Mazda contro le grandi batterie da 95 kWh: "Più inquinanti della Mazda3"

Mazda contro le grandi batterie da 95 kWh: 'Più inquinanti della Mazda3'
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Per vincere la battaglia delle auto elettriche sarà fondamentale offrire agli utenti un'adeguata autonomia, per avere maggiori km a disposizione però servono batterie molto grandi. Mazda non crede che sia questa la via giusta, preferendo accumulatori di dimensioni più piccole.

Per questo motivo il concept Mazda e-TPV, che in pratica assomiglia molto a una CX-30 con qualche modifica ad hoc, monterà una batteria di appena 35,5 kWh, la medesima che troveremo a bordo dell'attesa Honda E, con 220 km di autonomia. Perché preferire un accumulatore più piccolo, al di là del risparmio sul prezzo finale?

Secondo Mazda percorrere 160.000 km con una batteria piccola genera meno emissioni di CO2 rispetto a una da 95 o 100 kWh, una capacità che si può già trovare a bordo delle EV premium del mercato. Il marchio ha creato anche un grafico (che trovate in galleria in basso) per far capire al meglio come una BEV da 95 kWh possa inquinare più di una batteria da 35,5 kWh percorrendo gli stessi km - ovviamente si parla di emissioni generate per la creazione dell'energia elettrica.

Mazda ha calcolato anche le emissioni necessarie eventualmente a cambiare batteria per mantenere alte le prestazioni dopo appunto 160.000 km, distanza dopo cui si inquina ancor di più con una batteria da 95 kWh. È poi interessante notare come la nuova Mazda3 (nome in codice interno FB) riesca a mantenere le emissioni al pari della BEV da 35,5 kWh durante il suo ciclo vitale e ben al di sotto della BEV da 95 kWh, paradossalmente dunque con un'elettrica si andrebbe a inquinare più che con una Mazda3 (disponibile ibrida e diesel). Che dite di questo nuovo studio Mazda?

MazdaMazda