
Papa Francesco per il clima: il Vaticano sostituirà le auto a combustione interna
INFORMAZIONI SCHEDA
Papa Francesco sta facendo di tutto per spingere la Città del Vaticano ad adottare misure per la sostenibilità ambientale. L'obiettivo adesso è quello di raggiungere le emissioni zero entro il 2050.
Trent'anni sono tantissimi, è vero, ma bisogna anche considerare che si tratta di una comunità piuttosto ridotta, la quale dipende dalle forniture energetiche dell'Italia per il proprio sostentamento. Nel caso in cui il nostro Paese non si affrettasse a produrre corrente elettrica in modo totalmente libero dai combustibili fossili, il Vaticano non potrebbe certamente tracciare la strada.
Papa Francesco però ci tiene a chiarire che bisogna fare il possibile per combattere il cambiamento climatico. La sua battaglia è iniziata già nel 2013 ma adesso, al vertice sul clima delle Nazioni Unite, ha affermato che Città del Vaticano farà di sicuro la sua parte, seppur molto piccola.
"La pandemia in corso e il cambiamento climatico non riguardano soltanto la sostenibilità ambientale, ma anche l'etica, la socialità, l'economia e la politica, e affliggono soprattutto le vite dei più poveri e fragili. Oltre all'adozione di alcune misure non più rimandabili, c'è bisogno di una strategia per ridurre a zero le emissioni." Queste le parole del Papa, che ha sottolineato la necessità per il vaticano di "ridurre le emissioni a zero entro il 2050."
Per farlo ci si indirizzerà su una più ampia gestione ambientale, sull'uso razionale delle risorse naturali e dell'acqua e sul piantamento di numerosi alberi. Un portavoce del Vaticano ha fatto sapere che la città stato vuole mettersi alle spalle i veicoli a combustione interna, sostituendoli con quelli ibridi o completamente elettrici.
Ci teniamo a ricordare che il Vaticano ha cominciato a investire sull'installazione dei pannelli solari già nel 2008, e durante lo scorso anno ha persino vietato l'utilizzo di buste usa e getta. Adesso è in grado di riciclare il 65 percento dei rifiuti, e mira a raggiungere il 75 percento entro il 2023.
Francesco ha concluso affermando che la Santa Sede si sta impegnando nel promuovere, tramite le chiese cattoliche e altri strumenti, "un'educazione all'ecologia integrale" per crescere dei futuri adulti i quali possano spingere la classe dirigente a investire sulla sostenibilità ambientale.
Per restare in tema vogliamo rimandarvi a un altro gesto esemplare di Papa Francesco, che l'anno scorso decise di mettere all'asta per beneficenza la sua Lamborghini Huracan. A proposito di Huracan, ecco a voi l'estrema variante STO presentata dal brand alcune settimane fa.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Niente Salone di Ginevra per il quarto anno consecutivo, si terrà solo edizione Qatar
- Hennessey Venom F5 Roadster: diamo il benvenuto all'auto scoperta più veloce del mondo
- Questa casa è stata colpita da auto in corsa ben 23 volte: il proprietario è disperato
- Due designers McLaren senza parole dopo il test delle Bugatti a 16 cilindri
- Registrate quasi 60mila infrazioni nell'estate 2022: i dati della Polizia Stradale
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 1 commentiQuesta casa è stata colpita da auto in corsa ben 23 volte: il proprietario è disperato
- 1 commentiLa Rimac Nevera #000 è stata tamponata da un motociclista sulla Pacific Coast Highway
- Due designers McLaren senza parole dopo il test delle Bugatti a 16 cilindri
- Dodge Charger Daytona SRT Concept è il futuro delle muscle car elettriche, e che sound!
- DeLorean Alpha5 è realtà: le prime foto dal vivo a Pebble Beach
- Hennessey Venom F5 Roadster: diamo il benvenuto all'auto scoperta più veloce del mondo
- 1 commentiVolkswagen ID. Buzz è già sold-out a mesi da inizio consegne: che boom di vendite!
- 5 commentiDodge Hornet 2023 riscuote successo: boom di preordini nelle prime 24 ore
- Centinaia di Porsche costrette a lasciare la fabbrica non finite: mancano i fanali Matrix
- 1 commentiUn commesso Porsche è ora PR Manager del brand grazie alla sua collezione di modellini