
Il mondo in cui viviamo è sempre più digitale e virtuale, Nissan però non ha alcuna intenzione di dimenticare la realtà, al contrario vuole fondere il visibile all'invisibile. È questo il pensiero alla base della nuova tecnologia Invisible-to-Visible che sarà mostrata in anteprima al CES 2019 di Las Vegas.
Invisible-to-Visible, o I2V, è una tecnologia del futuro creata nell’ambito della Nissan Intelligent Mobility, la roadmap strategica che ridefinisce il modo in cui i veicoli sono alimentati, guidati e integrati nella società. La tecnologia I2V mostrerà ai visitatori del CES il futuro della guida, grazie a un’esperienza di coinvolgimento tridimensionale e interattiva presso lo spazio espositivo Nissan.
Nella pratica, il sistema I2V combina le informazioni trasmesse dai sensori esterni ed interni al veicolo con i dati provenienti dal cloud. In questo modo, oltre a rilevare l’area immediatamente circostante la vettura, il sistema è in grado di prevedere la scena che si prospetta davanti al guidatore, mostrando addirittura elementi celati da un edificio o una curva. Per rendere più piacevole l’esperienza al volante, la guida avviene in modalità “umana” interattiva, attraverso avatar che vengono visualizzati all’interno dell’auto.
La tecnologia I2V è alimentata dal sistema Omni-Sensing Nissan che raccoglie in tempo reale i dati sul traffico, sull’area attorno e all’interno del veicolo. La tecnologia SAM (Seamless Autonomous Mobility) Nissan analizza il contesto stradale raccogliendo informazioni rilevanti in tempo reale, mentre il sistema di assistenza alla guida semiautonomo ProPILOT fornisce informazioni sull’area attorno al mezzo.
La tecnologia riproduce uno spazio virtuale a 360° intorno alla vettura, per fornire informazioni quali, ad esempio, le condizioni della strada e degli incroci, la visibilità, la segnaletica e la presenza di pedoni. Il sistema è anche in grado di monitorare le persone a bordo del veicolo utilizzando i sensori interni, per anticipare eventuali necessità di assistenza per trovare qualcosa o di una pausa caffè per rimanere vigili.
Il sistema I2V è inoltre in grado di mettere in contatto guidatori e passeggeri con le persone del mondo virtuale Metaverse. Familiari, amici o altri passeggeri possono essere visualizzati a bordo dell’auto sotto forma di avatar tridimensionali a realtà aumentata per tenere compagnia o fornire assistenza.
Durante la guida autonoma, la tecnologia I2V rende il tempo trascorso in auto più confortevole e piacevole. Ad esempio, quando piove, può proiettare all’interno del veicolo lo scenario di una giornata di sole. Quando si visita un luogo nuovo, il sistema può cercare all’interno di Metaverse una guida locale esperta che comunichi in tempo reale con i passeggeri.
Le informazioni fornite dalla guida possono essere raccolte con Omni-Sensing e archiviate nel cloud, per consentire ad altre persone che visitano la stessa zona di accedere a indicazioni utili. Possono essere usate anche dal sistema di intelligenza artificiale di bordo per offrire una guida più efficiente nelle aree locali.
Durante la guida manuale, il sistema I2V trasmette le informazioni provenienti da Omni-Sensing in sovrimpressione nel campo visivo del guidatore. Tali informazioni permettono al guidatore di valutare e gestire al meglio situazioni quali curve a visibilità limitata, condizioni del fondo stradale irregolare o traffico in senso contrario.
Il guidatore può anche prenotare un autista professionista in Metaverse, per ricevere istruzioni personalizzate in tempo reale. L’autista professionista viene proiettato sotto forma di avatar o di auto virtuale nel campo visivo del guidatore, per mostrare le modalità ottimali di guida.
Oltre a visualizzare le informazioni sul traffico e sui tempi di percorrenza stimati, il sistema I2V è in grado di comunicare dettagli specifici per informare al meglio il guidatore sulla strada da percorrere, eliminando così le incognite e riducendo gli aspetti stressanti della guida. Il sistema fornisce anche suggerimenti su diverse scelte possibili, per esempio indica la corsia più scorrevole in situazioni di traffico intenso, utilizzando la mappatura dei dati locali in tempo reale tramite Omni-Sensing.
Una volta giunti a destinazione, il sistema I2V può accedere a SAM per cercare i parcheggi e posteggiare in maniera autonoma il veicolo, in situazioni che richiedano manovre complicate.
Altri contenuti per Nissan
- Nissan venderà veicoli usati di altri marchi: avranno un certificato speciale
- Slitta il lancio della Nissan Z: pesano crisi dei chip e Covid
- Nissan GT-R distrugge bodykit da 20mila Dollari con una banale sbandata: che disastro!
- Nissan prepara la sua prima auto elettrica con batterie a stato solido
- Nissan sbarcherà sulla Luna: costruirà nuovo rover per la NASA
Nissan

Contenuti più Letti
- Bugatti Bolide rompe il silenzio di Villa D'Este: l'hypercar bella da togliere il fiato!
- Bimbo di 7 anni ruba l'auto del papà: panico per le strade prima di finire contro la Jeep
- Non fate come questo autista: video incidente mentre agita un'ascia fuori dal finestrino
- Investe 300mila dollari sulla vittoria di Leclerc in Spagna: la maledizione di Drake
- Ufficiale la Microlino: tutte le versioni della microcar fino a 177 km di autonomia
- Ferrari Daytona SP3 LEGO Technic: uscita e prezzo di una nuova opera d'arte in 3.778 pezzi
- 4 commentiTroppo presto per passare alle auto elettriche: parla il CEO di Volkswagen
- 3 commentiLa nuova Kia Niro 2022 arriva in Italia: versioni e prezzi
- Sedicenne alla guida della Tesla Model S Plaid tamponato per sbaglio dal SUV della polizia
- La Mercedes Classe G elettrica potrà girarsi come i carri armati: Rivian non è più sola