
L'Area C di Milano a pagamento anche per le auto ibride dal 1 ottobre 2019
INFORMAZIONI SCHEDA
Vivete a Milano e avete appena acquistato una vettura ibrida? Magari per evitare blocchi alla circolazione e viaggiare in tranquillità in qualsiasi zona della città? Abbiamo brutte notizie: l'Area C del capoluogo diventa a pagamento anche per le auto ibride a partire dall'1 ottobre 2019.
A oggi, i veicoli elettrificati possono circolare gratuitamente all'interno dell'Area C, grazie a una deroga in vigore fino al 30 settembre 2019. Peccato che quest'ultima non sarà rinnovata, decadendo così a partire dall'1 ottobre del prossimo anno.
A essere coinvolte sono le auto ibride con emissioni di CO2 superiori a 75 g/km, che pagheranno la medesima cifra dei motori diesel Euro 5 e 6 e dei benzina Euro 1 e successivi: 5 euro. Le cose andranno sempre peggio di anno in anno, dal 2023 ad esempio potranno circolare solo vetture elettrificate che abbiano emissioni di CO2 (valori di libretto) al di sotto dei 50 g/km, con deroga fino al 2030.
Bisognerà dunque fare molta attenzione, soprattutto dopo l'entrata in vigore del nuovo standard europeo WLTP, che rileva emissioni superiori al recente passato, quando era attivo il classico ciclo Nedc. Secondo questo nuovo corso, molte ibride di recente immatricolazione saranno penalizzate, una vera doccia fredda per gli utenti, per non parlare delle Mild Hybrid e le ibride tradizionali, ormai fuori da molti giochi...
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
- L'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Incentivi 2022 validi su auto consegnate entro 180 giorni: Giorgetti apre a modifica
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- 7 commentiFermato l'uomo che ha danneggiato la scalinata di Piazza di Spagna con una Maserati
- 7 commentiG-H3, il biocarburante che costa 35 centesimi al litro e funziona sui motori termici
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
- La prossima supercar elettrica di Bentley accelererà così forte da mettere la nausea
- Questa berlina cinese sfida Tesla e Mercedes: 540 CV a 25.000 euro al cambio diretto
- Abbiamo provato Tesla Autopilot al massimo potenziale: vale 7.500 euro?
- La nuova Maserati MC20 aperta ha un nome: si chiamerà MC20 Cielo
- Ken Block all'attacco della Pikes Peak con una mostruosa Porsche 911 da 1400 CV
- Tesla Model Y contro Hyundai Ioniq 5: qual è la migliore nella vita reale?