
Nuova Mercedes-Benz Classe S: gli interni sono ancora più belli di quanto preventivato
INFORMAZIONI SCHEDA
La Mercedes-Benz Classe S si è sempre distinta, già da parecchi decenni a questa parte, per la qualità degli interni che mette a disposizione dei passeggeri, per la sicurezza dell'abitacolo e per la quantità di tecnologia presente.
Alcune settimane fa abbiamo già aperto l'argomento, poiché la casa automobilistica tedesca ci aveva permesso di dare una prima occhiata a bellissime immagini, le quali mettevano in mostra un focus sull'atmosfera, amplificata dall'introduzione di circa 250 luci a LED e dalla funzione Energizing Comfort Control. Quest'ultima serve a combinare musica, controllo del clima e la feature di massaggio dei sedili per far sentire a casa propria chi abita la vettura.
Adesso però lo sguardo si fa più approfondito, poiché abbiamo i dettagli sulla personalizzazione tramite i parametri biometrici. Il cliente potrà infatti selezionare sette profili differenti, che variano in base a circa 800 parametri per ogni specifico automobilista e sistemano di conseguenza la radio, l'illuminazione, la gestione dei sedili, l'assistenza alla guida e tanto altro. Per accedere a questi profili Mercedes-Benz fa uso di riconoscimento facciale, analisi dell'impronta digitale o riconoscimento vocale. Insomma, la quantità di tecnologia a bordo sarà elevatissima, e il conducente potrà interfacciarsi con essa attraverso un enorme display touchscreen centrale da 12,8 pollici.
Uscendo dalla macchina la situazione non cambia. I "Multibeam LED" diventano standard, mentre opzionali sono le "Digital Light". Queste ultime comprendono potentissimi LED che vengono incanalati in qualunque direzione si voglia grazie a 1,3 milioni di micro-specchi. Inoltre questi specchi possono persino dividere la luce in modo individuale, andando a comporre 2,6 milioni di pixel di luce differenti per ogni veicolo.
Molto interessante anche il comparto di guida autonoma, che adesso arriva al Livello 3 per il mercato statunitense (quello europeo è ancora indietro con le normative). La guida autonoma proprietaria è stata denominata "Drive Pilot", e sarà utilizzabile "in situazioni nelle quali la densità del traffico è elevata, negli ingorghi, o anche su appositi tratti stradali della Germania." Il problema però è che le restrizioni della casa automobilistica tedesca sono tante e quindi, almeno inizialmente, gli automobilisti non avranno a disposizione una vera guida autonoma.
In attesa di vedere l'ammiraglia dal vivo vi rimandiamo a un prototipo di Mercedes-Benz Classe C appena avvistato al Nürburgring: eccolo mentre fa stridere gli pneumatici.
Altri contenuti per Mercedes-Benz Classe S
- Roger Federer si rilassa nell'eccezionale abitacolo della Mercedes-Benz Classe S
- Mercedes-Benz Classe S 580 e, la plug-in da 100 km di autonomia elettrica
- I motori della Nuova Mercedes-Benz Classe S 2020: connubio di tradizione e tecnologia
- Tutta la tecnologia della Nuova Mercedes-Benz Classe S 2020: l'auto che viene dal futuro
- La nuova Mercedes Classe S ridefinirà il concetto di lusso: ecco il primo teaser
Mercedes-Benz Classe S

- Alimentazione: Benzina
- Categoria: Berlina
- Anno: 2021
Contenuti più Letti
- Automobilista sfida la polizia entrando in corsia riservata: a bordo c'era un manichino
- Le nuove BMW M3 ed M4 si ricoprono d'oro grazie alla cura Manhart
- 2 commentiLa Porsche Taycan Cross Turismo è tra noi: praticità e comfort a zero emissioni
- Questa assurda Corvette custom ha 4 porte ed è in vendita su Facebook
- Hyundai Ioniq 5 alla colonnina: ricarica a 150 kW e si riempie in un attimo
- Tesla sta perdendo market share in favore della Mustang Mach-E, lo dice Morgan Stanley
- La Polestar 2 sorprende ai test Euro NCAP: una delle auto più sicure del momento
- Siete fanatici dei display? C'è un modello che ne offre in quantità industriale
- Audi RS e-tron GT: quanto è veloce il bolide elettrico?
- 4 commentiLa Porsche 911 è stata reinterpretata da Gunther Werks