
Lucid lancerà un'elettrica economica? E' praticamente certo
Lucid Motors è un brand automotive piuttosto discusso, nonostante non abbia ancora effettivamente commercializzato il suo primo modello: l'interessantissima Lucid Air. A dispetto di tutto il CEO del marchio statunitense, Peter Rawlinson, ha già cominciato a parlare di futuro.
Durante una conferenza in occasione dell'SMMT Electrified della scorsa settimana, il dirigente ha sottolineato i piani della compagnia sul lungo periodo, tracciando un sentiero che porterà dalla imminente berlina premium con un prezzo d'accesso alquanto alto, al lancio di un modello certamente più economico e fatto per le masse.
"Ho chiara la strada per arrivare alla mitica auto elettrica da 25.000 dollari, e si tratta di ottenere l'unica cosa che lo permetterà: la tecnologia." Così Rawlinson si è espresso per i ragazzi di Autocar. Tra le linee si legge che per il momento è praticamente impossibile proporre ai consumatori un modello che possa garantire contemporaneamente un ottimo range, prestazioni sufficienti, una qualità accettabile e un prezzo contenuto. In effetti se sul mercato non esiste ancora una macchina elettrica di questo tipo un motivo ci sarà.
La Lucid Air punta infatti molto più in alto:"Attueremo il seguente modello: cominciare con un prodotto di fascia alta per poi renderlo gradualmente più accessibile. Il nostro stabilimento in Arizona può essere espanso dallo stato attuale di circa 34.000 unità annue." Come avrete intuito, un altro fattore da non sottovalutare riguarda i volumi: commercializzare una vettura da meno di 20.000 euro e ricevere una risposta non soddisfacente da parte dei consumatori potrebbe tradursi in un disastro economico.
Insomma, si tratta di un percorso complesso e graduale che non soltanto Lucid Motors ha intenzione di compiere. Elon Musk di Tesla ha più volte ribadito di voler proporre una macchina elettrica prestante ed economica, ma è improbabile che potremo toccarla con mano prima del 2023.
A proposito di vetture economiche e a zero emissioni non possiamo non rimandarvi alla nostra anteprima sulla Dacia Spring Electric: abbiamo guidato la EV da 9.400 euro.
Altri contenuti per Lucid Air
- Lucid Air Dream Edition pronta a sbarcare in Europa, a partire da 218.000 euro
- Cos'è successo alla Lucid Air a fuoco durante trasporto? C'è la spiegazione
- Stangata Lucid Air: da giugno costerà fino a 15.000 dollari più, si mette male in Europa
- Distrutta una Lucid Air Dream Edition da 170.000 euro: ne esistono solo 520
- Una Lucid Air ha preso fuoco durante il trasporto: le immagini
Lucid Air

- Alimentazione: Elettrica
- Categoria: Berlina
Contenuti più Letti
- 4 commentiIn Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- 1 commentiTesla aggiorna la grafica della Guida Autonoma Beta: il dettaglio è impressionante
- Nuovi Segway GT: monopattini fuori testa che toccano i 70 km/h
- I segreti della Hoonipigasus, la Porsche da 1400 CV di Ken Block per la Pikes Peak
- Brabus ritocca la Porsche 911 Turbo S Cabriolet: ancora più esclusiva e veloce con 820 CV
- Formula 1, quali sono i team che hanno portato più aggiornamenti in Spagna?
- Mercedes-AMG GT C Roadster a tutta velocità sulle autobahn: che sound ad oltre 300 km/h
- A bordo della Renault Clio Cup V: l'auto da pista per tutti
- Quattro generazioni di Godzilla a confronto: un inno alla Nissan Skyline GT-R
- 2 commentiPiù multe a Milano nel 2022: attenti ad Area C e autovelox