Speciale Lifestyle
Come nasce un prodotto Thule? Lo abbiamo scoperto a Hillerstorp

Il prossimo importante tassello nella gamma elettrificata Lamborghini sarà l’introduzione della supercar che sostituirà la Huracán. Le informazioni a nostra disposizione sul modello sono piuttosto limitate ma, grazie al canale YouTube CarSpyMedia, possiamo ammirarla per la prima volta in azione sulle strade pubbliche.
Dalle note che escono dallo scarico, è difficile identificare con precisione il tipo di motore installato. Lo scorso anno, Rouven Mohr, CTO di Lamborghini, ha affermato che la nuova supercar avrebbe avuto da 6 a 12 cilindri. Un successivo report ha indicato la volontà di Lamborghini di sostituire il V10 aspirato da 5,2 litri, attualmente utilizzato sulla Huracán, con un V8 biturbo.
La Urus Performante sfrutta un V8 biturbo da 4,0 litri capace di erogare 666 CV e privo di qualsiasi elettrificazione. Sappiamo che l’erede della Huracán sarà ibrida, il che potrebbe significare una potenza superiore. Questo comporterebbe un significativo aumento di potenza rispetto alla gamma attuale Huracán, ferma a 640 CV. Sappiamo inoltre che la futura supercar monterà lo stesso cambio a doppia frizione e sette rapporti della Lamborghini Revuelto, il modello che ha sostituito la Aventador.
Dal punto di vista estetico, la casa di Sant’Agata Bolognese si è impegnata a fondo con il camuffamento, utilizzando adesivi con finti gruppi ottici e la caratteristica livrea arzigogolata che rende difficile percepire le esatte proporzioni. Tuttavia, si possono notare alcuni richiami stilistici alla Revuelto, come la forma dei paraurti anteriori, i giganteschi diffusori posteriori e le particolari bombature del cofano motore.
La Lamborghini Huracán uscirà di produzione nel 2024, ma è già troppo tardi per effettuare un ordine: tutti i futuri esemplari sono già stati venduti. Si prevede che l’erede arriverà nel 2025, con presentazione attesa per fine 2024.
Altri contenuti per Lamborghini
Contenuti più Letti