
Pannelli solari spediti nello Spazio potranno rimandare l'elettricità sulla Terra
INFORMAZIONI SCHEDA
Il nostro pianeta ha bisogno di più energia pulita, proveniente da fonti rinnovabili. Il trend è generare quanta più elettricità da elementi naturali, affinché il globo non venga depredato delle sue risorse e non si permetta a Paesi come la Russia di dettare legge con il proprio gas. L'ultima frontiera sono pannelli solari lanciati nello Spazio...
Si tratta di un'idea futuristica che sta per diventare realtà grazie a un progetto di LONGi Green Energy, la più grande compagnia "solare" al mondo. L'azienda ha intenzione di lanciare nello Spazio dei pannelli fotovoltaici per vedere se questi sono poi in grado di rispedire sulla Terra l'energia catturata dal sole. Il progetto si chiama LONGi Green Energy Future Energy Space Laboratory ed è stato annunciato dalla filiale cinese della società. Ma perché mai avremmo bisogno di spedire nello Spazio dei pannelli solari? Quali vantaggi trarremmo?
Secondo LONGi Green Energy tali pannelli non avrebbero limitazioni di esposizione, potrebbero produrre energia di continuo, 24 ore al giorno. Secondo Wu Zhijian, presidente della China Space Foundation, non si tratterebbe però di una grande novità ma di un qualcosa che l'uomo ha già fatto in passato e sa come gestire: "Le primissime applicazioni del fotovoltaico sono avvenute proprio in campo aerospaziale. Lo sviluppo dei pannelli fotovoltaici e lo Spazio sono inseparabili. Il fotovoltaico è sempre stata la prima fonte di energia nello Spazio per l'uomo. Ora sono davvero contento che LONGi stia per fare il primo passo in ambito aerospaziale per connettere future stazioni energetiche spaziali, alimentare il commercio spaziale e tante altre applicazioni".
Ma come possono dei pannelli solari spediti in orbita rimandare sulla Terra dell'energia elettrica? Ce lo spiegano gli scienziati della Xidian Univesity dello Shaanxi: "I raggi solari catturati in orbita vengono trasformati in 'pacchetti' di microonde. Questi vengono ricevuti sulla Terra tramite stazioni di raccolta e convertiti in elettricità una volta al suolo. A oggi i primi prototipi trasmettono questo tipo di energia fino a 55 metri attraverso l'aria, la speranza però è che i ricercatori possano estendere questo range per operare con i pannelli solari spediti in orbita".
Per rimanere in tema, nel frattempo Tesla sta per installare le prime stazioni Supercharger a energia solare, mentre la Aptera a energia solare promette fino a 1.600 km con una carica.
FONTE: Electrek
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Auto elettriche, in Europa chi la compra non torna indietro: 98% la riacquisterebbe
- Ricrea nella vita reale le foto di Gran Turismo con una Lexus: impossibile distinguerle
- La cinese Li Auto Mega straccia ogni record di ricarica: i numeri pazzeschi della batteria
- La chiave per diffondere le auto elettriche? 'Introduciamo in Europa le Kei Car'
- Jeremy Clarkson, James May e Richard Hammond dicono addio a The Grand Tour
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 2 commentiJeremy Clarkson, James May e Richard Hammond dicono addio a The Grand Tour
- MotoGp, Ben Spies: 'Avete dato una Ducati a Marc Marquez, vincerà con un distacco enorme'
- La nuova BMW iX2 vista in anteprima a Milano: ecco l'elettrica con iDrive 9 e AirConsole
- Allarme Greenpeace: 'Vendite SUV VW, Toyota e Hyundai annullano vantaggi delle elettriche'
- Audi RS Q3 vende troppo in UK, ordini bloccati 'Capacità produttiva esaurita fino al 2024'
- Video del Tesla Cybertruck che straccia una Porsche 911 mentre traina... una Porsche 911
- Tesla Cybertruck: prezzo da 60.990 dollari, 550 km di autonomia e più veloce di una 911
- Le auto più vendute in Italia a novembre 2023: la Avenger batte ancora la Yaris Cross
- BMW X3 Neue Klasse, sarà così? L'interessante render di Auto Express
- La chiave per diffondere le auto elettriche? 'Introduciamo in Europa le Kei Car'