
Mercedes-Benz a rischio sanzioni CO2 in Europa: continua il periodo nero
Raggiungere gli obiettivi imposti dall'Europa in merito alle emissioni di CO2 per il 2020 e il 2021 sarà una vera impresa per Mercedes-Benz. A dirlo non siamo noi ma il CEO di Daimler Ola Kaellenius - e questo potrebbe significare importanti sanzioni per il marchio.
Il brand della stella a tre punte sta lavorando sodo per soddisfare le richieste, o almeno limitare i danni, anche se la costruzione di nuove Mercedes-Benz EQC a batteria sembra andare a rilento. La compagnia ha smentito le notizie che davano una carenza di batterie e la produzione quasi ferma, delle 60.000 unità prefissate però siamo scesi a 30.000, inoltre sembra che la produzione da marzo 2019 sia attorno alle 7.000 EQC.
Non è la sola "gatta da pelare" per Mercedes-Benz, che sta subendo delle perdite anche a causa della crisi del diesel (che sta investendo un po' tutta Europa) e delle recenti inchieste dovute a emissioni più alte di quelle pubblicizzate. Un vero periodo nero, che sta portando anche a tagli al personale per recuperare oltre 1,4 miliardi di euro entro la fine del 2022. Nel mentre è stata spostata anche la data di lancio del SUV elettrico EQC negli Stati Uniti, "Per soddisfare la domanda dei clienti europei" e per limitare i danni in merito alle sanzioni. La vera sfida per Kaellenius sarà traghettare Mercedes-Benz lontano da queste sabbie mobili...
Altri contenuti per Mercedes
- Mercedes GLC 2023 in arrivo il 1 giugno: nuova immagine svela il posteriore
- Questa Mercedes-Benz 300 SLR potrebbe essere auto più costosa al mondo: cifre da capogiro
- Mercedes-Benz richiama oltre 300.000 veicoli per un possibile problema ai freni
- Nuova AMG GT Track Series alla prova al Paul Ricard, il video a tutta velocità
- Mercedes e Will.I.Am danno vita al concept "The Flip": la fusione tra AMG GT e Classe G
Mercedes

Contenuti più Letti
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- 7 commentiFermato l'uomo che ha danneggiato la scalinata di Piazza di Spagna con una Maserati
- 7 commentiG-H3, il biocarburante che costa 35 centesimi al litro e funziona sui motori termici
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
- La prossima supercar elettrica di Bentley accelererà così forte da mettere la nausea
- Questa berlina cinese sfida Tesla e Mercedes: 540 CV a 25.000 euro al cambio diretto
- Abbiamo provato Tesla Autopilot al massimo potenziale: vale 7.500 euro?
- La nuova Maserati MC20 aperta ha un nome: si chiamerà MC20 Cielo
- Ken Block all'attacco della Pikes Peak con una mostruosa Porsche 911 da 1400 CV
- Tesla Model Y contro Hyundai Ioniq 5: qual è la migliore nella vita reale?