
Nissan prepara la sua prima auto elettrica con batterie a stato solido
Nissan è stato uno dei primi produttori al mondo a credere nelle auto elettriche, non a caso la sua LEAF è in vendita da oltre 10 anni (scopriamo la nuova Nissan LEAF 2022), ancor prima che arrivasse Tesla con le sue Model S e Model X. Ora potrebbe essere uno dei primi marchi ad avere le batterie a stato solido.
Il brand giapponese ha presentato un nuovo prototipo di impianto per la produzione di batterie allo stato solido, all'interno del Nissan Research Center nella prefettura di Kanagawa. Nissan ha infatti in programma il lancio di un veicolo con batterie allo stato solido entro la fine dell'anno fiscale 2028, la produzione pilota però inizierà molto prima. Il marchio nipponico conta di aprire una linea di produzione nel suo stabilimento di Yokohama entro la fine dell'anno fiscale 2024, al fine di preparare dei prototipi funzionanti.
Il 2028 non è un anno scelto a caso, secondo Nissan infatti entro quella data le batterie a stato solido costeranno 75 dollari al kWh, mentre negli anni successivi si dovrebbe scendere a 65 dollari, elemento che permetterà alle auto elettriche di costare quanto i veicoli a benzina. Ricordiamo che le batterie a stato solido promettono di cambiare il mercato elettrico: hanno una densità doppia rispetto alle batterie agli ioni di litio che usiamo oggi, inoltre si ricaricano molto più velocemente e in modo più efficiente, a un costo inferiore grazie all'uso di materiali meno costosi. Avremo dunque auto elettriche più leggere, più efficienti e velocissime nella ricarica, andremo dunque a risolvere alcuni dei nodi cruciali delle EV attuali.
Kunio Nakaguro, Executive Vice President R&D ha dichiarato: "Nissan è leader nella tecnologia di elettrificazione in virtù di una vasta attività di Ricerca e Sviluppo, che va dai materiali delle batterie a livello molecolare ai veicoli elettrici ad alte prestazioni. I nostri studi comprendono anche lo sviluppo di città che utilizzano i veicoli elettrici per lo stoccaggio di energia".
"L’esperienza e la conoscenza acquisite negli anni sono di aiuto nello sviluppo delle batterie allo stato solido. Le nostre divisioni di R&D e Produzione continueranno a lavorare insieme per utilizzare al meglio questo impianto prototipo e accelerare l’applicazione e l'arrivo sul mercato delle batterie allo stato solido."
Altri contenuti per Nissan
- Slitta il lancio della Nissan Z: pesano crisi dei chip e Covid
- Nissan GT-R distrugge bodykit da 20mila Dollari con una banale sbandata: che disastro!
- Nissan sbarcherà sulla Luna: costruirà nuovo rover per la NASA
- La nuova Nissan Z GT500 scende in pista, offre spettacolo in Giappone
- Nissan GT-R saluta l'Italia: nuove norme europee interrompono produzione
Nissan

Contenuti più Letti
- 7 scooter elettrici economici a meno di 2.000 euro con gli incentivi 2022
- 1 commentiPer il futuro Mercedes punta tutto sul lusso e sfoltisce i segmenti compatti
- Formula 1: Red Bull ha usato appena il 18% del budget?
- Nuova BMW Serie 3: ritocchi estetici e interni rinnovati per il best seller bavarese
- Scopriamo i segreti del banco prova delle Bugatti Chiron da 1600 CV: impressionante!
- Trasportano una Vespa a bordo di un altro motorino: l'assurdo video da Afragola
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- La gita domenicale con le supercar finisce malissimo per questa McLaren 720S
- Il successo inarrestabile di CUPRA: dalla strada ai campi di Padel
- 2 commentiLa Mustang Shelby GT500-H da 900 CV si noleggia da Hertz: in Italia c'è la Abarth K-Hertz