
Nata nel 1978 come upgrade sportivo della Toyota Celica, la prima generazione della Toyota Supra voleva dire due cose ben precise: lusso e potenza.
Con vari accessori per l’epoca molto esclusivi (parliamo di finestrini elettrici, interni in vera pelle ed un sistema audio di tutto rispetto), la prima Toyota supra recupera in parte l’estetica della Celica, ma ne migliora le caratteristiche con un motore a sei cilindri e tanta voglia di correre.
Dalla seconda generazione lanciata nel 1983 fino alla quarta del 1993, la Supra diventa un icona a sé stante, abbandonando per sempre i suoi legami con la Celica e diventando, infine, l’icona sportiva che oggi ricordiamo.
Dopo 17 anni, la Supra è tornata con la sua quinta generazione, e lo ha fatto in grande stile. Presentata in anteprima al Consumer Electronics Show 2019 , il nuovo modello è stato realizzato in collaborazione con BMW, e si vede: sorrette dalle nuove Michelin Pilot Sport SS da 19”sotto cui si celano le nuove pinze Brembo a quattro pistoncini,cambia il tetto e cambiano le finacate, ora decisamente più “affilate” grazie alle nuove prese d’aria.
Con un passo compatto di 2,47 metri e una lunghezza di 4,38 metri, la nuova Supra abbassa il baricentro ed opta per una distribuzione equa del peso tra i due assi.
Dotata di un motore a sei cilindri turbo da 3.0 litri, il coupé giapponese vanta 340 CV ed una potenza di 500 Nm di coppia, che accellerano la vettura da 0 a 96 km/h in appena 4,1 secondi. Il cambio automatico ha 8 marce e tempi di cambiata estremamente ridotti, anche grazie alla funzione Launch Control che aumenta la motricità alle ruote posteriori.
Interessante l’introduzione del differenziale posteriore attivo, che migliora decisamente la guida nelle curve.
Sportiva fino al midollo, l’abitacolo della nuova Supra è semplicemente un’opera d’arte: con sedili riscaldati e regolabili elettricamente, gli interni della nuova vettura targata Toyota sono un tripudio di pelle bicolore, dalle poltrone fino al volante. Si vede qui l’impronta di BMW, sopratutto nel nuovo sistema multimediale da 8,8 pollici, ora controllato con il rotore inserito nel tunnel centrale.
Ovviamente limitata ai due posti, Toyota ha dichiarato una capienza di 290 litri per il bagagliaio, sufficiente abbastanza da trasportare il “necessario per un track day”
In Italia, la GR Supra sarà disponibile, in un unico allestimento, al prezzo di 67.900 euro, mentre, negli Stati Uniti, i prezzi volano dai 49.990 dollari per la “versione base” fino ai 55.250 dollari della “Launch Edition”.
Altri contenuti per Toyota Supra
- Una Toyota Supra con bodykit TRD è ora in vendita ad una cifra inaspettata
- La Toyota GR Supra Sport Top è un inno alle Supra degli anni 80 e 90
- Manhart ha realizzato una cattivissima Toyota Supra
- Richiamo per Toyota Supra e BMW Z4: sono a rischio incendio
- Toyota Supra da 1500 CV sbanda e sbatte contro un guardrail a 220 km/h
Toyota Supra

- Alimentazione: Benzina
- Categoria: Coupè
- Anno: 2019
Contenuti più Letti
- 8 commentiPeugeot cambia il logo: ecco il nuovo e accattivante design
- Nuova Fiat Punto SUV/Crossover: sarà così l'erede della 500L?
- 2 commentiI veicoli a emissioni zero ci faranno perdere migliaia di posti di lavoro, lo dice Daimler
- Sempre più Tesla avranno le odiate batterie LFP per colpa del nichel
- Il ritorno della Renault Espace F1, vettura con motore V10 da 820 CV
- Nuova Alfa Romeo rappresentata in un eccellente rendering: un agguato a BMW Serie 5
- 3 commentiFerrari presenta il team F1 2021, aspettando la nuova monoposto
- Moto e scooter elettrici ed economici: i modelli del momento
- Nuovo Land Rover Defender V8 2022: quanto costa il Defender più potente di sempre?
- Piccolo aereo travolge una Lexus sull'interstatale: il video è assurdo