Speciale Lifestyle
Come nasce un prodotto Thule? Lo abbiamo scoperto a Hillerstorp

Torniamo a parlare di un argomento a noi tanto caro come i concept, meglio se degli anni '80 e '90, all'unanimità i due decenni in cui si sono verificate le sperimentazioni più estreme a livello motoristico.
Fa parte ad esempio di quel magico periodo la Fiat Downtown, la prima auto elettrica torinese, ma si tratta solamente di uno dei tanti esempi che potremmo citarvi su questa pagina.
In questa categoria rientra anche la Mercedes F100, concept che forse la maggior parte di voi non conoscerà e che venne presentata al salone di Detroit del 1991. Esternamente appariva decisamente “strana”, una sorta di mix fra station wagon e monovolume, ma ospitava solamente tre persone, nei posti davanti.
All'epoca i progettisti della F100 stabilirono infatti che l'auto in media fosse utilizzata da 1,2/1,7 persone alla volta oltre al guidatore, di conseguenza si optò per il 2 arrotondando per eccesso. Si decise così di posizionare il guidatore in posizione più avanzata e centrale, e dietro i due sedili dei passeggeri.
Una soluzione non inedita visto che negli anni sono state diverse le auto con tre posti anteriori, fra cui la Multipla e la McLaren F1. Una volta aperte le portiere, con un'apertura assolutamente particolare, leggasi scorrevoli per quelle posteriori, e a cerniera inclinabili per quelle anteriori, all'interno si trovavano strumentazioni degne delle vetture più moderne, come ad esempio uno schermo multifunzionale per visualizzare varie informazioni, che sapeva tanto di antenato degli attuali display per l'infotainment.
Sul tetto, invece, facevano bella mostra delle celle solari per permettevano di fornire l'energia all'aria condizionata che a sua volta si accendeva in maniera autonoma per evitare di surriscaldare l'abitacolo. La chiave per accendere la Mercedes F100, invece, aveva la forma di una tessera plastificata, imitata poi sette anni dopo dalla Classe S.
Tutto finito? Nient'affatto visto che quello straordinario concept tedesco racchiudeva al suo interno anche pulsanti del telefono al volante, il controllo vocale e il cruise control, le lampade allo xeno, gli pneumatici runflat, il freno a mano elettrico, il sensore di pioggia e la telecamera per la retromarcia, il tutto, ricordiamolo, 32 anni fa.
Altri contenuti per Mercedes-Benz
Contenuti più Letti