Pi-Pop, la bici elettrica senza batteria al litio: vi spieghiamo come funziona

Pi-Pop, la bici elettrica senza batteria al litio: vi spieghiamo come funziona
di

Le bici elettriche odierne sono sicuramente più avanzate di quelle disponibili qualche anno fa, ancora oggi però a muoverle troviamo batterie al litio che possono rivelarsi poco sostenibili per il pianeta, soprattutto se pensiamo al loro smaltimento. Ebbene qualcuno ha creato una e-bike senza batteria che è super sostenibile.

Si chiama Pi-Pop e nasce da un’idea di un imprenditore francese, Adrien Lelièvre, che al posto della classica batteria agli ioni di litio ha piazzato un supercondensatore. Al pari delle batterie agli ioni di litio, anche i supercondensatori sono in grado di conservare energia, non lo fanno però attraverso un processo chimico. La e-bike di Lelièvre non ha neppure bisogno di essere collegata alla corrente elettrica per ricaricarsi: l’imprenditore ha spiegato che l’energia viene creata dalla nostra pedalata e dall’energia cinetica recuperata in fase di frenata.

Il supercondensatore accumula energia mentre pedaliamo e freniamo, infine la rilascia soltanto quando ne abbiamo bisogno, ovvero quando magari incontriamo una leggera salita. Lelièvre ha spiegato a EuroNews che il supercondensatore della sua bicicletta è sufficiente a gestire un dislivello di 50 metri, dopo ovviamente aver immagazzinato la giusta energia dopo una sana pedalata in piano. Questo dettaglio la rende sostanzialmente adatta all’80% delle città europee.

Sia chiaro, l’idea del supercondensatore non è certo nuova, è una tecnologia nata negli anni Settanta che negli ultimi anni è stata aggiornata per debuttare in diversi ambiti e applicazioni. Dispositivi di questo tipo vengono ad esempio utilizzati per massimizzare l’efficienza dei pannelli solari o migliorare le prestazioni di autovetture ibride o elettriche. A bordo di una bici però non si erano ancora visti...

Ricapitoliamo dunque i vantaggi della e-bike a supercondensatore: non c’è bisogno di ricaricare la bici a casa o di avere ansia da autonomia, si risparmia sulla produzione delle batterie agli ioni di litio (e tutti i metalli e le terre rare necessarie alla fabbricazione), un supercondensatore ha un ciclo vitale che va dai 10 ai 15 anni, dura dunque di più di una normale batteria. Le biciclette Pi-Pop sono arrivate alla loro terza generazione, ne vengono fabbricate 100 al mese, l’azienda però sta lavorando affinché la produzione possa salire a 1.000 unità/mese nel 2024. Quanto costa un modello simile? 2.450 euro l’ultima generazione che pesa 20 kg, 1.995 euro la generazione precedente. Al momento vengono commercializzate soltanto in Francia, Lelièvre però ha intenzione di espandersi in tutta Europa nel 2025, speriamo di vederle arrivare ufficialmente anche in Italia.