
MotoGP: Ducati firma con Lenovo e lancia in pista Bagnaia e Miller

Nel corso della giornata di oggi Ducati e Lenovo hanno annunciato la loro collaborazione per il team Ducati MotoGP lanciando a effetto immediato la nuova nomenclatura: "Ducati Lenovo Team". La sinergia durerà almeno tre anni, tralasciando eventuali rinnovi, e comprenderà uno scambio tecnologico non indifferente.
I due brand punteranno a crescere considerevolmente nei campi di data analytics e dell'intelligenza artificiale applicata alle moto da gara. Come tanti appassionati di MotoGP già sanno, gli ingegneri e i designer di Lenovo e Ducati lavorano a stretto contatto sin dal 2018, per cui ci aspettiamo dei tempi di ambientamento e familiarizzazione prossimi allo zero.
"Il mercato globale del motorsport dovrebbe crescere del 10 percento all'anno fino al 2025, in parte grazie al ruolo che l'IT si è ritagliato in un mondo motociclistico sempre più concentrato sui dati. E' per questo motivo che Lenovo e Ducati, brand che condividono i valori fondanti della velocità, delle prestazioni e dell'innovazione senza sosta, hanno scelto di rafforzare questa partnership al livello più alto." Avete appena letto le parole di Luca Rossi, Senior Vice President presso Lenovo.
Insomma, avrete intuito già l'aria di affiatamento che si respira, ma ci teniamo a riportarvi anche le parole di Claudio Domenicali, CEO di Ducati Motor Holding:"E' sempre una grande emozione iniziare una nuova stagione di corse, che come sempre affrontiamo con dedizione e con una passione incredibile, incanalata dal supporto dei Ducatisti di tutto il mondo." Addentrandosi nella presentazione dei piloti, Domenicali ha affermato:"Per il 2021 ci sono parecchie novità, già a partire dai piloti: Jack Miller e Pecco Bagnaia. Da ora sono i giovani piloti del nostro team ufficiale, ma hanno già una certa esperienza con Pramac Racing Team."
Dal nostro canto non vediamo l'ora che le prime schermaglie possano avere luogo, ma per chiudere ci teniamo a rimandarvi ad altre due notizie inerenti Ducati. La prima concerne il fatto che la casa italiana resterà all'interno del Gruppo Volkswagen, mentre la seconda illustra il nuovissimo Ducati Monster 2021: arriva sul mercato con più leggerezza, compattezza e potenza.
Altri contenuti per Ducati
- Raid armato dell'FBI negli uffici Ducati in California: cos'è successo?
- Benvenuto nuovo Ducati Monster 2021: più leggero, compatto e potente
- Nuovo Ducati Diavel 1260 Lamborghini, arriva la moto ispirata alla Siàn FKP 37
- Ducati lancia la nuova e-bike da enduro TK-01RR e aggiorna la MIG-S
- Bosch lancia il primo split screen per moto che dialoga con lo smartphone
Ducati

Contenuti più Letti
- 8 commentiPeugeot cambia il logo: ecco il nuovo e accattivante design
- Nuova Fiat Punto SUV/Crossover: sarà così l'erede della 500L?
- 2 commentiI veicoli a emissioni zero ci faranno perdere migliaia di posti di lavoro, lo dice Daimler
- Sempre più Tesla avranno le odiate batterie LFP per colpa del nichel
- Il ritorno della Renault Espace F1, vettura con motore V10 da 820 CV
- 1 commentiNuova Alfa Romeo rappresentata in un eccellente rendering: un agguato a BMW Serie 5
- 3 commentiFerrari presenta il team F1 2021, aspettando la nuova monoposto
- Moto e scooter elettrici ed economici: i modelli del momento
- Nuovo Land Rover Defender V8 2022: quanto costa il Defender più potente di sempre?
- Piccolo aereo travolge una Lexus sull'interstatale: il video è assurdo