri, la stragrande maggioranza del pubblico è apparsa sinceramente soddisfatta su quest'ultima generazione di 911.
In giro c'è già la nuova Porsche 911 Turbo S, la quale sta dimostrando di possedere delle prestazioni incredibili, ma al contempo Manhart ha appena completato il proprio lavoro sulla scorsa generazione di 911 Turbo S, con un risultato altrettanto eccellente.
La nuova Porsche 911 Turbo S ha una velocità d'accelerazione stratosferica, e la riprova è stata data soltanto alcune settimane fa, quando sul quarto di miglio ha battuto persino la velocissima McLaren 720S.
3
L'ultima generazione di Porsche 911 è arrivata sul mercato da pochi mesi, e con il palese obiettivo di disintegrare ogni record prestazionale mai portato in essere dalle precedenti generazioni della sportiva tedesca. L'intento ha avuto un esito assolutamente positivo, e questo è poco ma sicuro.
Come abbiamo già riportato, parzialmente, alcune settimane fa, pare che la Porsche 911 se ne freghi di coronavirus, di concessionarie chiuse e di crisi economica, e registra numeri di vendita assolutamente invidiabili, soprattutto durante un periodo come questo.
1
La Modalità Sentinella delle Tesla si è rivelata utilissima ancora una volta. Quando il proprietario di un'auto elettrica di Elon Musk attiva la modalità essa registra tutto quello che le accade intorno, e infatti in giro sul web è possibile vedere migliaia di registrazioni ogni giorno.
La pandemia di coronavirus ha causato un crollo verticale riguardo la vendita di automobili, poiché i lockdown hanno reso impossibile o innecessario l'acquisto di una vettura nuova di zecca. Ovviamente anche un produttore come Porsche ha subito un pesante contraccolpo.
Una sola sigla e due visioni completamente diverse di automobile sportiva, da un lato la nuova Porsche 911 Turbo S, vettura che mantiene ed evolve all'estremo il concetto di "911" classica, dall'altra la Porsche Taycan Turbo S, berlina elettrica dove la sigla "Turbo" diviene brand di qualità anziché elemento tecnico.
Kelly-Moss Road and Race (KMR) ha deciso di dar frutto a tutte le proprie capacità per proporci una vettura fantastica. Si tratta di uno dei più bei modelli di Porsche 911 "Safari" che si siano mai visti in giro e, curiosamente, è stato chiamato "Willy".
Della nuovissima Porsche 911 Turbo S abbiamo già parlato più volte. La nuova generazione della iconica sportiva tedesca con il badge "Turbo S" si è rivelata essere la più potente di sempre, andando ad insidiare bolidi della concorrenza in modi inaspettati.
Porsche ha lavorato duramente per anni al fine di proporre una variante ibrida della sua iconica 911, ma la compagnia ha avuto filo da torcere nel percorso a causa di varie sfide inevitabili poste in essere dall'elettrificazione.
Prima di addentrarci nella notizia ci teniamo a dire che provare ad emulare il video in alto può non essere la migliore delle idee, in quanto le riprese mostrano un bolide mentre sfreccia ad oltre 300 km/h, seppur legalmente, sull'Autobahn tedesca.
Gli Stati Uniti, come ormai tutti sanno, sono attraversati da manifestazioni di protesta più o meno pacifiche. L'ingiusta morte di George Floyd ha portato a proteste estese sulla quasi totalità della superficie del territorio statunitense ma, come ci si poteva aspettare, molti criminali si sono mescolati alla folla alimentando soltanto distruzione.
Fino a qualche decennio fa raggiungere e superare i 300 km/h era un privilegio che spettava praticamente solo alle ottimizzate monoposto di F1, oggi invece la nuova Porsche 911 Turbo S 2020 è in grado di toccare i 327 km/h come nulla fosse.
La nuova generazione di Porsche 911 è appena arrivata sul mercato, ma a quanto pare qualcuno ha già deciso di voler provare a prevedere il futuro realizzando dei fantastici render concernenti una possibile 911 completamente elettrica.
Porsche ha completato la sua gamma di sportive adatte per l'estate, lanciando dopo le indiscrezioni arrivate sul web la 911 Targa 4 e la 911 Targa 4S. Andiamo a scoprire le caratteristiche principali delle due vetture.
A quanto pare le presentazioni di nuove Porsche 911 non si fermano, neanche attraverso un periodo tanto particolare come quello attuale. La casa automobilistica tedesca ha in programma di rivelare la sua nuova 911 Targa il prossimo lunedì, 18 maggio.
1
Ci sono molti modi intelligenti per divertirsi con una Porsche Carrera 911, portarla su uno sterrato non è tra questi. Direttamente dalla Bulgaria ci arriva il video di una Carrera decapottabile impegnata a percorrere un percorso sterrato che in realtà è pensato per le biciclette. A quanto pare il conducente è pure un recidivo.
Spesso ci si domanda: a cosa servono tutte le auto sportive in grado di raggiungere (o superare) i 250 km/h se i limiti stradali in Italia non vanno oltre i 130 km/h? Beh esiste una folta schiera di appassionati responsabili che scende in pista appena può, così come c'è qualche genio che esagera sulle strade pubbliche.
Questo è l'anno della nuova generazione di Porsche 911, e l'appuntamento non manca mai di appassionare grosse schiere di interessati o semplicemente di curiosi, i quali vogliono immergersi nelle informazioni per capire le novità rispetto al modello precedente, e per questo motivo vi parliamo brevemente della sua versione più prestante, la Turbo S.
La nuova generazione di Porsche 911, la più potente di sempre, è stata presentata solo poche settimane fa, per la gioia di tutti gli appassionati. Adesso però Porsche Exclusive Manufaktur si è già data da fare per migliorarne gli interni, presentandone un concept assolutamente fantastico.
1
Porsche ha diffuso dettagli e prezzo della nuova Porsche 911 Turbo S Cabriolet, la più potente mai creata. A un design iconico e senza tempo si aggiungono prestazioni da capogiro, grazie a un motore boxer da 3.8 litri. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici.
La Porsche 911 Turbo S, quando a breve arriverà sul mercato, porterà con sé un bagaglio tecnologico più che invidiabile, e in grado di ottimizzare le performance della vettura grazie a soluzioni molto intelligenti. Tra queste il suo Sistema Aerodinamico Adattivo.
Lo scorso 6 aprile vi abbiamo riportato le ultime dichiarazioni di Matthias Rabe, capo tecnico di Volkswagen, convinto che i motori a benzina e diesel abbiano ancora molto da dire. Beh Rabe non è da solo...
Appassionati Porsche che state per leggere questo articolo, siete pronti ad assistere a un vero e proprio sacrilegio? Qualcuno ha ben pensato di montare il motore elettrico di una Nissan LEAF a bordo di una Porsche 911 (996) come nulla fosse...
Su queste pagine parliamo spesso di RM Sotheby's, o meglio di ciò che la casa d'aste mette in vendita. Spesso infatti nel suo catalogo finiscono vere e proprie opere d'arte su quattro ruote, come la Porsche 911 GT2 di oggi, datata 1996.
Più avanti nel corso del 2020 inizieranno le consegne delle Porsche 911 Turbo S, sia in versione coupe che decapottabile. Nel frattempo, da Motor1 ci arrivano alcune stuzzicanti foto della versione carbiolet della sportiva di Stoccarda.
Conosciamo tutti le eccellenti prestazioni in curva della Porsche 911 Turbo S ma, nonostante la sua velocità in rettilineo non sia assolutamente da sottovalutare, forse non è in realtà così stupefacente. Parliamo di uno scatto da 0 a 100 km/h da 2,7 secondi e di una velocità massima di 330 km/h
Se c'è una vettura che inneggia al sole estivo, alle vacanze e al relax sulla spiaggia all'ombra di una palma, e magari con un cocktail in mano beh, quella è di sicuro la Porsche 911 'Malibu' della quale vi parliamo oggi.
La nuova Porsche 911 turbo S è qui, ed è pure la più potente 911 di sempre. Ma niente elettrificazione. Eppure una 911 ibrida è attualmente in fase di progettazione. Anzi, esistono già dei prototipi funzionanti. Ora però Porsche dovrà fare una scelta per nulla banale, e sulla base di questa si deciderà la natura della 911 ibrida.
Mentre il mercato sembra puntare a barra dritta verso l'elettrificazione, Porsche sceglie di farlo solo in parte. Secondo il CEO della casa automobilistica tedesca Oliver Blume, la gamma di vetture interne diverrà sempre più elettrificata, ma la 911 resterà così com'è.
1
Oggi grandi annunci auto, del resto sarebbe dovuto essere il giorno della stampa al Salone di Ginevra 2020, cancellato per il Coronavirus. Aspettando la Bugatti Chiron Pur Sport e dopo la nuova McLaren 765LT, a proposito di alte prestazioni arriva a gamba tesa la Porsche 911 Turbo S, disponibile sia coupé che cabriolet.
Contenuti più Letti